|

Alfa Romeo Alfetta – Acquista un'auto d'epoca

L'Alfa Romeo Alfetta, simbolo di ingegneria e design italiano fra gli anni Settanta e Ottanta, si distingue per la trazione posteriore, la raffinata architettura transaxle e un’anima sportiva declinata in berline e coupé. Chi cerca un’auto classica dalle prestazioni autentiche e dal fascino d’epoca trova nell’Alfetta una protagonista della sua categoria.

Leggi di più

Résultats de la recherche

Immagine 1/29 di Alfa Romeo Alfetta GT 1.6 (1978)
1 / 29
16.300 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Alfa Romeo Alfetta GTV 2000 (1977)
1 / 19
22.500 €
🇳🇱
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/31 di Alfa Romeo GTV 2.0 (1982)
1 / 31
16.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di Alfa Romeo GTV 2.0 (1981)
1 / 13
17.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alfa Romeo Alfetta 2.0 (1981)
1 / 15

1981 | Alfa Romeo Alfetta 2.0

ALFA ROMEO ALFETTA 2.0 L (1981) RESTAURO MANIACALE – SUPERCONDIZIONI – SUPERPREZZO

15.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alfa Romeo Alfetta 2.0 (1982)
1 / 15

1982 | Alfa Romeo Alfetta 2.0

ALFA ROMEO ALFETTA 2.0 TIPO 116.55 MY ’82 (1982) ISCRITTA ASI – CONSERVATO – SUPERCONDIZIONI – SUPERPREZZO

16.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di Alfa Romeo Alfetta Quadrifoglio Oro (1982)
1 / 13
17.000 €
🇮🇹
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/16 di Alfa Romeo Alfetta GT 1.6 (1977)
1 / 16

1977 | Alfa Romeo Alfetta GT 1.6

Alfa Romeo Alfetta GT 1.6

18.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Alfa Romeo Alfetta GT 1.8 (1975)
1 / 50
21.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/35 di Alfa Romeo GTV 2.0 (1981)
1 / 35

1981 | Alfa Romeo GTV 2.0

GRAND PRIX !!! 650 UNITS MADE !!!

29.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/30 di Alfa Romeo GTV 6 2.5 (1985)
1 / 30
24.999 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/11 di Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 Turbodelta (1979)
1 / 11

1979 | Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 Turbodelta

Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 Turbodelta 1979

Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/30 di Alfa Romeo GTV 6 2.5 (1981)
1 / 30

1981 | Alfa Romeo GTV 6 2.5

UNICO PROPRIETARIO !

34.800 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/35 di Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0 (1979)
1 / 35

1979 | Alfa Romeo Alfetta GTV 2.0

1° SERIE AUTO BEN CONSERVATA

20.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/21 di Alfa Romeo Alfetta 1.6 (1981)
1 / 21

1981 | Alfa Romeo Alfetta 1.6

TARGA ORO ASI (STUPENDA )

15.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini dell’Alfa Romeo Alfetta

L’Alfa Romeo Alfetta nasce nel 1972, concepita come berlina per la fascia medio-alta europea e destinata a raccogliere l’eredità della Giulia. Il nome «Alfetta» richiama le monoposto 158/159 dei Gran Premi degli anni Quaranta e Cinquanta, sottolineando lo stretto legame con la storia sportiva Alfa Romeo. La piattaforma Tipo 116, sviluppata internamente, rivoluziona l’impostazione meccanica con la disposizione transaxle – cambio e differenziale montati al retrotreno – per una ripartizione dei pesi quasi perfetta. Oltre alla berlina 4 porte, nel 1974 viene affiancata la variante coupé GT (poi GTV), firmata dal design di Giorgetto Giugiaro. La produzione della berlina continua fino al 1984, la GTV al 1987, con oltre 400.000 esemplari realizzati, principalmente nello stabilimento di Arese vicino a Milano.

Modelli, evoluzioni e successione

L’Alfetta debutta con il motore 1.8 (1779 cm³, 122 CV), a cui si affiancano in seguito motorizzazioni 1.6, 2.0, la GT/GTV e la gamma si espande a modelli come il 2.0 CEM sperimentale a gestione elettronica della combustione. Dalla berlina nasce anche il coupé Alfetta GT (poi solo GTV), variante più sportiva e apprezzata anche nelle competizioni rallistiche. Nel 1980 arriva la GTV6 con il celebre V6 2.5 (158 CV). Nell’ambito della berlina, il top di gamma è rappresentato dalla Quadrifoglio Oro, versione lussuosa e riconoscibile dalla dotazione raffinata. La produzione dell’Alfetta berlina termina nel 1984 con il passaggio alla Alfa 90, mentre la coupé GTV e GTV6 prosegue fino al 1987.

