|

Alfa Romeo 450 / 455 camion d’epoca in vendita

L’Alfa Romeo 450/455 rappresenta uno dei veicoli industriali più rari e ricercati oggi sul mercato dei veicoli storici italiani. Prodotto nel dopoguerra, questo autocarro è sinonimo di robustezza, storia e ingegneria italiana d’eccellenza.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Alfa Romeo 450 / 455 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo 450 / 455" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo 450 / 455" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Alfa Romeo 450 / 455 (1955)

1955 | Alfa Romeo 450 / 455

ALFA ROMEO 455 Autotransporter 6.3L Diesel -

89.000 €anno scorso
🇩🇪
Venditore

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Alfa Romeo 450 / 455 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia dell’Alfa Romeo 450 / 455

La produzione dell’Alfa Romeo 450 parte nel 1947, come evoluzione dell’Alfa Romeo 430 impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo autocarro incarna la ricostruzione italiana, distinguendosi per affidabilità e capacità di carico. Nel 1959 la gamma si amplia con l’Alfa Romeo 455, che mantiene gran parte delle caratteristiche strutturali e tecniche del predecessore, ma si aggiorna in piccoli dettagli per restare al passo coi tempi. Il 450/455 non venne mai impiegato in ambito bellico, ma rivoluzionò il trasporto commerciale in Italia, guadagnando un posto unico tra i camion storici del dopoguerra.

Evoluzione e modelli della serie

L’Alfa Romeo 450 deriva direttamente dal precedente modello 430, da cui eredita la base meccanica e ne migliora la potenza e il comfort di bordo. Dopo alcuni anni di produzione, si passa alla variante 455, introdotta nel 1959. Le differenze principali tra 450 e 455 sono minime: alcune modifiche estetiche alla cabina, dettagli di carrozzeria e piccoli miglioramenti tecnici. Entrambe le versioni si distinguono per il caratteristico cassone in legno e per la cabina ampliata rispetto alla generazione precedente. Oggi trovare un 450 o 455 originale è un’impresa, complice lo smantellamento negli anni per recuperare pezzi di ricambio.

Caratteristiche distintive e dati di mercato

L’Alfa Romeo 450/455 colpisce per il suo motore diesel a 4 cilindri da 5816 cc, aggiornato nel 450/455 per raggiungere i 90 CV, rispetto agli 80 CV del 430. Fra i dettagli preziosi, il volante in legno di grandi dimensioni e il cruscotto minimale, testimonianza dell’approccio funzionale ma elegante dell’epoca. I modelli erano spesso utilizzati per trasportare vetture, distinguendosi per la robustezza e la longevità. La produzione limitata e l’uso intensivo come veicoli da lavoro hanno reso questi camion estremamente rari oggi.

Dati tecnici del veicolo

Versioni speciali e modelli da collezione

Non risultano versioni speciali in tiratura limitata o allestimenti particolarmente rari: la nobiltà della serie sta proprio nella sua funzione utilitaria pura, sebbene ogni esemplare sopravvissuto possa essere considerato prezioso per la sua scarsità attuale e per la storia raccontata da ogni veicolo.

Punti deboli e consigli di manutenzione

Molti esemplari sono stati smontati negli anni per ricambi, rendendo la reperibilità di componenti originali una vera sfida per i restauratori odierni. La meccanica è robusta, ma l’età impone una revisione accurata di telaio, impianto elettrico, trasmissione e soprattutto della carrozzeria in elementi soggetti a ruggine, come il cassone in legno e i particolari metallici. Il cruscotto ed il volante in legno necessitano spesso di restauri minuziosi.

Motorizzazione, trasmissione e guida

Il motore diesel da 5816 cc a 4 cilindri della 450/455 permette un’operatività affidabile per il trasporto pesante degli anni ‘50. Il passaggio da 80 a 90 CV si traduce in migliori prestazioni sotto carico, mentre il telaio e la trasmissione manuale sono progettati per resistere a usura e sollecitazioni tipiche dei lavori gravosi. Modelli principali: Alfa Romeo 450 e Alfa Romeo 455, entrambi caratterizzati dalla stessa architettura di base. Il motore 4 cilindri diesel, la cabina ampliata e la carrozzeria aggiornata rappresentano i punti forti di tutta la serie.

Design, interni e allestimenti

Il design dei 450 e 455, pragmatico ma raffinato, spicca per le due barre aggiunte sulla calandra e una cabina pensata per aumentare lo spazio e il comfort rispetto ai predecessori. L’abitacolo si distingue per il largo volante in legno e il cruscotto minimale quasi piatto, elementi che riflettono la filosofia costruttiva Alfa Romeo del periodo. Il cassone in legno è una delle peculiarità più apprezzate dai cultori del settore. Gli interni sono semplici ma funzionali, senza fronzoli superflui e con materiali pensati per durare nel tempo.

Altre informazioni e curiosità

Molti esemplari venivano immortalati negli anni ‘50 e ‘60 durante il trasporto di auto sportive sul territorio italiano, segnando un’epoca in cui Alfa Romeo era protagonista sia su strada che nei circuiti della logistica nazionale. Oggi ogni Alfa Romeo 450/455 sopravvissuta rappresenta una finestra sulla storia del trasporto e dell’industria italiana del dopoguerra.

Sintesi

L’Alfa Romeo 450/455 è un raro esempio di veicolo commerciale che ha saputo lasciare una traccia profonda nel panorama motoristico italiano. Compattezza, potenza e dettagli unici la rendono un pezzo di storia automobilistica quasi introvabile. Preservare questi camion significa custodire un testimone della ricostruzione italiana e del design funzionale Alfa Romeo di metà Novecento.