|

Alfa Romeo 75 – Auto d’epoca in vendita

L’Alfa Romeo 75 rappresenta un capitolo unico nella storia del marchio milanese: nata per celebrare il 75° anniversario, sintetizza l’ingegneria sportiva italiana, il fascino del design anni Ottanta e la tradizione della trazione posteriore. Con una varietà di motorizzazioni – dai vivaci Twin Spark ai sei cilindri Busso – la 75 coniuga carattere, tecnica raffinata e personalità inconfondibile.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/10 di Alfa Romeo 75 1.8 (1987)
1 / 10
8.990 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/30 di Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark (1988)
1 / 30
17.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/25 di Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark (1987)
1 / 25
17.200 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/14 di Alfa Romeo 75 1.6 (1991)
1 / 14

1991 | Alfa Romeo 75 1.6

ALFA ROMEO 75 1.6 I.E. TIPO 162B2D - CONSERVATO – SUPERCONDIZIONI – SUPERPREZZO (1991)

8.700 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/81 di Alfa Romeo 75 1.8 Turbo (1990)
1 / 82

1990 | Alfa Romeo 75 1.8 Turbo

Auto ufficiale CiBiEmme - Jolly Club guidata da Larini e Morbidelli con Importante passato sportivo

Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/52 di Alfa Romeo 75  2.5 V6 (1986)
1 / 52

1986 | Alfa Romeo 75 2.5 V6

Una delle 75 Gruppo A più conosciute in Italia all'epoca, pronta per correre, HTP FIA

Prezzo su richiesta
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark (1991)
1 / 10

1991 | Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark

ALFA ROMEO 75 2.0i Twin Spark 148 CV CAT

13.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alfa Romeo 75 3.0 V6 QV (1988)
1 / 15

1988 | Alfa Romeo 75 3.0 V6 QV

75 3.0 V6 - Tipo 162B6

19.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di Alfa Romeo 75 3.0 V6 America (1988)
1 / 10

1988 | Alfa Romeo 75 3.0 V6 America

ALFA ROMEO 75 1.8 turbo America

14.500 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/10 di Alfa Romeo 75 1.8 Turbo Evoluzione (1987)
1 / 10

1987 | Alfa Romeo 75 1.8 Turbo Evoluzione

ALFA ROMEO 75 ALFA-ROMEO 75 1.8i turbo Evoluzione

45.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo 75" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo 75" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Alfa Romeo 75 1.8 (1987)

1987 | Alfa Romeo 75 1.8

8.990 €settimana scorsa
🇮🇹
Venditore

Storia e sviluppo dell’Alfa Romeo 75

L’Alfa Romeo 75 viene presentata ufficialmente l’11 maggio 1985, realizzata per onorare i 75 anni della Casa di Arese. Nata in un periodo di ristrettezze economiche, la berlina sostituisce la Giulietta riutilizzandone parte di carrozzeria e meccanica. Nonostante il difficile contesto, la 75 si distingue per moderna aggressività stilistica e un’impronta dinamica riconoscibile. Restò in produzione fino al 1992: con quasi 387.000 esemplari, conquistò una generazione di appassionati e divenne l’ultimo modello a trazione posteriore prima dell’acquisizione da parte di Fiat.

Evoluzione della gamma e modelli

Discendente diretta della Giulietta ’77, la 75 inaugura il passaggio verso un design più spigoloso e soluzioni tecniche avanzate. Nel 1988 subisce un profondo restyling che aggiorna estetica e interni: nuovi fari, calandra e gruppi ottici posteriori full red, cruscotto rivisitato e sedili in velluto per alcune versioni. Nel 1992, con il lancio della 155, la produzione si riduce alle varianti 2.0 TD e 1.6, queste ultime restarono a listino ancora per qualche mercato fino al 1994 per la persistente domanda degli appassionati.

Caratteristiche distintive dell’Alfa Romeo 75

L’Alfa 75 vanta un’audace linea a cuneo con dettagli come la fascia continua in plastica nera lungo la fiancata e una coda rialzata. L’architettura transaxle (motore anteriore, cambio e frizione sul retrotreno) garantisce una perfetta distribuzione dei pesi e una dinamica di guida precisa anche a velocità elevate. Disponibile con una vasta scelta di motori: dai 1.6 e 1.8 a benzina, ai 2.0 Twin Spark (8V a doppia accensione), agli sportivi 1.8 Turbo fino ai leggendari sei cilindri 2.5 e 3.0 "America". Diversi allestimenti prevedevano sedili Recaro, particolari cerchi in lega e accessori sportivi. Modelli ASN, America e speciali Evo erano dotati di specifiche targhette e numerazione. La 75 registra una presenza significativa sul mercato: copre l’88,1% dell’offerta Alfa Romeo 75, con una quota del 76,5% delle visualizzazioni tra gli interessati al marchio.

