|

BMW Serie 6 – Oldtimer in vendita

La BMW Serie 6 coniuga eleganza, sportività e comfort da granturismo: dal design di Paul Bracq alla meccanica raffinata, è stata protagonista dal 1976 con il primo modello E24. La gamma si è evoluta in oltre quarant’anni, spaziando da coupé a cabriolet, sempre fedele alla trazione posteriore e a motorizzazioni a sei cilindri in linea.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/37 di BMW 635 CSi (1979)
1 / 37

1979 | BMW 635 CSi

**5 Gang Sportgetriebe**Historie**Top Zustand**

24.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di BMW M 635 CSi (1986)
1 / 50

1986 | BMW M 635 CSi

BMW 635 Csi "Less than 42.000 KM - Factory new condition" True collector's quality, Low mileage of 41880 kilometers, Offered with complete history file from new, "Platanengrün" with Pearl beige leather,Newly delivered in Sweden, Executed with electric seat adjustment with memory - electric sliding roof - M sports suspension - climate and more factory options, In a marvelous configuration with options,

85.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/37 di BMW 635 CSi (1982)
1 / 37

1982 | BMW 635 CSi

1 Owner - 48.000Kms

55.000 €
🇵🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/46 di BMW 635 CSi (1981)
1 / 46

1981 | BMW 635 CSi

MANUAL SPORT GEARBOX !!!

33.900 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/17 di BMW 635 CSi (1982)
1 / 17
69.000 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di BMW 633 CSi (1978)
1 / 32

1978 | BMW 633 CSi

1978 BMW 633 CSI with some very cool alpine elements

23.300 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di BMW 633 CSi A (1977)
1 / 51

1977 | BMW 633 CSi A

1977 BMW 633 CSi A – A Classic in Burgundy Red

21.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/51 di BMW M 635 CSi (1985)
1 / 52
79.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di BMW 640d Gran Coupé (2012)
1 / 19

2012 | BMW 640d Gran Coupé

BMW 640  640 d Gran Coupé - M-Paket - 83tkm !

29.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di BMW M 635 CSi (1985)
1 / 15

1985 | BMW M 635 CSi

M6 635 CSI Coupe - E24

66.640 €

L'IVA è recuperabile

🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di BMW M 635 CSi (1986)
1 / 15

1986 | BMW M 635 CSi

M6, 635 CSI, M1 Motor

59.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/32 di BMW 635 CSi (1986)
1 / 32

1986 | BMW 635 CSi

Einer der Besten!

59.500 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/26 di BMW 635 CSi (1979)
1 / 26

1979 | BMW 635 CSi

BMW 635 Coupé M0658

32.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di BMW 635 CSi (1981)
1 / 50
29.000 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/20 di BMW M 635 CSi (1986)
1 / 20
Perizia

1986 | BMW M 635 CSi

Sehr gepflegt, neuer Motor, toller Zustand.

79.900 €
🇦🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini della BMW Serie 6

La nascita della BMW Serie 6 risale al 1976 con l’E24, succedendo ai coupé E9 grazie a un’impostazione da gran turismo, orientata a un pubblico in cerca di lusso e prestazioni. Presentata ufficialmente al Salone di Ginevra, la prima Serie 6 fu un lavoro del designer Paul Bracq, caratterizzato dalla classica ‘sharknose’, cofano allungato e proporzioni basse. Originariamente assemblata da Karmann, la produzione passò successivamente al sito BMW di Dingolfing per garantire una maggiore qualità. Il ciclo produttivo del modello E24 durò fino al 1989, con una produzione totale di 86.219 esemplari. La Serie 6 segna l’inizio di un nuovo filone, che prosegue ancora oggi su più generazioni e carrozzerie, con evoluzioni anche tecnologiche e stilistiche ben riconoscibili.

Evoluzione dei modelli e delle generazioni

La Serie 6 nasce con l’E24, proposta esclusivamente come coupé a due porte, pensata per lunghe percorrenze ad andatura sostenuta. Dopo la lunga presenza dell’E24, nel 2003 al Salone di Francoforte compare la nuova Serie 6 (E63 coupé e poi E64 cabriolet) firmata da Chris Bangle, apprezzata per le linee moderne e profilate. Alla terza generazione (dal 2011) con modelli F12 cabriolet, F13 coupé e F06 Gran Coupé, la Serie 6 si fa anche quattro porte, grazie a uno stile più maturo e dettagli ancora più ricercati. Sempre rinnovate anche le varianti più sportive, come la M6, dotate dei motori più prestazionali, e le versioni speciali come Alpina B6. La produzione termina nel 2017, ma l’eredità rimane forte grazie anche ad alcune derivate con motori e dotazioni esclusive.

