|

Alfa Romeo RL auto d’epoca in vendita

L’Alfa Romeo RL, prodotta tra il 1922 e il 1927, rappresenta la prima vettura sportiva della casa milanese dopo la Grande Guerra. Dotata di motore sei cilindri in linea e presentata anche in versioni da corsa, la RL segna l’esordio del celebre Quadrifoglio sulle vetture da competizione Alfa Romeo.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/22 di Alfa Romeo RL Sport (1923)
1 / 22
Perizia
Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo RL" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo RL" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Alfa Romeo RL Normale (1924)

1924 | Alfa Romeo RL Normale

Incredibly original, "time-warp", one-off  Alfa Romeo RL

Prezzo su richiesta9 mesi fa
🇩🇪
Venditore

Storia e origini dell’Alfa Romeo RL

Durante la Prima Guerra Mondiale, Alfa Romeo riconvertì gli impianti del Portello a Milano per la produzione militare. Al termine del conflitto, tornata alle auto civili, la casa affidò a Giuseppe Merosi il progetto di una nuova vettura sportiva. Così nacque nel 1921 l’Alfa Romeo RL, presentata ufficialmente al pubblico il 13 ottobre dello stesso anno e subito dopo al Salone Internazionale di Londra. Il nuovo modello voleva rilanciare Alfa Romeo in un mercato provato dalla crisi e fu proposto sia in versione stradale sia sportiva, quest’ultima rispettando i nuovi regolamenti delle competizioni Gran Premio con cilindrate limitate.

Evoluzione della serie RL

La RL rimase in produzione dal 1922 al 1927 e fu declinata in diverse versioni: Normale, Turismo, Sport, Super Sport e le esclusive Targa Florio. Nell’arco della sua produzione, furono costruiti 2.640 esemplari. Il modello RL segnò una svolta per il carattere sportivo del marchio e aprì la strada a celebri successori, rappresentando la base tecnica delle future Alfa Romeo da corsa.

Particolarità e tratti distintivi dell’Alfa Romeo RL

La RL è nota per essere il primo modello Alfa Romeo ad esibire il Quadrifoglio, simbolo che debuttò alla Targa Florio del 1923. Equipaggiata con motore sei cilindri da oltre 3 litri di cilindrata e telaio a longheroni, vantava soluzioni innovative come la versione Targa Florio dal telaio accorciato per uso agonistico. La produzione vide l’introduzione dei freni anteriori dal 1923, importante aggiornamento tecnico dell’epoca.

Dati tecnici dell’Alfa Romeo RL

Versioni speciali e modelli da competizione

Particolare rilievo ebbero la RL Super Sport e, soprattutto, la RL Targa Florio, realizzata in pochi esemplari con telaio accorciato per utilizzo agonistico e motori potenziati fino a 125 CV. Proprio la RL Targa Florio vinse la omonima gara siciliana nel 1923 con Ugo Sivocci alla guida, segnando il debutto assoluto del simbolo Quadrifoglio verde. Molte RL destinate all’estero furono fornite senza carrozzeria, costruita poi localmente.

Debolezze e punti critici della RL

Non sono segnalate debolezze o problemi ricorrenti specifici nelle fonti disponibili. Tuttavia, come per tutte le vetture d’epoca degli anni Venti, risulta essenziale controllare la completezza e l’integrità delle principali componenti numerate (telaio, motore, sterzo, cambi, assali) e la corrispondenza tra telaio, meccanica e carrozzeria, spesso realizzata su misura o modificata all’estero.

Motore, comportamento su strada e prestazioni

L’Alfa Romeo RL si distingue per un comportamento dinamico evoluto, anche grazie al telaio rigido e al potente motore sei cilindri. Le versioni da gara, in particolare, raggiunsero medie velocistiche di riferimento per l’epoca: basti pensare ai 157 km/h di media sui 10 km nel circuito di Cremona nel 1923 e ai 178 km/h toccati da Campari nel 1924 con il motore più potente. La trasmissione manuale e la propulsione posteriore assicuravano un’esperienza di guida diretta e partecipativa. - RL Targa Florio: Motore 3.154 cm³, vincitrice della Targa Florio 1923 con Ugo Sivocci

  • RL Super Sport: Motore 3.620 cm³ fino a 125 CV, telaio alleggerito
  • RL Turismo: Versione stradale, apprezzata per la robustezza e il comfort di marcia

Design, interni e varianti carrozzeria

La RL fu proposta sia come torpedo che come spider e coupé, spesso consegnata senza carrozzeria per essere completata secondo i gusti del mercato locale. Caratterizzata da linee eleganti e proporzioni allungate, poteva essere arricchita con colori e finiture su misura, materiali scelti e dettagli cromati. La configurazione interna prevedeva solitamente sedute confortevoli rivolte alle lunghe percorrenze e alla classe delle vetture di lusso dell’epoca. Non mancavano accessori come fari supplementari e ruote a raggi.

Altri aspetti rilevanti sulla RL

La RL viene riconosciuta anche per essere stata, in diverse versioni, utilizzata da piloti che hanno segnato la storia dell’automobilismo, tra cui Antonio Ascari, Enzo Ferrari e Ugo Sivocci. Fu spesso esportata in Sud America e altri mercati europei, con un significativo numero di esemplari carrozzati su misura e dotati di componentistica numerata.

In sintesi

L’Alfa Romeo RL si distingue come la vettura che ha inaugurato l’epopea sportiva del marchio milanese, abbinando innovazione tecnica e successi sportivi internazionali. Il debutto del Quadrifoglio Verde, la vittoria alla Targa Florio e la presenza di varie soluzioni tecniche all’avanguardia ne fanno una pietra miliare nell’evoluzione delle auto sportive anni Venti.