Dati tecnici

Serie speciali e versioni da collezione

La 75 Turbo Evoluzione (500 esemplari numerati) venne omologata per il Gruppo A, dotata di motore 1.8 turbo portato a 165 CV, carrozzeria alleggerita e dettagli sportivi unici. Versioni "America", ASN ed altre serie numerate si distinguono per accessori esclusivi, targhe identificative e personalizzazioni tecniche (cerchi, assetto, selleria specialistica Recaro/Tecnica). Nel motorsport la 75 brillò anche grazie alle versioni Gruppo A1 spinte fino a 400 CV, impiegate in campionati turismo e come vetture di servizio per l’Arma dei Carabinieri.

Affidabilità e manutenzione

La meccanica della 75, pur raffinata, richiede attenzione: la trasmissione posteriore (transaxle) va periodicamente verificata nei supporti elastici, i Twin Spark gradiscono candele e bobine di qualità, i motori V6 busso sono solidi ma esigono ricambi originali nei servizi regolari. Gli interni, soprattutto nei rivestimenti e nei comandi a leva/cavi, possono mostrare segni di usura. Le sospensioni con componenti specifici (De Dion, barre di torsione) richiedono cura nelle regolazioni. I ricambi sono ben reperibili, specie tramite club di modello e fornitori specializzati.

Motori, prestazioni e comportamento su strada

La 75 esibisce una dinamica di guida entusiasmante: la distribuzione dei pesi quasi perfetta abbinata ad assetto sportivo e trazione posteriore garantisce agilità e controllo. La versione Turbo Evoluzione accelera da 0-100 km/h in meno di 5 secondi (4,87s rilevati per la Gruppo A1) e sfiora i 300 km/h da gara. Le versioni Twin Spark brillano per prontezza e linearità d’erogazione. Il V6 3.0 "America" spicca per potenza e suono inconfondibile. Buona dotazione di serie: 5 marce, assetto regolabile, sistemi di frenata avanzati per l’epoca. Le versioni più ambite dagli esperti sono la 75 Turbo Evoluzione (omologata Gruppo A, 500 pezzi), la V6 3.0 America e le 2.0 Twin Spark, particolarmente apprezzate per rapporto peso-potenza ed elasticità del motore.

Design, interni, comfort e dotazioni

Il progetto, firmato da Ermanno Cressoni, si distingue per gli angoli netti e la caratteristica banda in plastica nera che segna la fiancata fino alla coda. Interni con cruscotto a blocco unico e console centrale orientate verso il conducente, sedili ergonomici (Recaro sulle versioni top), volante in pelle, strumentazione completa e dettagli di comfort quali alzacristalli elettrici, climatizzazione e check-control (secondo gli allestimenti). Oltre ai classici Rosso Alfa e grigio/nero metallizzato, spiccano versioni con cerchi Speedline o Ronal e accessori sportivi. Optional frequenti: vetri oscurati, climatizzatore, centrale comandi digitale, antenna elettrica e pacchetti audio Blaupunkt.

Altri dettagli e peculiarità

La 75 è stata spesso impiegata nei campionati storici Gruppo N, nelle cronoscalate e nei raduni dell’ASI, diventando punto di riferimento nella cultura automobilistica italiana anni ‘80-‘90. Alcuni esemplari sono dotati di documenti storici ASI/RIAR e kit attrezzi originali.

In sintesi

L’Alfa Romeo 75 è molto più di una semplice berlina sportiva: rappresenta un concentrato di tecnica raffinata, storia italiana e spirito sportivo irripetibile, amata da chi cerca divertimento, fascino e autenticità su quattro ruote. Disponibile in molteplici motorizzazioni e allestimenti, soddisfa tanto il collezionista quanto l’appassionato della guida. Grazie alla vivace scena di ricambisti e club, resta un punto di riferimento nel panorama dei classici italiani.