- Automobil
- Alfa Romeo
- Alfa Romeo Alfa 6 (0 Angebote)
Alfa Romeo Alfa 6 – Auto d'epoca in vendita
L’Alfa Romeo Alfa 6 rappresenta l’apice dell’ingegneria automobilistica italiana degli anni ’80: una berlina di lusso con motorizzazione V6 Busso, dettagli di pregio come inserti in legno e comfort di alto livello. Oggi, è considerate una vera rarità per appassionati e collezionisti.
Suchergebnisse
Zur Zeit sind keine passenden Inserate zu Ihrer Suche veröffentlicht.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo Alfa 6" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo Alfa 6" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1984 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
Alfa Romeo - Alfa 6 injection - NO RESERVE - 1984
1979 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
6 2.5
1987 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.0
1982 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
WONDERFULL !!
1984 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
ALFA ROMEO Alfa 6 1984
1987 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.0
1984 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.0
Alfa Romeo 6-serie M0261 - S0307
1984 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.0
II serie, carburatori, ASI, clima, perfettamente funzionante
1981 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
1987 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.0
1984 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
Modello "Quadrifoglio ORO"
1981 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
Alfa Romeo 6 2.5 Exclusive UITZONDERLIJKE AUTO
1984 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5 TD
Alfa Romeo Alfa 6 Turbo Diesel 2.5
1982 | Alfa Romeo Alfa 6 - 2.5
Condizioni da concorso
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia dell’Alfa Romeo Alfa 6
Il progetto Alfa 6 prese vita nei primi anni ’70, ma la crisi energetica del 1973 ne rimandò il lancio al 1979. Questo ritardo rese il design immediatamente riconoscibile ma già poco attuale rispetto ai nuovi standard del decennio successivo. Nonostante ciò, la berlina affermò la sua presenza come tipica "ammiraglia" italiana, elegante e ricca di contenuti tecnologici per l’epoca quale la chiusura centralizzata, i quattro alzacristalli elettrici e l’impianto di climatizzazione (spesso di serie). La prima generazione fu prodotta fino al 1983, seguita dalla seconda serie rinnovata esteticamente e meccanicamente fino al 1986.
Evoluzione della Alfa Romeo Alfa 6
La Serie 1 dell’Alfa 6 venne equipaggiata esclusivamente con il V6 2.5 litri sei carburatori, mentre la Serie 2 (dal 1983) offrì ulteriori motorizzazioni: V6 2.5 a iniezione Bosch L-Jetronic, V6 2.0 litri a carburatore per il mercato italiano e un raro 2.5 TD a gasolio a cinque cilindri. Nota degna di rilievo è la Quadrifoglio Oro, prodotta in soli 1.162 esemplari. Nel 1987 la produzione fu definitivamente interrotta; l’Alfa 164 prese il suo posto nel segmento delle berline di rappresentanza.
Punti salienti della Alfa Romeo Alfa 6
Spiccano la meccanica Busso V6 (2.0 e 2.5), un telaio unico con De-Dion sull’asse posteriore e cambio manuale ZF separato, e una dotazione ricca di comfort e dettagli pregiati come l’Alcantara o il legno vero. Dotata anche di sistemi di sicurezza per l’epoca come il sensore d’urto al taglio carburante. Un elemento storico: la vettura venne scelta anche come auto presidenziale e fu posseduta dal Papa.
Dati tecnici dell’Alfa Romeo Alfa 6
Versioni speciali e serie limitate
La Quadrifoglio Oro rappresenta la variante più esclusiva, costruita in appena 1.162 esemplari e contraddistinta da finiture interne ulteriormente raffinate. I modelli con cambio automatico ZF sono rarissime gemme (solo 77 per la Serie 2). Alcuni esemplari presentano optional come l’impianto d’allarme di fabbrica e climatizzazione sofisticata.
Motore, trasmissione e comportamento su strada
Il V6 Busso dell’Alfa 6 si distingue per la sonorità profondamente coinvolgente (“Violino di Arese”) e una coppia generosa su tutta la curva di erogazione. La trasmissione manuale ZF abbinata alla trazione posteriore e all’asse De-Dion permette una guida precisa e confortevole, tipicamente italiana. I consumi elevati delle versioni carburatore e la gestione complessa della meccanica sono aspetti da tenere in considerazione. Interessante la versione Turbodiesel 2,5, unica per la categoria e derivata da motorizzazioni utilizzate su mezzi fuoristrada. - Alfa 6 2.5 V6 (158 CV): motore in alluminio, 6 carburatori monocorpo
- Alfa 6 2.5 V6 Bosch L-Jetronic: affidabilità superiore grazie alla gestione elettronica dell’alimentazione
- Alfa 6 2.0 V6: presente quasi esclusivamente sul mercato italiano
- Alfa 6 2.5 Turbodiesel: rarità tecnica
Design esterno, interni e accessori Alfa 6
La Alfa 6 fu progettata sotto l’influenza delle linee squadrate tipiche degli anni ’70, evolvendosi con il restyling Bertone nel 1983 che introdusse fari rettangolari e modifiche estetiche ai paraurti e alla mascherina. L’abitacolo, generoso e completamente rifinito in materiali di pregio quali Alcantara e legno vero, offriva comandi elettrici di serie, inserti in vero legno (anche pomello cambio e coperchi posacenere), climatizzazione avanzata e – per alcuni allestimenti – rivestimenti in pelle. Gli accessori includevano cerchi in lega originali e antifurto di fabbrica. Specificità della Alfa 6 era anche la presenza di un vano portaruota di scorta con cerchio in lega e la possibilità di avere il manuale e il libretto originali con la vettura.
Altre caratteristiche e curiosità
Le Alfa 6 sono eleggibili per le certificazioni di storicità come ASI in Italia e conservano una documentazione di bordo molto dettagliata. La produzione molto limitata e la sopravvivenza di pochissimi esemplari perfettamente conservati contribuiscono all’esclusività del modello.
Sintesi Alfa Romeo Alfa 6
L’Alfa Romeo Alfa 6 incarna una fase affascinante del design automobilistico italiano, dove comfort, prestazioni e tecnologia si incontravano in un pacchetto lussuoso ma dal fascino sobrio. Oggi rimane una scelta per chi ricerca un classico raro, autentico e dotato della raffinata meccanica Busso V6.