|

BMW 335 auto d'epoca in vendita

La BMW 335, prodotta tra il 1939 e il 1941 in pochissimi esemplari, rappresenta il massimo sviluppo della BMW prebellica grazie al suo potente motore 6 cilindri da 3,5 litri, comfort di viaggio e finiture di alta gamma. Una rarità assoluta per intenditori.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un BMW 335 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "BMW 335" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "BMW 335" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di BMW 335 (1939)

1939 | BMW 335

1939 BMW 335 Cabriolet by Autenrieth '39

445.000 €anno scorso
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di BMW 335 (1939)

1939 | BMW 335

1939 BMW 335 '39

129.950 €2 anni fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta

1939 | BMW 335

Vlaková loď předválečného BMW. Ojedinělá nabídka. Historie dokumentovaná

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇨🇿
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di BMW 335 (1940)

1940 | BMW 335

385.881 €3 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di BMW 335 (1940)

1940 | BMW 335

MATCHING NUMBERS | TEILW. ERSTLACK | ERSTES LEDER | 3 VORBESITZER | 1 VON 40

275.000 €3 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
.

1939 | BMW 335

Zum restaurieren

Prezzo su richiesta6 anni fa
🇩🇪
Privato

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un BMW 335 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia della BMW 335

La BMW 335 venne lanciata in un periodo di forti cambiamenti storici e rappresenta una delle pietre miliari della produzione automobilistica tedesca anteguerra. Nasceva dall’esigenza di BMW di posizionarsi nella fascia alta del mercato dell’epoca, sfidando direttamente la supremazia di Mercedes-Benz. Il progetto prese spunto dalla BMW 326, ma si distinse immediatamente per dimensioni superiori e una meccanica evoluta. Il debutto ufficiale del prototipo avvenne al Motor Show di Londra nel 1938 con marchio Frazer Nash, simbolo dei legami di allora tra il costruttore bavarese e il mercato inglese. Dal 1939, iniziò la produzione di serie, interrotta nel 1941 a causa della guerra: furono costruite circa 410-460 unità, di cui un numero molto limitato di cabriolet. Utilizzata anche da ministeri e autorità pubbliche come "dálniční kurýr", la BMW 335 ha lasciato un segno per il suo comfort e per la raffinata meccanica, contribuendo a gettare le basi delle future berline di lusso BMW.

Evoluzione della Serie BMW 335

La BMW 335 si basa sul successo della 326, ampliandone dimensioni, passo (2980 mm) e ambizioni, così da ospitare il nuovo sei cilindri in linea da 3,5 litri. Si poteva scegliere tra berlina quattro porte, cabriolet due/ quattro porte (solo 40-60 unità prodotte) e alcune rare coupé. Questa strategia segna la decisa entrata di BMW nel segmento gran turismo di lusso, una filosofia sviluppata successivamente dalla BMW 501 negli anni Cinquanta. I modelli 327 e 327/8, più diffusi ma meno potenti (2,0 litri), restano un riferimento, ma la 335 rappresenta l’apice tecnico per BMW prima della guerra.

Aspetti salienti e rarità della BMW 335

Ciò che distingue la BMW 335 è innanzitutto il suo motore 6 cilindri in linea da 3,5 litri e 90 CV, una soluzione unica nella gamma prebellica BMW. Era la berlina BMW più veloce ed esclusiva prima del conflitto, capace di 145 km/h. L’impianto frenante maggiorato e la nuova sospensione posteriore a barre di torsione erano soluzioni pensate appositamente per questa potenza. L’auto offre anche dettagli come le "porte suicida" (cabriolet), indicatori di direzione a bandierina e sedili in pelle che oggi mostrano la tipica patina d’epoca. La produzione estremamente limitata, specie nelle versioni cabriolet, la rende oggi una delle presenze più rare nei raduni e musei. Spesso le vetture superstiti vantano documentazione storica completa. Statistiche Classic Trader: tra le BMW di questa categoria, la Typ 335 rappresenta il 100% dell’offerta e del traffico di interesse sul portale, confermandone il fascino e la unicità dove disponibile.

