Austin A 40 - Auto d'epoca in vendita
L’Austin A 40 rappresenta una delle più affascinanti espressioni della meccanica britannica dal dopoguerra agli anni ‘60, nota per la sua varietà di modelli, carrozzerie Jensen e innovazioni di design curate da Pininfarina. Da berline compatte a cabriolet sportivi in alluminio, la gamma A 40 è oggi particolarmente apprezzata tra chi ricerca eleganza e tecnica originale delle utilitarie storiche inglesi.
Resultados de la búsqueda

1952 | Austin A 40 Sports
1952 Austin A40 Sport Convertibe '52
Riferimenti all'annuncio "Austin A 40" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Austin A 40" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1962 | Austin A 40 Farina
Innocenti - Austin A40 S - NO RESERVE - 1962
1952 | Austin A 40 Sports
1952 Austin A40 Sport Convertibe '52
1967 | Austin A 40 Farina Countryman
Tuned and Track Prepared Giant Killer
1952 | Austin A 40 Sports
Austin-A40 Sports convertible
1963 | Austin A 40 Farina Countryman
Restored - Many Spares - 5-speed Box
1948 | Austin A 40 Devon
Austin - A40 - 1948
1953 | Austin A 40 Sports
Austin A40 Sport
1964 | Austin A 40 Farina Countryman
1964 Austin A40 Farina MKII Saloon
1948 | Austin A 40 Devon
Austin A40 1948
1952 | Austin A 40 Sports
LHD - Jensen Built Rarity. Upgraded to 1500cc
1954 | Austin A 40 Somerset
1959 | Austin A 40 Farina Countryman
Austin A40 Farina
1954 | Austin A 40 Somerset
Introduzione e storia dell'Austin A 40
L’Austin A 40 nasce nel 1947, subito dopo la Seconda guerra mondiale, come successore dei modelli Austin 8 e 10. Ogni modello fu legato nel nome a una contea britannica, una scelta che diede identità alle diverse versioni: Dorset, Devon, Somerset, Cambridge e infine la Farina. La prima serie, la Dorset a due porte, adottava ancora tecniche prebelliche con telaio separato e motore 1.2 litri da 40 CV. Nel 1950 debutta la versione sportiva, l’A40 Sports, realizzata in collaborazione con Jensen e carrozzeria in lega leggera, seguita da Somerset, Cambridge e dalla rivoluzionaria hatchback A40 Farina disegnata da Pininfarina. La produzione proseguì fino al 1967, includendo anche le versioni marchiate Innocenti e prodotte in Italia.
Storia delle versioni e modelli A 40
Le principali tappe della famiglia A 40 iniziano con Dorset (1947), una compatta dura e spartana. Seguì la Devon, berlina a 4 porte e la Countryman per chi cercava spazio. Dal 1950 la A40 Sports, il modello turismo-cabrio Jensen, introduce cambio a 4 rapporti e scocca in alluminio. Il 1952 vede la Somerset, che pur innovando meccanicamente (cambio al volante, carrozzeria più arrotondata) risulta meno brillante nelle prestazioni. Dal 1954 la Cambridge offre linee più moderne e sospensioni anteriori indipendenti. Nel 1958 la gamma si rinnova radicalmente con la A40 Farina, la prima hatchback compatta inglese, grazie al design di Pininfarina. Dal 1960, Innocenti produce e adatta la A40 anche per il mercato italiano, con versioni berlina e Countryman.
Particolarità dell’Austin A 40 e dati sul mercato
L’Austin A 40 offre una notevole varietà: dalla Sport cabriolet GD2/GD3 con telaio Jensen e carrozzeria alluminio, alle versioni Somerset e Cambridge, fino alla Farina hatchback. Un dettaglio esclusivo è la posizione della leva del cambio (a pavimento o sul piantone, secondo serie e allestimento) e la possibilità di certificazione da parte di club storici come il Clube Português de Automóveis Antigos. La produzione limitata di alcune versioni—come i 4.011 esemplari della A40 Sports—contribuisce a renderle difficilmente reperibili.
Dati tecnici dell’Austin A 40
Serie speciali e modelli da collezione
La Austin A40 Sports, prodotta in soli 4.011 esemplari, è una delle versioni più ricercate per la carrozzeria Jensen in alluminio e la configurazione cabriolet GD2/GD3. L’A40 Farina firma, invece, una delle prime hatchback compatte mai prodotte, anticipando i gusti pratici e funzionali degli anni successivi. In Italia, le Innocenti A40 sono particolarmente rilevanti per la produzione locale e le varianti Combinata e Countryman.
Motore, trasmissione e comportamento su strada
L’Austin A 40 si distingue per la meccanica semplice, motori robusti ma non particolarmente grintosi, tipici delle utilitarie inglesi degli anni ’50 e ‘60. La stabilità è buona grazie al telaio convenzionale e alle sospensioni anteriori indipendenti (Cambridge e Farina). La Somerset faticava per carenza di prestazioni, mentre la Sport offriva brio dinamico superiore grazie al mix di peso contenuto e maggiorazione del motore. - A40 Sports GD2/GD3: Motore 1.2L, 46 CV, cabriolet in alluminio, serie molto limitata.
- A40 Farina: Hatchback due volumi disegnata da Pininfarina, ottima abitabilità e design esclusivo.
- A40 Cambridge: Miglioramenti su sospensioni e comodità d’uso.
Interni, comfort, linea e dettagli di design
Il design delle Austin A 40 varia sensibilmente tra le serie. La Cambridge introduce linee fluide, parafanghi integrati e una mascherina panoramica, mentre la Farina, grazie al tocco di Pininfarina, crea una delle prime hatchback vere con bagagliaio e portellone posteriore abbattibile. Dettagli come i cerchi in acciaio cromato, verniciature bicolore e allestimenti con materiali semplici ma robusti ne caratterizzano l’interno. Versioni come la Sports vantano interni più curati e raffinati, e la possibilità di accessori specifici per la climatizzazione e la copertura tetto apribile. In Italia, le Innocenti si sono distinte anche per colorazioni vivaci poco comuni sui modelli inglesi originali.
Altri dettagli rilevanti
Alcuni esemplari, in particolare la Sports, possono essere certificati da club storici di settore. La A40 fu anche oggetto di accordi tra Austin e Innocenti, permettendo la circolazione di modelli tecnicamente inglesi ma prodotti su licenza completamente in Italia, con alcune differenze su dettagli e accessori locali.
Sintesi
L’Austin A 40 offre un viaggio unico nella storia dell’auto britannica e internazionale dagli anni ‘40 agli anni ‘60, con modelli che spaziano dagli spartani Dorset e Devon alle raffinate soluzioni Pininfarina della Farina, senza trascurare la sportività rara delle versioni Sports. L’abbondante varietà di allestimenti e la produzione locale Innocenti rendono la ricerca di un esemplare affine alle proprie esigenze un’avventura appassionante per ogni vero appassionato di auto d’epoca.
