- Automobile
- Alfa Romeo
- Alfa Romeo 2300 (0 offerte)
Alfa Romeo 2300: auto d’epoca in vendita
L’Alfa Romeo 2300 è una berlina di classe superiore prodotta in Brasile tra il 1974 e il 1986, combinando meccanica italiana e stile elegante in una proposta destinata al segmento executive di quegli anni. Un modello raro in Europa, apprezzato per il suo design classico e l’affidabilità costruttiva.
Risultati della ricerca
Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia e origini dell’Alfa Romeo 2300
L’Alfa Romeo 2300 rappresenta una pagina peculiare nella storia del marchio milanese: concepita per il mercato sudamericano e realizzata dalla Fábrica Nacional de Motores (FNM) – poi sotto la gestione Fiat – fu prodotta in Brasile dal 1974 al 1986. L’auto nasce come evoluzione dei modelli FNM già conosciuti nel paese e si distingue nettamente dalle omologhe europee, poiché era destinata a una clientela locale desiderosa di comfort e prestigio, pur mantenendo l’inconfondibile DNA Alfa Romeo. Il progetto raccolse l’eredità stilistica delle grandi berline italiane, abbinando soluzioni tecniche semplici ma robuste, perfette per il mercato brasiliano di allora.
Evoluzione della serie 2300
La serie Alfa Romeo 2300 trova le sue radici nei modelli FNM degli anni precedenti, e si afferma come successore diretto della famiglia 2150 e 2000 Ti. Nonostante l’ispirazione derivi dall’Alfetta europea, la vettura brasiliana era dotata di un’architettura specifica, pensata per rispondere alle esigenze delle strade sudamericane. Dopo il passaggio sotto l’egida Fiat nel 1978, la produzione proseguì senza cambiamenti rilevanti fino al termine della serie nel 1986. Non ci furono successioni dirette di questo modello nell’offerta Alfa Romeo brasiliana.
Punti salienti dell’Alfa Romeo 2300
Tra le caratteristiche che rendono unica la 2300 si segnalano lo stile elegante della carrozzeria a tre volumi, la spaziosità interna superiore rispetto agli standard dell’epoca e il motore derivato dalle unità Alfa tradizionali ma adattato alle condizioni del Sud America. Il livello costruttivo elevato e l’impronta italiana si riconoscono nelle finiture e nell’impostazione di guida. Oggi la 2300 è una presenza rara sulle strade e nelle collezioni.
Dati tecnici dell’Alfa Romeo 2300
Versioni speciali e modelli da collezione
Durante il periodo produttivo, la 2300 venne proposta anche nella variante "Ti" (Turismo Internazionale), che si distingueva per finiture più curate, cerchi in lega e una dotazione interna arricchita. Non vi sono noti esemplari a tiratura estremamente limitata o serie particolari ad alte prestazioni, ma i modelli Ti sono oggi ricercati dagli appassionati più attenti.
Debolezze e problemi ricorrenti
Dati specifici sui punti deboli della 2300 non sono disponibili nella nostra banca dati. Tuttavia, trattandosi di una vettura progettata per condizioni brasiliane, la meccanica si dimostra generalmente robusta. È consigliabile controllare la presenza di ruggine nei punti critici della carrozzeria e lo stato di usura dei componenti della trasmissione. La reperibilità di pezzi originali può rappresentare una sfida, data l’esclusività del modello.
Motorizzazione, trasmissione e comportamento su strada
Il motore a 4 cilindri da 2,3 litri garantisce una risposta pronta e un’erogazione fluida. Le sospensioni, pensate per sopportare pavimentazioni difficili, favoriscono il comfort senza penalizzare il piacere di guida. Il cambio manuale spaziava su rapporti ben tarati e la trazione posteriore mantiene il comportamento tipico delle Alfa tradizionali, con un assetto neutro e prevedibile. Benché le performance assolute non fossero il focus, la 2300 offriva una marcia relativamente sostenuta per il suo segmento. Le versioni Ti rappresentano la scelta più interessante in termini di stile e accessori originali.
Design, interni e dettagli della 2300
Il design della 2300 riprende i canoni classici delle berline italiane anni ’70, con linee equilibrate e una mascherina ricercata. Gli interni si distinguono per materiali di buona qualità per il mercato brasiliano e una plancia ricca di strumenti. Tra gli accessori spiccano volantini in legno, selleria in tessuto o pelle e dettagli cromati. I colori disponibili erano sobri, con predominanza di tinte scure e metallizzate. Le dotazioni comfort includevano aria condizionata e autoradio nelle versioni più accessoriate.
Altre caratteristiche rilevanti
La 2300, sebbene pensata esclusivamente per il mercato sudamericano, ha lasciato tracce anche in Europa grazie alla passione dei collezionisti. Resta un modello apprezzato dagli estimatori per la sua unicità e per la storia industriale che rappresenta.
In sintesi
L’Alfa Romeo 2300 segna un capitolo singolare nella storia della casa milanese: una berlina realizzata appositamente per il Brasile, solida e confortevole, che oggi rappresenta una rarità nel panorama collezionistico italiano e internazionale grazie al suo mix di innovazione progettuale e tradizione Alfa Romeo.