Dati tecnici della BMW 335

Versioni speciali e modelli collezionabili della BMW 335

Le versioni cabriolet 2 e 4 porte, prodotte in circa 40-60 unità, sono tra le auto BMW prebelliche più ambite dai collezionisti. Alcuni esemplari con provenienza ministeriale o documentazione di servizio vengono particolarmente ricercati per la loro storia unica. In rari casi, sono state ammesse a rally internazionali di auto storiche di altissimo livello, sancendo la reputazione del modello fra gli specialisti.

Affidabilità e manutenzione della BMW 335

Non sono presenti informazioni approfondite sulle criticità o i difetti cronici specifici del modello, complice anche la rarità degli esemplari superstiti e la cura usualmente riservata dalle collezioni. I punti tecnici d’attenzione tipici di vetture dell’epoca possono riguardare freni a tamburo di grandi dimensioni, sistema elettrico d’epoca, nonché la manutenzione della meccanica (sincronizzazione del cambio manuale e sospensioni). Il motore 3.5 a sei cilindri è considerato robusto, se mantenuto con attenzione e regolarità.

Motore, trasmissione e comportamento su strada

Il sei cilindri in linea da 3,5 litri offre una spinta corposa e una elasticità superiore alla media delle vetture degli anni Trenta, specie a pieno carico o su percorsi collinari. Il cambio manuale a quattro marce sincronizzato su tutti i rapporti era una assoluta novità: agevola la guida nelle lunghe percorrenze e rende l’uso molto meno faticoso rispetto a concorrenti coeve. Telaio e sospensioni, con una posteriore a barre di torsione, permettevano ottimo comfort, unito a stabilità su lunghi tratti autostradali, tanto da valere il soprannome di “autobahnkurier”. - BMW 335 Berlina 4 porte: versatile, tipica per uso ufficiale e rappresentanza.

  • BMW 335 Cabriolet 2/4 porte: articolatamente rare, oggi considerate tra le più ricercate dagli appassionati.
  • BMW 335 Coupé: estremamente rara, produzione minima.

Design, interni e comfort della BMW 335

Lo stile della BMW 335 è espressione delle tendenze tedesche di fine anni ‘30: linee curve, passaruota accentuati e un frontalino dall’aspetto solido e imponente. Il design si distingue dalle precedenti BMW per le proporzioni più generose e la presenza delle iconiche porte posteriori incernierate all’indietro nei Cabriolet. All’interno, domina la pelle naturale, spesso oggi con visibile patina d’epoca, e inserti in legno sulle pannellature. Elementi distintivi sono l’assenza di portellone classico e la modalità di accesso al bagagliaio tramite ribaltamento del sedile posteriore – soluzione più elegante per l’epoca. Gli accessori includono indicatori a bandierina, illuminazione specifica, rifiniture cromate e dettagli personalizzati nei modelli ordinati da enti pubblici. La personalizzazione delle carrozzerie era affidata spesso a carrozzieri esterni, portando a leggere differenze tra singoli esemplari.

Altri aspetti rilevanti

La BMW 335 veniva impiegata anche negli anni successivi alla guerra come veicolo ufficiale di rappresentanza in diverse aree, in particolare a Berlino e nella Cecoslovacchia post-1939. Numerosi esemplari sopravvissuti sono custoditi in musei o fanno parte di collezioni private con documentazione storica originale. Alcuni modelli sono stati restaurati per partecipare a raduni e rally storici di rilievo internazionale, esaltando ulteriormente il prestigio del modello.

In sintesi

La BMW 335 resta una vettura unica nella storia BMW, sintesi tra innovazione tecnica, ricerca stilistica e rappresentanza. Realizzata in pochi esemplari prima del 1941, la 335 combina propulsore sei cilindri da 3,5 litri, comfort superiore e dettagli esclusivi come le porte controvento e gli interni in pelle. La sua disponibilità di mercato oggi è ridottissima e l’interesse degli appassionati, documentato anche dai dati di Classic Trader, la mantiene tra le vetture d’epoca più ricercate dagli intenditori di automobili storiche tedesche.