|

Ford Escort: Acquistare un'auto d'epoca

La Ford Escort ha segnato più di tre decenni della storia automobilistica, con ben sette generazioni, un ampio assortimento di motorizzazioni e allestimenti che hanno fatto scuola nel segmento delle compatte sia su strada che nelle competizioni. Il successo commerciale e sportivo testimonia il suo ruolo centrale tra le vetture storiche europee.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/50 di Ford Escort RS 1600 (1900)
1 / 50
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/25 di Ford Escort 1.6 Rally (1968)
1 / 25

1968 | Ford Escort 1.6 Rally

1968 Ford Escort Mk. I Fast Road/Rally car

21.525 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Ford Escort RS 2000 (1979)
1 / 50

1979 | Ford Escort RS 2000

1979 Ford Escort Mk. II RS2000 Custom

26.056 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/26 di Ford Escort GT 1.6 (1972)
1 / 26

1972 | Ford Escort GT 1.6

1972 Ford Escort Mk. I 1600GT (BDA Powered)

28.322 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Ford Escort Mexico (1972)
1 / 50

1972 | Ford Escort Mexico

1972 Ford Escort Mexico Mk. I

84.967 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Ford Escort 1.3 (1986)
1 / 50

1986 | Ford Escort 1.3

1986 Ford Escort L

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Ford Escort 1.8 16v (1992)
1 / 50
8.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/25 di Ford Escort RS Cosworth (1995)
1 / 25
53.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/22 di Ford Escort XR3i (1990)
1 / 22
9.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/20 di Ford Escort RS Cosworth (1993)
1 / 20

1993 | Ford Escort RS Cosworth

Ford Escort 2.0 RS Cosworth Executive

64.900 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/49 di Ford Escort XR3i (1990)
1 / 49
17.990 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Ford Escort Mk II RS1800 (1980)
1 / 15

1980 | Ford Escort Mk II RS1800

1980 BRITISH RALLY CHAMPIONSHIP WINNER.

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/26 di Ford Escort GT (1970)
1 / 26

1970 | Ford Escort GT

Ford Escort 1300 GT MK1 Fire Department Unique Piece

29.800 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Ford Escort turbo RS (1988)
1 / 19
Perizia

1988 | Ford Escort turbo RS

Gutachten Note 1, Vollrestauration, perfekter Zustand

33.500 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Ford Escort turbo RS (1990)
1 / 50

1990 | Ford Escort turbo RS

Ford Escort RS Turbo 80.000 km

21.900 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Storia della Ford Escort

La Ford Escort nasce nel 1968 in Inghilterra, prendendo il posto della storica Anglia dopo quasi trent’anni di produzione. L’auto era progettata per rispondere ai nuovi standard tecnici e di design richiesti dal mercato e presentata al Salone di Bruxelles dello stesso anno. Grazie alla sua robustezza, disegno compatto e scelta di motori a quattro cilindri, si afferma rapidamente come una delle berline compatte più apprezzate. Il modello, disponibile in più varianti di carrozzeria – anche due e quattro porte – ha goduto di diverse evoluzioni che ne hanno esteso la produzione fino al 2000, passando di mano in vari stabilimenti europei e implementando costantemente miglioramenti tecnici. L’arrivo della Focus chiude la carriera della Escort, dopo oltre trent’anni, ma il suo impatto rimane ancora ben visibile tra gli appassionati e collezionisti.

Evoluzione dei modelli Ford Escort

La prima serie (Mk1, 1968-1974) si distingue per la celebre calandra 'Dogbone' e per motori che vanno da 44 a 75 cavalli. Nel 1975 debuttano la Mk2 e nuove versioni sportive come la GT, Twin-cam e RS, ampliando la gamma motorizzazioni e varianti. L’introduzione della trazione anteriore e delle versioni hatchback avviene con la Mk3 nel 1980, seguita da aggiornamenti tecnici nella Mk4 (dal 1986) e da una gamma ampliata di motori tra cui i diesel. Dal 1990 le serie Mk5 e Mk6 adottano linee ancora più arrotondate, motorizzazioni DOHC-Zetec e accorgimenti di sicurezza moderni. La Escort termina il suo ciclo con speciali versioni sportive e varianti da rally, affermandosi anche nelle competizioni internazionali.

Punti salienti e statistiche della Ford Escort

La Escort ha sempre saputo rinnovarsi tecnicamente e stilisticamente: dal robusto retrotreno a ponte rigido delle prime serie alla sofisticata sospensione posteriore delle ultime edizioni. La grande varietà di allestimenti (Base, L, GL, Ghia, Laser, sportivi come XR3, RS Turbo e Cosworth) e la versatilità del telaio hanno creato un’offerta adatta a ogni esigenza, dall’uso quotidiano fino alle competizioni. La presenza di versioni realizzate dal reparto Advanced Vehicle Operations (AVO), come RS1600 e Mexico, testimonia il coinvolgimento diretto di Ford nel panorama sportivo e nel tuning. La nutrita produzione (oltre 2 milioni di esemplari già nel 1974) e la diffusione mondiale – compresa l’Italia – sono elementi chiave della sua popolarità.