Punti chiave della BMW Serie 6

La Serie 6 è tra le BMW classiche più riconosciute per l’impronta da granturismo, caratterizzata da motori 6 cilindri in linea, telaio e sospensioni raffinate e trazione posteriore. Il modello E24 (prodotto fino al 1989) spicca per la robustezza della scocca, l’elevata qualità costruttiva e il comfort di viaggio. L’attenzione ai dettagli interni, come la plancia rivolta verso il conducente, sedili Recaro, climatizzatore automatico e integrali rivestimenti in pelle Highline, testimonia una vocazione verso il lusso mai ostentato. Le versioni M635CSi/M6 rappresentano il vertice tecnologico e prestazionale della gamma, mentre numerosi optional e rivestimenti personalizzati hanno sempre distinto questo modello. L’alta percentuale di auto con codifica E24 in vendita (80,5%) e la grande quota di visibilità (94,4%) rispetto ad altre BMW d’epoca, riflettono la notorietà e il livello di interesse che il pubblico riserva ai modelli originali Serie 6.

Dati tecnici principali della BMW Serie 6

Versioni speciali e modelli da collezione

Nella famiglia Serie 6 spiccano alcune varianti dal valore speciale. La M635CSi/M6 con motore derivato dalla M1, con 286 CV e dettagli tecnici esclusivi, fu prodotta in circa 5.855 esemplari, disponibile anche con impostazione catalizzata da 260 CV per il mercato USA. Molto rare e ambite anche le versioni elaborate da Alpina (B7 Turbo Coupé e B6), Hartge e Schnitzer, con potenze innalzate fino a 330 CV in alcune configurazioni, finiture particolari e ruote dedicate. Anche la Serie 6 Cabrio, dalla generazione E64 in poi, rappresenta una scelta di nicchia tra le youngtimer.

Motore, prestazioni e comportamento dinamico

Il classico sei cilindri in linea BMW, con schema longitudinale anteriore e trazione posteriore, garantisce una spinta progressiva e un’erogazione fluida sia nei modelli 628, 630 e 633 CSi sia sulle versioni 635 CSi e M635CSi. Sospensioni indipendenti e assetto tarato verso il comfort sportivo assicurano stabilità elevata alle alte velocità e precisione in curva. Il cambio 5 marce Getrag, l’autobloccante e le tarature personalizzate (M-Technik, Bilstein) fanno dei modelli sportivi i più dinamici della gamma. Il tempo di accelerazione 0-100 km/h del M635CSi è di 6,4 secondi (286 CV). - BMW 635CSi: 218 CV, 0-100 in circa 7 secondi, differenziale autobloccante e spesso assetto sportivo Bilstein, molto equilibrata in termini di prestazioni e comfort.

  • BMW M635CSi/M6: 286 CV, schema M1, 0-100 km/h in 6,4 s; cambio Getrag, assetto rinforzato, impianto frenante potenziato.

Interni, comfort ed estetica

Il design della prima generazione porta la firma di Paul Bracq, con linee tese, frontale inclinato ‘sharknose’ e doppi fari circolari distintivi. Materiali di alta qualità e attenzione alla disposizione ergonomica della plancia caratterizzano l’abitacolo della Serie 6. In molte versioni spiccano rivestimenti in pelle totale Highline, inserti in radica, sedili Recaro sportivi (anche elettrici e riscaldabili), oltre a una lunga lista di optional, tra cui tetto elettrico, aria condizionata avanzata, computer di bordo, accessori originali BMW e cerchi specifici BBS o Alpina. Accessori come vetri termici, impianti audio premium (Blaupunkt, Becker), e finiture di dettagli come le tende parasole posteriori confermano l’impronta di lusso.

Altre peculiarità rilevanti

Numerose versioni sono state commercializzate con guida a destra per Regno Unito e Giappone. Le versioni US hanno paraurti maggiorati e segnalatori laterali diversi per adattarsi alle normative locali. La Serie 6 è stata frequentemente utilizzata nel cinema e nelle serie TV, consolidando il suo ruolo di riferimento nell’immaginario automobilistico degli anni ’80. La manutenzione della Serie 6 richiede attenzione a parti come l’impianto elettrico, i cerchi TRX difficilmente reperibili oggi e la carrozzeria, da ispezionare attentamente contro la ruggine.

Sintesi BMW Serie 6

La BMW Serie 6 rappresenta il connubio tra sportività e comfort, rimanendo fedele alla trazione posteriore, ai motori sei cilindri e a una qualità costruttiva di livello superiore. La significativa presenza del modello E24 in vendita e il livello di visualizzazioni riflettono la sua attrattività unica per chi desidera possedere un coupé gran turismo tedesco di riferimento, senza compromessi su stile e piacere di guida.