Punti di forza e peculiarità dell’Alfa Romeo Alfetta

La Alfetta si distingue nell’universo delle d’epoca per la raffinata meccanica transaxle con trazione posteriore e cambio in blocco al ponte posteriore, soluzione derivata dalle monoposto di Formula 1. La sua stabilità di marcia, il comportamento dinamico su strada e la progettazione all’avanguardia attraggono ancora oggi appassionati e collezionisti. Le versioni GT e GTV, in particolare la GTV6 con il V6 Busso, sono ricercate per le doti di guida e il sound distintivo. L’Alfetta è inoltre indissolubilmente legata alle forze dell’ordine italiane degli anni Ottanta e al cinema europeo di quel periodo.

Dati tecnici e varianti meccaniche

Serie speciali e modelli da collezione

Tra gli allestimenti e serie speciali si segnalano la Quadrifoglio Oro (berlina e GTV), con dettagli di lusso come sedili in pelle ed elettronica avanzata, e la rarissima Grand Prix, una tiratura limitata del GTV 2.0 con finiture esclusive e targhetta numerata (650 esemplari). Sul mercato belga spicca la Trintignant, 100 unità dedicate. La GTV6 3.0, realizzata esclusivamente per il Sudafrica, rappresenta la massima potenza della famiglia Alfetta (solo circa 200 esemplari prodotti).

Debolezze e consigli per la manutenzione

Le principali criticità dell’Alfetta sono la corrosione della carrozzeria – in particolare su passaruota, fondi, punti di sollevamento, porte e longheroni – e la sincronizzazione del cambio (con il secondo rapporto fra i più delicati). La dotazione interna accusa segni del tempo come crepe sulla plancia o usura dei rivestimenti. L’impianto elettrico può manifestare difetti ai comandi luci e accessori. Sulla ciclistica, attenzione agli attacchi del retrotreno e all'usura dei componenti della sospensione. Il mercato ricambi, comunque, offre ampia disponibilità sia di prodotti originali sia di riproduzione.

Motori, guida e piacere dinamico

L’Alfetta offre un comportamento di guida riconosciuto per precisione, prontezza dello sterzo e trazione su pista e misto. Merito del bilanciamento dei pesi assicurato dal transaxle e della raffinata architettura delle sospensioni. I motori a doppio albero, già nella cilindrata 1.8 e 2.0, si distinguono per erogazione regolare e allungo. Le versioni GTV6 (2.5 V6 "Busso", 158 CV) e la 3.0 sudafricana (174 CV) sono notevoli per potenza e sonorità, con velocità massime fino a oltre 210 km/h. I modelli GTV e GTV6 sono particolarmente apprezzati per la guida sportiva e sono stati impiegati anche nei rally a livello internazionale. - Alfetta GTV6 2.5: 158 CV, cambio manuale, velocità di punta 210-215 km/h

  • Alfetta GTV 2.0 Grand Prix: serie limitata, dettagli estetici esclusivi
  • Alfetta Berlina Quadrifoglio Oro: comfort, elettronica avanzata e prestazioni
  • Alfetta Diesel 2.4: scelta alternativa, fruibile anche come auto storica per l’uso quotidiano

Design, interni ed equipaggiamenti

Il design della berlina nasce dal Centro Stile Alfa Romeo, mentre il coupé GT/GTV porta la firma di Giugiaro (Italdesign). Spiccano linee tese, proporzioni raccolte e una silhouette sportiva, innovativa all’epoca. Diversi allestimenti offrono optional come interni in velluto, Texalfa, o, più raramente, in pelle; colori originali dal classico rosso Alfa, verde, blu, bianco, nero e varie tinte metallizzate. La strumentazione è ricca: contagiri, tachimetro, orologio digitale nelle ultime versioni, indicatori di temperatura e pressione olio. Equipaggiamenti accessori: autoradio (Blaupunkt, Grundig…), cerchi in lega, chiusure centralizzate, alzacristalli elettrici, aria condizionata (raramente), vetri atermici, poggiatesta posteriori.

Approfondimenti e curiosità

L’Alfetta ha avuto una lunga carriera anche nelle competizioni, con versioni preparate Autodelta impegnate nei rally internazionali. Divenne un’icona delle forze dell’ordine italiane (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza) e protagonista di pellicole cinematografiche negli anni Ottanta e oltre. Molti esemplari vantano certificati storici ASI oppure Heritage Alfa Romeo, utili per agevolazioni assicurative o omologazioni storiche.

In sintesi

L’Alfa Romeo Alfetta rappresenta una delle auto d’epoca più interessanti del panorama italiano ed europeo, capace di coniugare innovazione tecnica, sportività e design distintivo. Disponibile in numerose varianti meccaniche e stilistiche, resta una scelta affascinante per chi cerca una classica da godere su strada, valorizzando l’autenticità e il carattere di un vero prodotto Made in Italy.