|

Porsche 804 d'epoca in vendita

La Porsche 804 è stata una vettura da corsa su strada, realizzata dalla casa produttrice tedesca Porsche. L'anno di costruzione fu il 1962, e considerato l'assemblaggio ristretto ai contesti competitivi, non è possibile definire una data in cui la produzione cessò. Il progetto Porsche 804 fu poi riadattato, con le dovute modifiche sulla base dei regolamenti, per gli anni successivi.

Porsche 804 - La storia

La Porsche 804 è nata in un periodo storico significativo. Negli anni sessanta, infatti, con la forte ripresa economica dell'automobilismo europeo, la maggior parte dei costruttori si impegnò in una vera e propria corsa alle vittorie sportive; questo fenomeno non riguardò esclusivamente i campionati di Formula 1 ma anche gli eventi minori delle categorie meno importanti, così come le competizioni altrettanto popolari ma dai regolamenti radicalmente differenti, per esempio la 24 ore di Le Mans. Con la Porsche 804, l'intenzione fu quella di creare una buona monoposto da Formula 1. I progetti furono gestiti nel migliore dei modi, al punto di concedere ai tedeschi l'unica vittoria in Formula 1 della casa: si trattò del Gran Premio di Francia nel 1962, con la brillante performance dell'esperto pilota statunitense Daniel Sexton Gurney. Dopo quest'ultima gara la Porsche si ritirò dal mondiale, per dedicarsi alle gare GT.

Porsche 804 - La meccanica

Per la Porsche 804 i tecnici scelsero un motore con otto cilindri contrapposti, le cui temperature furono tenute sotto controllo da un raffreddamento con canalizzazione ad aria. La cilindrata fu di 1.494 cm³, mentre la potenza massima raggiunse i 180 cavalli a 9.200 giri al minuto. Un insieme di scelte in parte guidate dai dettami di partecipazione alle gare, ma senza dubbio meno rispetto alle rigide restrizioni imposte dai regolamenti più moderni. Il ristretto intervallo di libertà nella progettazione, tuttavia, fu sfruttato appieno dai tedeschi, che misero a punto un propulsore boxer in grado di evidenziare notevoli vantaggi in rapporto con le soluzioni avversarie. Il sistema di sospensione e intelaiatura si rivelò all'altezza degli standard attesi, permettendo al potente motore posteriore di esprimere al meglio la propria potenza.

Porsche 804 - L'estetica e l'abitacolo

Le dimensioni del motore, amplificate dalla presenza di otto cilindri e di un volume complessivo ai limiti dei regolamenti, obbligarono i progettisti della Porsche 804 ad allargare la carrozzeria rispetto ai modelli precedenti. Questo non intaccò, ad ogni modo, una linea slanciata e gradevole, con delle prese d'aria frontali e superiori (mirate indubbiamente alla funzionalità, piuttosto che all'aspetto estetico). Durante il campionato l'abitacolo della Porsche 804 subì delle modifiche, finalizzate al comfort e alla sicurezza del pilota: per esempio, i serbatoi vennero spostati in posizione più esterna rispetto al prototipo d'origine. Tutti gli altri espedienti, invece, non rappresentarono nulla di nuovo rispetto alle impostazioni proposte dalle altre scuderie.

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Porsche 804 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio