|

Cadillac V-63 auto d’epoca in vendita

La Cadillac V-63 rappresenta un esempio avanzato di automobile di lusso prodotta tra il 1924 e il 1925, rinomata per il suo motore V8 con albero a gomiti innovativo e freni su tutte le ruote. Il modello viene ricordato come una delle più sofisticate limousine americane degli anni Venti, caratterizzata da diverse varianti di carrozzeria e da una costruzione attenta ai dettagli tecnici ed estetici.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/8 di Cadillac V-63 (1924)
1 / 8

1924 | Cadillac V-63

Cadillac V63 Tourer | 1924 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 53500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini della Cadillac V-63

La Cadillac V-63 viene lanciata nel settembre del 1923 come modello 1924, sostituendo la precedente Type 61. Il progetto nasce in un periodo di grande fermento per Cadillac, sotto la guida del capo ingegnere Ernest W. Seaholm. Viene prodotta nello stabilimento di Detroit e si distingue per essere la prima vettura Cadillac ad introdurre i quattro freni sulle ruote e il nuovo motore V8 con albero a gomiti innovativo, soluzione tecnica che anticipa i progressi dell’industria automobilistica americana e internazionale fino agli anni ’30. Tra il 1923 e il 1925 vengono realizzati circa 35.500 esemplari prima di essere sostituiti dalla Serie 341.

Evoluzione del modello e varianti

La V-63 nasce come diretto successore della Type 61, adottando la piattaforma GM C e puntando fin da subito su un’ampia gamma di versioni. Sin dall’esordio sono disponibili undici carrozzerie diverse, tra cui la berlina cinque posti, coupé a due posti e la Phaeton a quattro posti, quest’ultima la più diffusa e accessibile. Nel 1924 la gamma si amplia con la berlina sette posti e altre configurazioni. Dopo il 1925, il testimone passa alle Cadillac Serie 341 e 355, modelli che continuano la tradizione Cadillac della propulsione V8.

Punti salienti e unicità della V-63

La Cadillac V-63 si fa notare per il celebre motore V8 con albero a gomiti a 90°, che garantisce un funzionamento particolarmente regolare e saldo. L'adozione dei freni su tutte le ruote rispetto alla concorrenza rappresenta un importante passo avanti in termini di sicurezza. Il nuovo design frontale, con cofano maggiorato, identifica da subito la V-63 rispetto ai predecessori. Nel 1924 viene introdotto anche il carter a due piani, con benefici sulla bilanciatura del motore testa-L. Diversi corpi carrozzeria, tra cui versioni scoperta Torpedo e sportive Roadster, oppure cabriolet e coupé, rendono questa Cadillac accessibile a un pubblico molto variegato.

Dati tecnici della Cadillac V-63

Edizioni speciali e varianti da collezione

Nel corso della breve produzione, la Cadillac V-63 viene proposta anche con allestimenti denominati “costum”, introdotti nel 1925 e riconoscibili per il parabrezza inclinato all'indietro e raffinati dettagli estetici. Alcune versioni, come la Roadster e la Torpedo, sono particolarmente apprezzate oggi per il loro carattere sportivo e la rarità.

Debolezze e punti da controllare nella V-63

Nonostante la robustezza generale, le auto di quest’epoca possono presentare le normali criticità legate a materiali d’epoca e all’usura del motore V8 e dei freni. L’innovativo (per l’epoca) sistema frenante richiede attenzione al corretto funzionamento, soprattutto nei modelli poco restaurati. L’albero a gomiti, punto di forza ingegneristico, necessita controllo per bilanciature e lubrificazioni adeguate.

Motore, trasmissione e comportamento stradale

La combinazione tra il V8 Cadillac a valvole laterali e l’albero a gomiti disassato garantisce una marcia più fluida rispetto alla concorrenza contemporanea, con una ridotta vibrazione percepita all’interno dell’abitacolo. Il cambio manuale a tre marce è robusto e ben rapportato per l’epoca. La frenata su quattro ruote risulta molto efficace nei contesti cittadini e sulle lunghe percorrenze. Il comfort di sospensione e la silenziosità rendono la V-63 un’auto idonea ai grandi viaggi, qualità ambita dai clienti degli anni Venti. Il modello Phaeton a quattro posti è quello più diffuso e ricercato, mentre la Roadster attira ancora oggi chi ricerca una classica Cadillac con inclinazione sportiva.

Estetica, comfort e dotazioni

La V-63 esibisce linee eleganti e conservative, con il cofano allungato e finiture accuratissime realizzate dai carrozzieri Fisher. Interni in tessuto o pelle di pregio, cruscotto in legno e dettagli cromati accentuano la raffinatezza tipica del marchio Cadillac. Le versioni “costum” vantano parabrezza inclinato e finiture speciali. Accessori come ruota di scorta, orologio nel cruscotto, e possibilità di personalizzare la carrozzeria erano già allora elementi distintivi per una clientela esigente.

Altre peculiarità della Cadillac V-63

Oltre alla rivoluzionaria meccanica, la V-63 si caratterizzava storicamente per essere una delle prime auto statunitensi con configurazione multi-carrozzeria già in fase di lancio, rendendola estremamente versatile e adattabile alle richieste del mercato alto di gamma. La personalizzazione restava uno dei punti cardine della filosofia Cadillac anche per la V-63.

In sintesi: Cadillac V-63 in pillole

La Cadillac V-63 rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione tecnica della casa americana. Motore V8 potente e innovativo, ampia scelta di carrozzerie e dettagli tecnici di livello superiore ne fanno un veicolo ricercato dagli appassionati di classiche d’epoca. Il suo ruolo da protagonista nella storia delle auto di lusso USA degli anni Venti resta confermato dai dati di offerta e domanda nel mercato degli storici Cadillac.