- Automobile
- Cadillac
- Cadillac Series 61 (1 offerta)
Cadillac Series 61: Acquisto di auto d’epoca
La Cadillac Series 61 rappresenta uno dei modelli più caratteristici della produzione americana tra la fine degli anni ’30 e gli inizi degli anni ’50. Rinomata per il suo stile imponente, le pinne posteriori ispirate all’aviazione e la meccanica robusta, questa vettura conquista gli appassionati di auto d’epoca con una combinazione unica tra lusso accessibile ed evoluzione tecnica costante.
Risultati della ricerca

1951 | Cadillac 61 Sedan
Cadillac S61 aus dem Jahr 1951 im schönen Zustand.
Riferimenti all'annuncio "Cadillac Series 61" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Cadillac Series 61" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1941 | Cadillac 61 Coupe
1941 Cadillac Series 61 Coupe
1949 | Cadillac 61 Coupe
1947 | Cadillac 61 Coupe
1939 | Cadillac 61 Convertible
Patina, Original & Unrestored Cosmetically, 100% Restored Mechanically!
1950 | Cadillac 61 Touring Sedan
Cadillac Sedan-De-Ville
1949 | Cadillac 61 Coupe
Cadillac Fastback Sixti-One Sedanette (Clup Coupe)
Storia e contesto della Cadillac Series 61
La Cadillac Series 61 debutta alla fine degli anni Trenta come risposta alla necessità di rinnovare la gamma inferiore della casa americana. Sotto la direzione stilistica di Harley Earl, la Serie 61 va a colmare il vuoto lasciato dal modello LaSalle, offrendo una berlina di rappresentanza, ma meno opulenta delle versioni Fleetwood. Destinata a proprietari desiderosi di guidare personalmente un’auto di prestigio, la Series 61 si distingue per la sua qualità costruttiva e l’adozione di soluzioni tecniche innovative per l’epoca, come il doppio allestimento a due e quattro porte e finiture interne curate. La linea produttiva subisce uno stop forzato durante la Seconda guerra mondiale, per poi riprendere nel dopoguerra con restyling progressivi e migliorie ingegneristiche ispirate alle tendenze aeronautiche statunitensi.
Evoluzione della Serie 61
La storia della Serie 61 si snoda dal 1939 al 1951, con una presenza discontinua a causa della guerra. Nata come evoluzione della Serie 60, la Serie 61 eredita e migliora il pianale, abbandonando progressivamente alcuni elementi troppo conservativi e introducendo innovazioni stilistiche come le celebri pinne posteriori. Nel 1941 viene rinnovata completamente la carrozzeria, mentre dal 1948 si nota una decisa modernizzazione con l’introduzione della carrozzeria C-body e, dal 1950, dell’evoluzione B-body. Motorizzazioni via via più potenti e cambi sempre più moderni accompagnano la crescita della serie fino alla sua sostituzione con i modelli 62, 65, Calais e DeVille.
Punti di forza e dati di mercato
La Cadillac Series 61 si distingue nel panorama delle auto d’epoca per alcune caratteristiche peculiari: le forme affusolate ispirate ai caccia Lockheed P-38 Lightning, una meccanica affidabile di derivazione militare e una ricca dotazione cromata. Tra gli elementi distintivi anche la presenza di una calandra imponente, strumentazioni interne raffinate e una varietà di versioni in costante evoluzione. Dal punto di vista collezionistico, la Series 61 costituisce l’unica rappresentante Cadillac dell’epoca su Classic Trader: la totalità delle auto Cadillac presenti nella piattaforma con questa sigla sono Serie 61, sia in offerta sia in termini di visualizzazioni degli annunci.
Dati tecnici della Cadillac Series 61
Versioni speciali della Serie 61
Nonostante non esistano ufficialmente limited edition designate come tali, alcune versioni del dopoguerra, come quelle dotate di accessori specifici, finiture rare o cambi automatici Hydramatic optional, sono particolarmente ricercate dai collezionisti. Inoltre, le prime serie prebelliche e i modelli prodotti nei pochi anni disponibili risultano particolarmente rari, soprattutto nelle configurazioni coupé con basse tirature.
Motorizzazione, trasmissione e qualità dinamiche
La Serie 61 si affida a robusti motori V8 con cilindrate generose e soluzioni tecniche negli anni sempre più moderne. Le prime versioni erogano 135 CV, mentre il passaggio al V8 OHV permette di toccare i 160 CV nelle serie finali. La trazione posteriore e il telaio rigido assicurano una guida tipicamente americana, rilassata e silenziosa, ma mai sportiva. L’arrivo del cambio automatico Hydramatic migliora comfort e fruibilità in città e nei viaggi lunghi rispetto alle serie manuali a tre rapporti. Modelli degni di nota sono le varianti del 1941 con fastback posteriore e i modelli 1949 con il nuovo motore V8 OHV da 160 CV, apprezzati per equilibrio tra stile vintage e aggiornamenti tecnici di rilievo.
Design, interni e dettagli unici
Firmata dal designer Harley Earl, la Cadillac Series 61 porta linee audaci e influenze aeronautiche fino all’interno, con strumentazione disposta su pannelli curvi e voluminosi inserti cromati. Gli esterni sono dominati da una griglia frontale d’impatto, fiancate scolpite e pinne posteriori che evocarono da subito il futuro del marchio Cadillac. Colori originali ricercati dai collezionisti comprendono le tinte pastello tipiche dell’epoca, mentre accessori come i copricerchi “sombrero”, le luci di posizione integrate e le carrozzerie a due porte sono particolarmente apprezzati tra gli appassionati italiani.
Ulteriori dettagli e curiosità
Una peculiarità della Serie 61 è l’impiego, sui primi modelli, del motore Monobloc V8 che fu utilizzato anche nei carri armati della Seconda guerra mondiale. Questo dettaglio racconta sia la robustezza della meccanica, sia la continua osmosi tra industria bellica e civile nel panorama automobilistico americano degli anni ’40.
In sintesi
La Cadillac Series 61 è una presenza carismatica nel panorama dei veicoli storici Made in USA: preziosa nei dettagli, legata a doppio filo con l’evoluzione stilistica di Detroit e arricchita da soluzioni tecniche che ne fanno una scelta affascinante per chi cerca un’auto d’epoca americana capace di raccontare, ogni volta, una storia ben precisa in garage e su strada.
