FIAT 125: Acquista una vettura d’epoca
La FIAT 125 è una berlina classica, nata nel cuore degli anni ‘60, apprezzata sia per la sua linea squadrata che per la sorprendente spinta sportiva del suo motore bialbero. Modello di riferimento per chi cerca una youngtimer con storia nei rally e nell’uso familiare.
Search results
Currently, there are no matching listings for your search.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "FIAT 125" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "FIAT 125" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1971 | FIAT 125
Seltener Fiat 125 in Top-Zustand
1972 | FIAT 125 S / Speciale
FIAT 125 Special 100cv - 1972 Conservato
1972 | FIAT 125 S / Speciale
FIAT 125 125 Special 100cv - 1972 Conservato
1970 | FIAT 125 S / Speciale
Fiat - 125 Special DOHC - NO RESERVE - 1970
1968 | FIAT 125 S / Speciale
Teilrestauriert! Innenraum original!
1970 | FIAT 125 S / Speciale
Fahrzeug aus erster Hand, absolut rostfrei
1972 | FIAT 125 S / Speciale
Detta "Gommone"
1969 | FIAT 125 S / Speciale
1969 Fiat 125 S
1971 | FIAT 125 S / Speciale
FIAT 125 SPECIAL BENZINA/GPL
1968 | FIAT 125S Samantha Vignale
FIAT COUPE Samantha 1968 Manual Petrol
1970 | FIAT 125 S / Speciale
FIAT 125 Special
1970 | FIAT 125 S / Speciale
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia e contesto della FIAT 125
La FIAT 125 fa il suo debutto nel 1967 come risposta a una clientela in cerca di maggiore abitabilità e prestazione rispetto alla 124. Progettata da Dante Giacosa, nasce come evoluzione della 1500C, adottando le linee tese e razionali tipiche del periodo. Vanta un motore anteriore longitudinale e trazione posteriore, con la carrozzeria allungata di 19 cm rispetto alla sorella minore, a totale vantaggio dello spazio interno e del bagagliaio. Fedele allo stile italiano dell’epoca, la 125 introduce finiture curate e dettagli come il legno negli interni (specie nella seconda serie dal 1970), ruote in lega su richiesta, e soluzioni che la rendono un punto di riferimento fra le berline a quattro porte di fine anni '60. Nel 1972 lascia il posto alla più moderna FIAT 132.
Evoluzioni e varianti del modello
La gamma FIAT 125 si articola nella versione base e nella più prestazionale 125 S (Special), introdotta già nel 1968. Quest’ultima, grazie a modifiche a camme e collettore di aspirazione, raggiunge i 100 CV e una velocità di picco di 175 km/h. In parallelo vengono prodotte versioni derivate come la 125GS 1.6 firmata Moretti, ispirata alla Dino Spider, e la Zagato 125 Z, oltre a numerosi modelli realizzati su licenza all’estero (ad esempio la Polski Fiat 125p in Polonia e la versione coupé in Argentina). La 125 ha trovato largo impiego anche nelle competizioni, soprattutto nei rally per la sua omologazione in Gruppo 1 e 2.
Caratteristiche salienti e particolarità della FIAT 125
La FIAT 125 porta in dote un 4 cilindri bialbero da 1,6 litri particolarmente reattivo. Le due camme in testa, mosse da cinghia dentata, garantiscono un’erogazione brillante per l’epoca. Il telaio si distingue per la presenza di sospensioni posteriori a balestre e freni a disco su entrambi gli assi (specifico sulla Special). Le dotazioni comprendono cambio manuale a 5 rapporti, differenziale autobloccante (su alcune versioni Sport e Rally), sterzo sicuro anche grazie alla colonna collassabile (dal 1970), e materiali di bordo di livello superiore.
Dati tecnici della FIAT 125
Versioni speciali e collezionistiche
Tra le edizioni di pregio spicca la FIAT 125 Special, che si distingue per prestazioni superiori, rifiniture interne migliorate e dettagli estetici dedicati (griglia anteriore rivista, dettagli cromati, nuovi cerchi). Menzione rilevante anche per versioni speciali come la 125GS 1.6 di Moretti e la 125 Z Zagato, oltre agli esemplari esportati o prodotti all’estero, come il Polski Fiat 125p e la 125 Coupé argentina.
Motore, prestazione, trasmissione e comportamento dinamico
Sotto il cofano pulsa un bialbero vivace: la 125 base sviluppa 90 CV, mentre la Special arriva a 100 CV, completando lo 0-100 km/h in 12 secondi circa e raggiungendo i 175 km/h. Il cambio a cinque marce, raro per l’epoca su una berlina di questo segmento, contribuisce alla fluidità di marcia. Il telaio, con retrotreno a balestre e sospensione anteriore indipendente, offre una buona tenuta di strada e comfort su lunghe percorrenze. Il modello è apprezzato anche per la guidabilità nei rally storici. - 125 Special: 100 CV, dettagli esclusivi, condizioni migliori sul mercato collector
- 125 GS (Moretti): variante sportiva semi-artigianale
- Polski Fiat 125p: licenza popolare all’estero, base spesso per restomod
Design, interni e dettagli aggiuntivi
Stile squadrato Marcato di scuola torinese, tipico della Fiat tardo anni ‘60. Spiccano finiture in legno reale o simil-legno a partire dalla seconda serie, nuovi tessuti e materiali come lo Sky/‘pelle di cinghiale’ sintetica, sedili ben sagomati per la categoria, e la possibilità di personalizzazione cromatica (l’esterno spesso bianco, interni disponibile in rosso, nocciola, grigio, marrone, nero, ecc.). Dotazioni come autoradio, climatizzatore, tappetini originali, cerchi speciali e dettagli cromati elevano la qualità percepita. Inserimento delle cinture di sicurezza anteriori e colonna sterzo protettiva dal 1970 riflettono la crescente attenzione di FIAT sulla sicurezza nelle proprie berline familiare.
Altre caratteristiche rilevanti
La FIAT 125 gode di una buona reperibilità di ricambi ed è sostenuta da un’ampia documentazione tecnica e ricambi d’epoca. Agevolata nella registrazione come veicolo storico (CRS) e spesso esente dal bollo in Italia, offre anche una solida base per rally storici e raduni d’epoca, complice una nutrita community di appassionati sia in Italia che all’estero.
In sintesi
La FIAT 125 unisce una meccanica robusta a uno stile inconfondibile e contenuti tecnici sopra media per il segmento della sua epoca. Rimane una scelta perfetta per chi cerca una berlina classica italiana da usare e conservare, supportata da disponibilità di ricambi, club attivi e una storia sia sulle strade di famiglia che nei rally.