|

FIAT 1100 auto d'epoca in vendita

La Fiat 1100, prodotta tra il 1937 e il 1969, ha segnato profondamente la storia dell'automobile in Italia, distinguendosi per le molteplici varianti, solidità meccanica e design in costante evoluzione. Dalla 'Balilla 1100' alle versioni più raffinate degli anni Sessanta, il modello è protagonista nei raduni e amato per la sua versatilità. Scopri le caratteristiche uniche della 1100 nelle sue diverse epoche.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/50 di FIAT 1100-103 (1957)
1 / 50
8.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di FIAT 1100 R (1967)
1 / 50
6.300 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di FIAT 1100 E (1952)
1 / 8

1952 | FIAT 1100 E

Fiat 1100 E “Musone” | 1952 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 6500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/24 di FIAT 1100 Special (1961)
1 / 24
6.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/34 di FIAT 1100 S (1948)
1 / 34
Conversione/SpecialePerizia

1948 | FIAT 1100 S

It has participated in the 1953-1954-1955 Mille Miglia

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/37 di FIAT 1100-103 H (1959)
1 / 37

1959 | FIAT 1100-103 H

Restaurata ottima

14.300 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di FIAT 1100 S (1947)
1 / 50

1947 | FIAT 1100 S

Fiat 1100 S Berlina "Gobbone" Multiple times successful participant of the Mille Miglia, Authenticity confirmed with Fiat Classiche "Certificato di Origine", Listed in the Registro 1000 Miglia, "Bare metal" restored in the early 1990s, In 2022 technically fully serviced and engine/gearbox/brake-system overhauled by Italian “1000 Miglia” specialist for over €26000

289.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/17 di FIAT 1100-103 Familiare (1957)
1 / 17
16.000 €
🇮🇹
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/60 di FIAT 1100 B (1949)
1 / 60
Mille MigliaPerizia

1949 | FIAT 1100 B

Sehr seltenes Werkscabrio Lingotto! Autosalon Genf Fahrzeug

86.721 €
🇨🇭
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/11 di FIAT 1100-103 TV Pininfarina (1954)
1 / 11
Mille Miglia
Prezzo su richiesta
🇨🇭
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/22 di FIAT 1100-103 TV (1954)
1 / 22
Mille Miglia

1954 | FIAT 1100-103 TV

Fiat 1100- 103 TV prima serie ASI targa Oro

35.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/4 di FIAT 1100-103 Familiare (1955)
1 / 4
10.000 €
🇳🇱
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di FIAT Stanguellini Barchetta Sport (1951)
1 / 15
Mille Miglia

1951 | FIAT Stanguellini Barchetta Sport

Newly built recreation of the Fiat Stanguellini Barchetta

35.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/14 di FIAT 1100 B (1948)
1 / 14
Mille MigliaPerizia

1948 | FIAT 1100 B

Fiat 1100 B Cabriolet Stabilimenti Farina (MILLE MIGLIA Eligible)

Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/14 di FIAT 1100 (1949)
1 / 14
Mille Miglia

1949 | FIAT 1100

CABRIOLET STABILIMENTI FARINA

Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini della Fiat 1100

La Fiat 1100 nasce nel 1937 come naturale evoluzione della 508C Balilla, offrendo una soluzione moderna per il trasporto di famiglie e lavoratori nel contesto italiano del dopoguerra. Le prime versioni, come la 'Musetto' e la successiva 'Musone', sono facilmente riconoscibili per la loro mascherina frontale, che diventa un tratto distintivo di stile. Dopo la guerra la gamma si amplia con la 1100 B e la 1100 E, adatte anche ad uso professionale come taxi e ambulanze, grazie all’ottima abitabilità e robustezza meccanica. All'inizio degli anni Cinquanta arriva la rivoluzione: con la 1100/103 la carrozzeria adotta una moderna struttura monoscocca, rafforzando sicurezza e comfort, e introducendo layout interni più pratici, come il sedile anteriore unico e la leva del cambio al volante.

Evoluzione e storia delle serie Fiat 1100

L’avventura della 1100 prosegue con una continua evoluzione: la gamma va dalle serie A, B, E fino alle celebri 103 e 1100 D, H Lusso, Special, R e le versioni familiari Giardinetta. Ogni serie presenta aggiornamenti tecnici e stilistici adeguandosi ai gusti e alle esigenze degli automobilisti dell’epoca. Particolare rilievo alle versioni TV (Turismo Veloce), dotate di motori più potenti e allestimenti sportivi, protagoniste anche di molte competizioni storiche come la Mille Miglia. L’ultima evoluzione prima dell’avvento della Fiat 128 arriva nel 1966 con la 1100 R: design più squadrato, freni anteriori a disco, e una meccanica affinata. Dalla 1100 D nasce anche la Premier Padmini per il mercato indiano, un record di longevità tra le Fiat.

Caratteristiche principali e peculiarità della Fiat 1100

La Fiat 1100 si è distinta per l’eccellente bilanciamento tra praticità, economia di esercizio e dotazione tecnica aggiornata rispetto al periodo. Il cambio al volante, il sedile anteriore monoblocco e le finiture bicolore introducono comfort e stile non comuni tra le concorrenti della stessa classe. È probabile incontrare finiture cromate, dettagli in bakelite o varianti con accessori da carrozzieri come Vignale e Viotti. I modelli Turismo Veloce, Lusso ed Export sono oggi particolarmente ricercati per la ricchezza degli allestimenti e la potente motorizzazione. Molte Fiat 1100 sono certificate per eventi storici e utilizzate in passato come veicoli di servizio pubblico, confermando la loro presenza nella quotidianità italiana degli anni '40-'60.

Dati tecnici

Serie speciali e versioni da collezione

La 1100 TV (Turismo Veloce), la Special e la H Lusso spiccano per potenza, allestimenti specifici e attenzione alle rifiniture: dalla bicolore alle sellerie di pregio, fino ai dettagli come la terza luce centrale anteriore o i fanali supplementari. Iconiche anche le trasformazioni firmate da Vignale, Viotti, Boneschi e Stanguellini, quest’ultima famosa per le versioni Sport impiegate in gara. Da segnalare la Premier Padmini, evoluzione indiana della 1100 D prodotta per oltre trent’anni e simbolo di globalizzazione automobilistica.

Debolezze e punti da controllare

La meccanica della 1100 è generalmente robusta e longeva, con un’ottima reperibilità di ricambi grazie alla vivace rete di appassionati e club. Da verificare sempre la corrosione dei lamierati, specialmente su longheroni, fondi e passaruota. Usura della trasmissione (specialmente sulle prime serie con cambio a colonna), logorii agli interni originali in tessuto o bakelite, efficienza dell’impianto frenante nei modelli anteriori agli anni ’60 e integrità della componente elettrica sulle versioni 6V sono aspetti da monitorare in fase d’acquisto.

Motorizzazioni, cambio e comportamento su strada

La Fiat 1100 è ricordata per la regolarità del 4 cilindri da 1.100 cm³ e la risposta progressiva del cambio manuale. L’adozione del telaio monoscocca, unita alle sospensioni indipendenti anteriori e alle balestra posteriori, assicura maneggevolezza e comfort anche sui percorsi più impegnativi. La TV e le Sport si distinguono per accelerazioni vivaci e assetto migliorato, pensato anche per impieghi sportivi e storiche manifestazioni endurance. - 1100/103 TV (Turismo Veloce): 50 CV, doppio carburatore Weber, dettagli sportivi

  • 1100 H Lusso: finiture pregiate, sedili in pelle, dettagli cromati
  • 1100 D e R: meccanica aggiornata, frontale semplificato sulle ultime serie
  • 1100 Special Export: dettagli di lusso, motore potenziato
  • Vignale Elite: versione coupé di carrozzeria particolare, allestimenti artigianali
  • Premier Padmini (licenza indiana): 1.089 cc, 48 CV, cambio al pavimento

Interni, comfort, carrozzeria e dettagli di stile

Il design della 1100 attraversa decenni, passando dalle linee tondeggianti delle primissime Balilla a quelle più tese delle R e Special. Elementi come la calandra a cuore, le pinne posteriori, ruote con coppe cromate e le combinazioni bicolore sono tipici di molte versioni anni ’50-’60. All’interno, strumenti analogici, volante in bakelite, cromature e modanature in legno o alluminio caratterizzano le varianti di lusso. Optional ricercati includono il tetto apribile, il bagagliaio con doppio fondo e la presenza di portapacchi in alluminio. I materiali variano dal tessuto semplice al velluto, fino alla pelle delle versioni Vignale Elite e H Lusso.

Curiosità e particolarità

La Fiat 1100 ha avuto un ruolo fondamentale nella motorizzazione di massa italiana: utilizzata da Polizia, Taxi e come ambulanza, rappresenta ancor oggi la memoria viva delle strade e delle famiglie dagli anni '40 ai '60. È una delle poche vetture ammesse a numerose rievocazioni storiche, grazie alle sue numerose certificazioni (ASI, FIVA, Mille Miglia). Il bagagliaio con vano per la ruota di scorta, il cric originale in tela di juta e la particolare illuminazione interna riprendono soluzioni tecniche molto apprezzate dai collezionisti.

In sintesi

Fiat 1100 è un simbolo dell’industria automobilistica italiana, capace di coniugare praticità e passione per la guida classica. Le molte varianti, la vasta offerta di ricambi e club dedicati rendono la 1100 una scelta perfetta per chi apprezza la tecnica d’epoca, la storia sociale italiana e la possibilità di partecipare ad eventi d’auto storiche. Dalla 1100 A alla R, passando per TV, Lusso e modelli speciali, il fascino della 1100 resta intatto grazie a tecnologia solida, stile riconoscibile e una comunità attiva di appassionati.