BMW Z3 - Auto d'epoca in vendita
La BMW Z3 si distingue come una delle sportive biplaza più riconoscibili prodotte tra il 1995 e il 2002. Disponibile sia Roadster che Coupé, fu il primo modello BMW costruito negli USA e vanta una gamma motori ampia, dalle versioni a quattro cilindri fino alle potentissime M. Il mix tra trazione posteriore, baricentro basso e motori entusiasmanti ha fatto della Z3 un riferimento per gli appassionati di guida.
Suchergebnisse



1998 | BMW Z3 2.8
1998 | BMW Z3 2.8

2002 | BMW Z3 Coupé 3.0
BMW Z3 3.0 L Coupe M1079

1997 | BMW Z3 M 3.2
BMW Z3-M 3.2 E36/7S Roadster 1 van 3557 st. productie 09/96-06/00

2000 | BMW Z3 2.2i
Auto dimostrativa di BMW Italia, sempre rimasta a Milano, 60.000km, iscritta ASI

1999 | BMW Z3 2.0
78.000 KM !!! ROADSTER !!! TARGA ORO ASI !!!

1998 | BMW Z3 2.8
Manual | Sports Seats | M Suspension | Orig NL Car | 94.000 km's

1997 | BMW Z3 Coupé 2.8
BMW Z3 Coupé 2.8


2002 | BMW Z3 M Coupé
S54! 58.000 km! Erstlack! Vom Erstbesitzer!

