|

Ford Fiesta Auto d'epoca comprare

La Ford Fiesta, prodotta dal 1976 al 2023, ha rappresentato il punto di riferimento nel segmento delle utilitarie compatte europee. Nata per offrire un'auto versatile, efficiente e accessibile, si è distinta per una straordinaria varietà di motorizzazioni e versioni iconiche, con una solidità meccanica che la rende ancora oggi un’ottima base per restauri e uso quotidiano.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/14 di Ford Fiesta (1977)
1 / 14

1977 | Ford Fiesta

FORD FIESTA 900 L MKI - CONSERVATO – SUPERPREZZO (1977)

6.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/36 di Ford Fiesta (1977)
1 / 36

1977 | Ford Fiesta

Spanien Import, RS Felgen, Sportfahrwerk

7.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/20 di Ford Fiesta Healey (1978)
1 / 21
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Ford Fiesta" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Ford Fiesta" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Ford Fiesta XR2 (1982)

1982 | Ford Fiesta XR2

1982 Ford Fiesta Mk 1 XR2

Prezzo su richiesta4 settimane fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/5 di Ford Fiesta 1.25i (1995)

1995 | Ford Fiesta 1.25i

2.500 €2 mesi fa
🇪🇸
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/26 di Ford Fiesta 1.25i (2000)

2000 | Ford Fiesta 1.25i

2000 Ford Fiesta Zetec (Mk. 4)

Prezzo su richiesta3 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/13 di Ford Fiesta 1.4 (1990)

1990 | Ford Fiesta 1.4

1.800 €6 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Ford Fiesta (1981)

1981 | Ford Fiesta

FORD Fiesta 900 ASI

3.700 €7 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/49 di Ford Fiesta XR2 (1983)

1983 | Ford Fiesta XR2

1983 Ford Fiesta Mk1 XR2

Prezzo su richiesta7 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/39 di Ford Fiesta 1.3 Supersport (1981)

1981 | Ford Fiesta 1.3 Supersport

1981 Ford Fiesta Supersport

Prezzo su richiesta7 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Ford Fiesta (1981)

1981 | Ford Fiesta

FORD Fiesta 900 ASI

3.900 €8 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Ford Fiesta RS Turbo (1991)

1991 | Ford Fiesta RS Turbo

FORD Fiesta 1.6i RS turbo -CRS e AGEVOLAZIONI FISCALI !!!

16.500 €8 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Ford Fiesta XR2 (1984)

1984 | Ford Fiesta XR2

1984 Ford Fiesta XR2 Mk2

Prezzo su richiesta10 mesi fa
🇬🇧
Venditore

Storia e origini della Ford Fiesta

La Ford Fiesta è stata introdotta nel 1976 come risposta diretta alla crescente domanda europea di piccole automobili pratiche e dai bassi consumi. Progettata inizialmente come modello d’ingresso alla gamma Ford, la Fiesta ha riscosso un successo immediato grazie alle sue dimensioni contenute, al peso ridotto e alla praticità tipica delle due o cinque porte. La produzione si è svolta in diversi stabilimenti europei, tra cui Germania, Spagna e Regno Unito, evidenziando la vocazione continentale del modello. La Fiesta, disponibile in versione tre o cinque porte, motorizzazioni benzina e diesel e trasmissioni sia manuali che automatiche, ha accompagnato generazioni di automobilisti fino al 2023, evolvendosi costantemente per rispondere ai gusti di un pubblico giovane e dinamico.

Evoluzione delle serie Ford Fiesta

La storia della Fiesta si articola in sette generazioni. La Serie I (1976-1983) segnò l’esordio con motori di cilindrata tra 900 e 1.3 litri. La Serie II e III introdussero aggiornamenti estetici, motori più performanti e varianti sportive come XR2 e RS Turbo. Con la Serie IV si ebbe un salto di qualità nell’elettronica e nei sistemi di sicurezza, continuato dalle Serie V, VI e VII, che hanno inserito dispositivi come ABS, ESP e airbag multipli. Edizioni speciali, come Ghia per il lusso e ST per lo sport, hanno arricchito ulteriormente la gamma.

