- Automobile
- Alfa Romeo
- Alfa Romeo Matta (3 offerte)
Alfa Romeo Matta: acquista auto d’epoca
L’Alfa Romeo Matta, sviluppata nei primi anni ‘50 per esigenze militari italiane, unisce robustezza meccanica, trazione integrale e prestazioni sorprendenti su percorsi accidentati. Oggi rappresenta una scelta distintiva tra i fuoristrada storici per chi apprezza la tecnica purista e la storia dell’automobilismo italiano.
Risultati della ricerca

1951 | Alfa Romeo 1900 M
ALFA ROMEO MATTA A.R. 51 (1951) C.R.S. – ELEGGIBILE 1000 MIGLIA – OMOLOGATA AUTOVETTURA M1 6 POSTI – SUPERCONDIZIONI – SUPERPREZZO

1953 | Alfa Romeo 1900 M
Alfa Romeo AR51 Matta 1900 M – 1953

1951 | Alfa Romeo 1900 M
Matta AR 51 4x4
Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo Matta" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo Matta" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1954 | Alfa Romeo 1900 M
1954 Alfa Romeo AR51 Matta
1962 | Alfa Romeo 1900 M
ALFA ROMEO AR 51 MATTA
1952 | Alfa Romeo 1900 M
ALFA ROMEO 1900 M (AR/51) "Matta", restauro completo
1951 | Alfa Romeo 1900 M
1951 | Alfa Romeo 1900 M
Matta AR 51 4x4
1955 | Alfa Romeo 1900 M
In Classicbid-Auktion am 23. April 2022 auf der RETRO CLASSICS STUTTGART
1952 | Alfa Romeo 1900 M
Alfa Romeo AR51 "Matta", anno 1952, restauro completo, iscritta ASI
1954 | Alfa Romeo 1900 M
Alfa Romeo AR51 MATTA
1954 | Alfa Romeo 1900 M
Alfa Romeo AR51 MATTA
1952 | Alfa Romeo 1900 M
Alfa Romeo AR51 "Matta", anno 1952, restauro completo, iscritta ASI
1954 | Alfa Romeo 1900 M
Alfa Romeo AR51 MATTA
Storia e origini dell’Alfa Romeo Matta
L’Alfa Romeo Matta nasce dal bando del Ministero della Difesa nella giovane Repubblica Italiana del dopoguerra, per rimpiazzare le Jeep americane con un veicolo nazionale adatto sia alle forze armate sia a usi civili. Nel 1951 prende vita la Matta, ufficialmente denominata Alfa Romeo 1900 M, con telaio e meccanica progettati specificamente per il modello. L’approccio di Alfa Romeo, orientato a una soluzione tecnica inedita, la rende superiore sul piano meccanico rispetto a molte concorrenti, pur risultando più onerosa nella produzione. Le sue prime imprese includono prove spettacolari – come la scalata dei gradini della Basilica di San Francesco d’Assisi.
Evoluzione della serie Matta
Gli esordi della Matta sono prevalentemente militari con la versione AR 51 (dal 1951), progettata come Autovettura di Ricognizione. Nel 1954 nasce la versione civile AR 52, prodotta in appena una cinquantina di unità e personalizzabile con vari optional. Oltre alla classica carrozzeria Torpedo 6 posti, erano disponibili varianti come la versione "giardinetta" ispirata ai primi station wagon 4x4. Sebbene la Matta abbia preso parte anche a competizioni come la Mille Miglia per veicoli militari, la produzione si interrompe poco dopo l’acquisizione di Alfa Romeo da parte di Fiat.
Caratteristiche salienti della Matta
Punto di forza della Matta sono le sospensioni avanzate: schema a ruote indipendenti e blocchi trasversali davanti, assale rigido e ammortizzatori idraulici a leve dietro. La meccanica originale e la trazione integrale inseribile meccanicamente rendono la Matta straordinariamente efficace sia su percorsi montani sia in condizioni estreme. La struttura robusta e il peso contenuto – circa 1900 kg, con una velocità di punta di 105 km/h – le permettono impieghi impegnativi sia in ambito militare che sportivo.
Dati tecnici Alfa Romeo Matta
Edizioni speciali e varianti da collezione
Oltre ai modelli standard AR 51 e AR 52, merita menzione la rarissima Matta “giardinetta”, con carrozzeria più orientata al trasporto famigliare. La limitata produzione della AR 52 e le Matta usate nelle spedizioni e competizioni come la Mille Miglia militare accrescono il valore delle varianti con documentata storia d’uso speciale.
Punti deboli e aspetti da verificare
Le fonti disponibili non evidenziano difetti di serie o problemi noti ricorrenti. Data la natura d’uso gravoso, è fondamentale verificare integrità del telaio, stato delle sospensioni e corretto funzionamento della trazione integrale, oltre all’originalità dei componenti rispetto agli esemplari militari sottoposti a possibili modifiche.
Motore, cambio e comportamento su strada
Il motore 4 cilindri da 1884 cm³ e la trazione integrale inseribile conferiscono alla Matta capacità sorprendenti sui tracciati fuori strada, confermate anche nelle gare d’epoca come la Mille Miglia militare. Il cambio manuale, insieme allo schema delle sospensioni e al peso ben distribuito, aiutano la gestione di ogni fondo. La presenza della trazione posteriore come impostazione base, con anteriore inseribile, permette versatilità su ogni terreno. Modelli in evidenza: AR 51 (versione militare, robustezza leggendaria, produzione di gran lunga superiore); AR 52 (versione civile, rarità assoluta, spesso con personalizzazioni d’epoca).
Interni, comfort ed elementi di design
Design spartano e funzionale, tipico dei veicoli tattici degli anni ‘50: sedili semplici, plancia essenziale, strumentazione ridotta all’essenziale, materiali concepiti per durata e facilità di riparazione. Le versioni civili potevano essere equipaggiate con alcuni optional specifici, mentre la verniciatura verde militare predominava sugli esemplari originali, con alcune versioni riadattate anche a colori civili. La variante giardinetta rivela linee più morbide e attenzione a carichi multipli, anticipando concetti da fuoristrada e station wagon moderni.
Ulteriori dettagli e curiosità
La sigla AR, spesso scambiata per Alfa Romeo, in realtà significa 'Autovettura di Ricognizione', sottolineando la missione tecnica del veicolo. La Matta è ricordata anche per spedizioni pionieristiche in Sud America su percorsi inesplorati.
Riepilogo
L’Alfa Romeo Matta racchiude una delle pagine più interessanti della storia automobilistica italiana: progettata con soluzioni avveniristiche per l’epoca, si distingue tanto per le sue doti tecniche quanto per le varianti prodotte in piccolissimi numeri, in particolare la AR 52 civile. Un classico fuori strada che continua ad attrarre gli appassionati di meccanica pura e storia militare.