1999 | BMW Z3 1.9
Z3 1.9 16V cat Roadster

1998 | BMW Z3 1.8
BMW Z3 Roadster 1.8

1999 | BMW Z3 M 3.2
Traumhafter Youngtimer im super Zustand
L'IVA è recuperabile

2001 | BMW Z3 Convertible 3.0
BMW Z3 Cabriolet 2001 - 14.850 kilomètres - 1ère main française - 10 000 € de factures récentes - Garantie 12 mois
Storia della BMW Z3
La BMW Z3 nasce nel 1995 come risposta alla crescente domanda di roadster compatti ad alte prestazioni. Per la prima volta nella storia della casa bavarese, la produzione si sposta fuori dalla Germania: lo stabilimento prescelto è Spartanburg, in South Carolina. Il debutto avviene inizialmente con la sola versione Roadster, mentre il Coupé, dal design shooting brake e passaruota marcatamente bombati, arriva nel 1998. La Z3 ottiene anche grande successo mediatico grazie alla comparsa nel film di James Bond 'GoldenEye', generando una vera e propria ondata di popolarità. Nel 2002 la produzione termina, dopo quasi 297.000 esemplari, e la Z3 lascia il posto alla successiva Z4.
Evoluzione del modello BMW Z3
La Z3 utilizza la piattaforma della serie 3 E36 Compact e si presenta inizialmente come roadster con motori 1.8 e 1.9 litri a quattro cilindri. Nel 1996 la gamma si amplia con il 2.8 sei cilindri, riconoscibile per i passaruota posteriori allargati. Nel 1998 appare il Coupé (E36/8), mentre nel 1997 esce la versione M Roadster con motore 3.2 derivato dalla M3. Il restyling del 2000 porta aggiornamenti estetici, tra cui i fari posteriori a L e una notevole cura nella qualità degli interni. Nel 2002 termina la produzione, con un totale di oltre 297.000 unità tra Roadster e Coupé. Il successore diretto è la BMW Z4.
Particolarità e dati di mercato della BMW Z3
La BMW Z3 viene ricordata per il design dal cofano allungato e l'abitacolo arretrato, pensata per massimizzare il piacere di guida. La gamma motori soddisfa ogni esigenza, dai tranquilli quattro cilindri alle versioni M con più di 320 CV. La Z3 è nota per l'eccezionale maneggevolezza grazie a trazione posteriore, telaio bilanciato e assetti sportivi. Il Coupé (E36/8) offre una configurazione shooting brake inusuale, prediletto dagli amanti della guida sportiva e della praticità.
Dal punto di vista del mercato, la maggior parte delle BMW Z3 in vendita appartiene alla versione Roadster E36/7, che rappresenta circa il 68% dell'offerta. Il Coupé (E36/8) è molto più raro (10%), mentre le rispettive versioni M sono ancora più esclusive (E36/8S al 9%, E36/7S al 12%). Per quanto riguarda la domanda, oltre il 48% delle visualizzazioni interessa la Roadster E36/7, seguita dal Coupé che attira il 25% degli utenti. Le versioni M si dividono il restante interesse. Questi dati confermano il ruolo centrale della Z3 tra i modelli sportivi classici di BMW.
Dati tecnici BMW Z3
Edizioni speciali e versioni da collezione
La Z3 conta numerose edizioni speciali, tra cui i modelli ///M (Roadster e Coupé), prodotti in numeri ridotti e sempre più apprezzati dagli intenditori per potenza e dotazioni specifiche. Versioni con colori esclusivi come Estorilblau, Dakar-Gelb e interni in pelle specifici distinguono alcuni esemplari. Accattivanti anche le versioni 'Sport Edition', dotate di assetto dedicato, cerchi specifici e dettagli visivi particolari. Il M Coupé si contraddistingue come la variante più rara con meno di 2.700 esemplari in versione europea.
Manutenzione e aspetti da considerare
La meccanica della BMW Z3 è generalmente affidabile e ben collaudata, con ampia disponibilità di ricambi. I costi di manutenzione sono contenuti, specialmente per i modelli a quattro cilindri. Per le versioni ///M o sei cilindri occorre porre attenzione ai componenti specifici come differenziale autobloccante, assetto e freni, di derivazione sportiva. Conviene verificare regolari sostituzioni olio, stato delle guarnizioni motore e usura sospensioni. Le versioni Roadster possono avere problemi con la capote (specialmente l’azionamento elettrico e le guarnizioni). Interni in pelle e accessori elettronici meritano un controllo accurato per evitare riparazioni costose.
Motori, trasmissione e comportamento su strada
Il comportamento dinamico della BMW Z3 è il risultato della struttura leggera, dello schema a trazione posteriore e della distribuzione dei pesi quasi perfetta. I modelli sei cilindri (soprattutto 2.8, 3.0 e ///M) sono noti per accelerazioni brillanti (0-100 km/h in appena 5,3 s per i ///M) e un sound di scarico coinvolgente. Il telaio preciso, lo sterzo diretto e le sospensioni sportive (con varianti M) rendono la Z3 adrenalinica tra le curve. I modelli coupé, grazie all'irrigidimento del telaio, offrono sensazioni ancora più dirette.
- Z3 1.8/1.9: ideali per chi cerca piacere di guida a costi contenuti.
- Z3 2.8, 3.0: per prestazioni superiori e maggiore piacere acustico.
- Z3 M Roadster/Coupé: per chi cerca prestazioni assolute e rarità.
Design, comfort e dotazioni
La Z3 nasce dal pennello di Joji Nagashima e propone linee muscolose con cofano lungo e parafanghi marcati. Il Coupé adotta il particolare stile shooting brake che lo rende unico tra le concorrenti. Numerose le tinte disponibili, dai classici Estorilblau e Topasblau, ai più rari Dakar-Gelb e Oxfordgrün II. Gli interni, disponibili in pelle Oregon, Walknappa o anche soluzioni bicolori, possono essere impreziositi da finiture in legno o cromature. Le dotazioni disponibili vanno dal climatizzatore, sedili sportivi (anche riscaldabili e regolabili elettricamente), cruise control, impianto Harman Kardon, hardtop per il Roadster, computer di bordo e vari accessori di dettaglio. Tra gli optional più richiesti: sedili riscaldati, impianto HiFi Harman Kardon, hardtop estraibile, dettagli M (volante, pomello cambio, pedaliera) e cerchi in lega dedicati.
Altri aspetti rilevanti
La Z3 può circolare come auto d'epoca con assicurazione agevolata e, in alcuni paesi, targa storica. I modelli europei e americani si differenziano per alcune motorizzazioni e dotazioni specifiche. Grazie alla presenza dei principali dispositivi di sicurezza dell’epoca (ABS, airbag, controllo stabilità e trazione, sistema di protezione roll-bar su Roadster), la Z3 rimane apprezzata anche come auto per uso regolare e non solo da collezione.
Sintesi BMW Z3
La BMW Z3 rappresenta una tappa fondamentale nel panorama delle sportive tedesche degli anni Novanta. Forte di una gamma motori ampia, design muscoloso, trazione posteriore e un successo internazionale anche cinematografico, la Z3 si distingue ancora oggi come vettura appagante sia alla guida che per collezionisti. La vasta disponibilità di ricambi e la presenza di numerosi esemplari ben tenuti la rendono una scelta razionale per chi vuole vivere il piacere della guida sportiva con un tocco di esclusività.