Punti di forza e statistiche principali della Fiesta

Tra le caratteristiche più amate della Fiesta si segnalano l'agilità in città, l’economica gestione e l’estrema versatilità degli allestimenti: dalle basiche agli equipaggiamenti più ricchi con climatizzatore, sedili regolabili, sistemi audio raffinati e dettagli come sedili Recaro o interni in pelle nelle sportive. L’ampia scelta di motori, con versioni dal vivace 1.6 RS Turbo o XR2 fino al 2.0 ST150/ST500, ha da sempre attirato appassionati e giovani guidatori.

Specifiche tecniche principali

Serie Speciali e modelli da collezione

Le versioni sportive come la XR2, RS Turbo e le rare ST150/ST500 sono le più ambite tra i collezionisti, grazie alle prestazioni brillanti e a dettagli come sedili sportivi, cerchi in lega specifici e kit estetici dedicati. Edizioni limitate come la ST500 (soli 500 esemplari) e la Super Sound, con cruscotto bicolore o tappezzeria esclusiva, rappresentano un’ulteriore peculiarità della gamma Fiesta.

Punti deboli e aspetti da controllare

La Fiesta è nota per la sua affidabilità e semplicità meccanica, qualità che facilitano la manutenzione. La grande disponibilità di ricambi, anche per le versioni più datate, e i costi di esercizio contenuti la rendono ideale per chi cerca un’auto storica senza complicazioni. È comunque raccomandata una verifica attenta di eventuali segni di ruggine nelle prime serie e dello stato generale della componentistica di trasmissione e sospensioni.

Motori, trasmissioni e comportamento su strada

La Fiesta si distingue per una guida precisa e divertente, soprattutto nelle versioni sportive dotate di telaio irrigidito e assetto ribassato. Le performance variano ampiamente: si va dai 66 CV delle varianti Ghia con finiture di pregio, passando per i 95 CV dell’XR2, fino ai 147 CV dei modelli ST, capaci di superare i 200 km/h e coprire lo 0-100 in meno di 8 secondi. I motori base, sebbene più modesti, offrono consumi contenuti, maneggevolezza e costi di esercizio bassissimi. - Fiesta 1.6 XR2: 95 CV, carburatore twin-venturi, telaio rinforzato.

  • Fiesta 1.6 RS Turbo: 133 CV, turbo, sedili Recaro, spoiler posteriore.
  • Fiesta 2.0 ST150/ST500: 147 CV, assetto sportivo, cerchi da 17", produzione limitata per la ST500.
  • Fiesta 1.3 Ghia: 66 CV, interni curati, legno, velluto, radio specifiche.

Design, interni, comfort ed equipaggiamenti speciali

Il design della Fiesta segue l’evoluzione dello stile europeo: linee compatte, buona visibilità, praticità dei cinque posti. Gli interni variano da spartani nelle prime serie a più curati nelle versioni Ghia o sportive, con finiture in legno, sedili riscaldabili, dettagli cromati o in pelle. Le versioni speciali presentano badge dedicati, colorazioni metallizzate o personalizzabili, cerchi Pepperpot o specifici per ST/RS/XR2. Accessori come aria condizionata, vetri elettrici, tetto apribile in metallo o vetro, radio di alta qualità e cruscotti digitali/analogici rendono ogni esemplare unico secondo l’epoca e la variante.

Altri aspetti rilevanti

La Ford Fiesta è anche apprezzata per la sua maneggevolezza urbana, grazie a uno sterzo diretto e a dimensioni compatte. La sicurezza, via via rafforzata, ha incluso airbag, barre antintrusione e sistemi antifurto PATS. L’ampia offerta internazionale, con versioni specifiche per ogni mercato, assicurava personalizzazioni su misura incluse varianti a tre e cinque porte e dettagli funzionali come il sedile posteriore sdoppiato, tetto apribile e climatizzazione.

Riepilogo

La Ford Fiesta è sinonimo di versatilità, economicità e praticità nel segmento delle utilitarie storiche. Grazie alle numerose serie, motorizzazioni e trasformazioni, si presta sia come prima auto storica sia come pezzo da collezione, soprattutto nelle versioni XR2, RS Turbo o ST. La facilità di manutenzione, la grande reperibilità di ricambi e gli elevati livelli di personalizzazione la rendono una delle citycar storiche meglio supportate e più durature del panorama europeo.