- Automobil
- Alfa Romeo
- Alfa Romeo 1900 (13 Angebote)
Alfa Romeo 1900: Auto d'epoca in vendita
L’Alfa Romeo 1900 ha segnato la transizione del marchio milanese verso la produzione moderna: prima vettura Alfa realizzata su catena di montaggio con scocca portante, si distingue per meccanica raffinata, motori bialbero e varianti coupé e cabrio firmate dai più celebri carrozzieri italiani. Compagna perfetta per le gare d’epoca, rappresenta ancora oggi uno dei massimi esempi di eleganza e sportività dell’automobilismo italiano.
Suchergebnisse

1957 | Alfa Romeo 1900 CSS Ghia-Aigle
Exhibited at Geneva Motor Show in 1957

1953 | Alfa Romeo 1900 C Sprint
Participant in the last 6 Mille Miglia’s, Mille Miglia Eligible


1956 | Alfa Romeo 1900 Super Berlina
Mille Miglia Ready - Original Km's -

1956 | Alfa Romeo 1900 C Super Sprint Touring
ALFA ROMEO 1900C SUPER SPRINT II SERIE COUPE TOURING SUPERLEGGERA 1956

1957 | Alfa Romeo 1900 Super Berlina
Alfa Romeo 1900 Super 1957 elegibile Mille Miglia

1953 | Alfa Romeo 1900 C Sprint
Rare pemiere série

1956 | Alfa Romeo 1900 C Super Sprint Touring
One of just 600 examples of 1900C Super Sprints produced

1955 | Alfa Romeo 1900 C Super Sprint Touring
1 owner * original condition

1953 | Alfa Romeo 1900 C Sprint
ALFA ROMEO 1900 C SPRINT COUPE’ PININFARINA (1953) ISCRITTA ASI CON C.R.S. – MANIACALE – RARISSIMA

1956 | Alfa Romeo 1900 C Super Sprint
Alfa Romeo 1900 Super Sprint M0676

1953 | Alfa Romeo 1900 Speciale
1900 Speciale

Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo 1900" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo 1900" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1957 | Alfa Romeo 1900 C Super Sprint
1900 C Super Sprint Coupe Superleggera
1954 | Alfa Romeo 1900 Super Berlina
Targa Oro ASI - Eleggibile Mille Miglia
Storia dell’Alfa Romeo 1900
L’Alfa Romeo 1900 nasce nel 1950 al Portello di Milano, progettata da Orazio Satta Puliga come risposta alla necessità di modernizzazione e diffusione della casa del Biscione nel dopoguerra. Innovazione principale: abbandono del telaio separato a favore della scocca autoportante, una rivoluzione per Alfa, che fino a quel momento aveva prodotto soprattutto vetture artigianali e di lusso. Il suo debutto al Salone di Parigi del 1950 ne sancisce subito il successo: velocità, comfort, e una costruzione che guarda già al futuro automobilistico europeo. La 1900 fu prodotta fino al 1959 e rimpiazzò la storica 6C dopo oltre due decenni di successi, segnando una nuova epoca per il marchio. Nei nove anni di produzione, furono realizzate circa 17.243 esemplari (le fonti variano leggermente), in diverse versioni e carrozzerie, molte delle quali nate dalla collaborazione stretta con carrozzieri come Touring Superleggera, Pininfarina e Zagato.
Evoluzione e varianti della gamma
Il progetto 1900 si articolò su numerose varianti: la berlina quattro porte fu la prima ad arrivare sul mercato, seguita rapidamente dal coupé Touring “Sprint” nel 1951. La gamma si arricchì di versioni a vocazione sportiva come la TI (Turismo Internazionale) e la Super TI, con cilindrate portate da 1.884 a 1.975 cm³. Nel 1952 comparve la proverbiale 1900 C52 “Disco Volante”, un audace esercizio di aerodinamica prodotto in un numero limitatissimo di esemplari. In parallelo, Pininfarina e altri maestri carrozzieri interpretarono il telaio “Corto” per costruire una gamma di cabriolet, coupé e anche spider, oggi ambitissimi fra gli appassionati. La 1900 restò in produzione fino al 1959 e fu sostituita dall’Alfa Romeo 2000.
Punti di forza e dati di mercato
L’Alfa Romeo 1900 fu la prima automobile mondiale a montare pneumatici radiali e una delle prime in Italia a proporre motori bialbero a camme in testa per tutte le versioni. Innovativa per la presenza del ponte posteriore rigido e della carrozzeria monoscocca, si distinse per i successi sportivi in eventi come la Mille Miglia e la Targa Florio. La varietà di configurazioni – berlina, coupé, cabriolet e versioni speciali – offre un ampio ventaglio di scelta agli appassionati e collezionisti.
Dati tecnici della Alfa Romeo 1900
Serie speciali ed edizioni limitate
La 1900 vide il fiorire di edizioni speciali e versioni costruite da prestigiosi carrozzieri come Touring Superleggera, Pininfarina, Ghia, Zagato e Boano. Degna di nota la rarissima 1900 C52 "Disco Volante", con carrozzeria aerodinamica e prodotta in soli quattro esemplari (un coupé e tre spider). Altri modelli speciali sono i coupé e cabriolet Pininfarina (rispettivamente circa 100 esemplari e 88 cabrio), le versioni Sprint e Super Sprint Touring Superleggera (ca. 1.800 esemplari totali, di cui meno di 200 sopravvissuti per la CSS Touring). I pezzi con carrozzerie speciali, soluzioni tecniche Abarth o dettagli originali come Nardi si distinguono oggi per il loro altissimo valore storico e collezionistico.
Manutenzione e restaurabilità
La 1900 vanta una meccanica robusta e soluzioni progettuali d’avanguardia per l’epoca, che facilitano interventi di manutenzione e restauro rispetto ad altre coetanee. Il supporto di documentazione storica (ASI, FIVA, RIAR) e la relativa semplicità del quattro cilindri favoriscono la conservazione, anche se componenti specifici di carrozzeria e dettagli per versioni rare possono risultare di difficile reperibilità e costosa sostituzione. L’alluminio utilizzato per molte componenti richiede cura contro corrosione e danni da ossidazione.
Motore, prestazioni e comportamento dinamico
I propulsori adottati per la Alfa Romeo 1900 sono tutti a quattro cilindri bialbero, con potenze che vanno dagli 80 CV delle prime berline fino ai 115 CV delle Super Sprint. Il carattere sportivo del motore, abbinato a un peso contenuto e a soluzioni di telaio evolute (sospensioni a quadrilateri, ponte posteriore rigido), conferisce grande dinamicità sia sulle versioni stradali che nelle varianti Coupé e TI. Il cambio – manuale a quattro o cinque marce – predilige una guida precisa, ispirata alle competizioni. I modelli più rappresentativi sono:
- 1900 TI: motore da 100 CV, primo esempio di berlina veloce a quattro porte della casa.
- 1900 Super Sprint (CSS): 115 CV, rapporti più corti, peso ridotto (carrozzeria Touring), 5 marce, prestazioni brillanti (oltre 180 km/h).
Design: interni, esterni e dettagli
La linea della 1900, firmata da Satta Puliga e valorizzata dai maggiori carrozzieri italiani, unisce eleganza e sportività: scocca a silhouette filante, frontale dominato dallo storico "scudetto Alfa", superfici metalliche pulite e grintose, lunotto panoramico. I coupé e cabriolet Touring e Pininfarina esibivano alluminio a vista, profili cromati, doppi fari e finiture personalizzate. Gli interni proponevano materiali di pregio (cuoio, velluto, moquette di lana) e dettagli come il classico volante in legno Nardi, strumentazione Veglia, accessori come la radio originale e valigie su misura. Le versioni speciali possono offrire colori pastello, due tinte e richiami alle corse, mentre la produzione Touring adottava la tecnica Superleggera in alluminio su traliccio d’acciaio.
Approfondimenti e curiosità
L’Alfa Romeo 1900 ha avuto una vita cinematografica intensa, apparendo in pellicole italiane di rilievo come “La Strada” di Fellini e “Il Mattatore” di Dino Risi, fino a “Baarìa” di Tornatore. Certificazioni ASI, FIVA e RIAR aumentano il valore storico delle vetture originali e ben conservate. Alcuni esemplari sono regolarmente ammessi a eventi storici di prestigio come la 1000 Miglia Storica, sottolineando la rilevanza storica e sportiva di questo modello nella cultura automobilistica italiana.
Sintesi finale
L’Alfa Romeo 1900 incarna l’incontro tra innovazione meccanica, stile sofisticato e attitudine sportiva. Un’auto che ha segnato un’epoca per l’automobilismo italiano e mondiale, mantenendo oggi un’accesa domanda fra appassionati e collezionisti. La vasta gamma di versioni e il prestigio dei carrozzieri che la reinterpretarono la rendono una delle Alfa Romeo più versatili e distinguibili per chi cerca un’auto d’epoca che abbia segnato la storia.