Dati tecnici Ford Escort

Versioni Speciali e Serie Limitate

Numerose serie speciali arricchiscono la storia della Escort. Le versioni Mexico e RS1600 (motore Cosworth BDA), prodotte da AVO, furono create per le competizioni e vantano soluzioni tecniche evolute e allestimenti dedicati. La RS Turbo (Mk3/Mk4) introduce il motore turbo CVH, mentre la Cosworth (1992-1996) monta una meccanica derivata da quella del Sierra Cosworth: 4 cilindri 16V turbo, trazione integrale e l’inconfondibile alettone 'Whale Tail'. Edizioni come Monte Carlo, XR3/XR3i e University completeranno la tradizione di varianti particolari destinate a un pubblico di appassionati, tra cui molte versioni cabrio realizzate da Karmann.

Manutenzione e punti deboli

Meccanica semplice e diffusissima, la Escort offre ancora oggi ottima reperibilità dei ricambi, sia per serie storiche sia per edizioni sportive. Da tenere sotto controllo la presenza di ruggine sulle scocche delle prime serie (in particolare su passaruota, sottoporta e longheroni). Particolari attenzioni vanno rivolte all’impianto elettrico e alle guarnizioni dei finestrini per infiltrazioni d’acqua. Le versioni turbo richiedono una corretta manutenzione del sistema di sovralimentazione e controlli accurati sullo stato del motore. Gli interni, in particolare quelli delle versioni Ghia e RS, possono soffrire di usura di sedili e rivestimenti pregiate.

Motorizzazioni, prestazioni e guida

La Escort si è distinta per l’offerta di motorizzazioni assai varie: la Mk1 parte da motori 940 e 1098 cc fino ai 1.3 e 1.6 vivi e leggeri, con versioni Rally Sport ramificate fino ai 110 CV. Le generazioni successive incrementano potenza e coppia, arrivando – con la RS Cosworth – ai 220 CV e trazione integrale. Il comportamento su strada è sempre stato brillante, grazie alla leggerezza della vettura e alla buona taratura di sterzo e sospensioni, in particolare nelle versioni sportive e nei modelli allestiti da AVO. La terza e quarta serie introducono comfort e maneggevolezza avanzati, mentre la quinta serie vede la comparsa di motori Zetec DOHC e elettronica più raffinata. - Escort RS Cosworth: motore 2.0 turbo 220 CV, trazione integrale

  • RS1600: Cosworth BDA 1.6 16V, preparazione per rally
  • RS Turbo: 1.6 turbo CVH, caratteristiche sportive
  • XR3/XR3i: sportività accessibile, assetto specifico
  • Mexico: robustezza e agilità su sterrato

Design, interni e dotazioni

Nel corso delle sette generazioni la Escort si è fatta notare per linee semplici ed efficaci, calandra distintiva ('Dogbone' nelle Mk1), fari rotondi e successivamente gruppi ottici allungati. Le versioni sportive presentano dettagli caratteristici come doppi fari anteriori, profili allargati, prese d’aria aggiuntive e spoiler generosi; la Cosworth vanta l’inconfondibile 'Whale Tail' posteriore. All’interno, la Ghia offre finiture curate e inserti in legno; le versioni Laser e GLi sono riconoscibili per tappezzerie e strumentazione dedicata. Optional frequenti erano vetri azzurrati, chiusura centralizzata, tetto apribile e accessori sportivi – sedili Recaro, volante sportivo, impianto audio specifico.

Ulteriori dettagli e curiosità

La Ford Escort è stata tra le auto più versatili per adattamento a utilizzi molto vari: auto da famiglia, sportiva, veicolo da lavoro (anche furgonata), e simbolo della cultura pop europea. In Italia assume anche una forte valenza popolare, grazie anche all’apparizione in famosi film degli anni ‘70 come 'Altrimenti ci arrabbiamo' con Bud Spencer e Terence Hill. Il fortissimo legame con il mondo del tuning e con club specializzati – RS Owners, AVO Owners – fa oggi della Escort uno dei modelli più personalizzati e apprezzati come youngtimer.

Sintesi finale

La Ford Escort ha saputo ritagliarsi un ruolo da protagonista nelle strade, nelle competizioni e nel cuore degli automobilisti italiani per oltre trent’anni. Dalla Mk1 con la celebre calandra 'Dogbone' alla RS Cosworth da 220 CV, ogni generazione si caratterizza per tratti distintivi, un’ampia scelta di motori, varianti speciali e una manutenzione alla portata di tutti. Sia che si ricerchi una berlina solida da restaurare sia una sportiva pronta pista, la Escort offre soluzioni per ogni gusto, consolidando il proprio valore sia come auto storica che come oggetto da collezione.