|

Alfa Romeo Alfasud - Auto d’epoca in vendita

L’Alfa Romeo Alfasud rappresenta una pietra miliare per il Marchio milanese: la sua evoluzione ha segnato l’ingresso di Alfa Romeo nel segmento delle berline compatte a trazione anteriore. Famosa per il suo motore boxer e il design di Giorgetto Giugiaro, l’Alfasud è ancora oggi apprezzata per il suo stile distintivo e le soluzioni tecniche d’avanguardia introdotte negli anni Settanta. Prodotta in più di un milione di esemplari e disponibile in molteplici varianti, l’Alfasud è un riferimento nel mondo delle auto d’epoca italiane.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/34 di Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti (1981)
1 / 34

1981 | Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti

MODELLO VALENTINO 3989 ESEMPALRI PRODOTTI . MOLTO RARA !

15.800 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/22 di Alfa Romeo Alfasud 1.5 (1982)
1 / 22

1982 | Alfa Romeo Alfasud 1.5

Fantastic original Valentino. Rustfree and well maintained.

11.450 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/68 di Alfa Romeo Alfasud 1.2 (1981)
1 / 68

1981 | Alfa Romeo Alfasud 1.2

Rarissime survivante !!! 1ère main ! 0 corrosion, incroyable mais vrai !

12.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/43 di Alfa Romeo Alfasud Sprint (1978)
1 / 43
19.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/23 di Alfa Romeo Sprint 1.7 QV ie (1988)
1 / 23

1988 | Alfa Romeo Sprint 1.7 QV ie

Boxer-Motor vom Feinsten

19.800 €
🇦🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Alfa Romeo Alfasud" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alfa Romeo Alfasud" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alfa Romeo Alfasud (1979)
Conversione/Speciale

1979 | Alfa Romeo Alfasud

1979 Alfa Romeo Alfasud Race Car

Prezzo su richiesta3 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/26 di Alfa Romeo Alfasud 1.3 Sprint (1987)

1987 | Alfa Romeo Alfasud 1.3 Sprint

Alfa Sprint 1.3 conservata

9.500 €3 mesi fa
🇮🇹
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Alfa Romeo Alfasud Sprint Veloce (1981)

1981 | Alfa Romeo Alfasud Sprint Veloce

ALFA ROMEO Alfasud 1.3 4 porte

11.500 €4 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Alfa Romeo Alfasud 1.3 ti (1981)

1981 | Alfa Romeo Alfasud 1.3 ti

ALFA ROMEO Alfasud 1.3 4 porte

13.000 €6 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti (1983)

1983 | Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti

ALFA ROMEO Alfasud 1.2 5 porte TARGA ORO

9.800 €6 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti (1976)

1976 | Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti

26.000 €6 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti (1980)

1980 | Alfa Romeo Alfasud 1.2 ti

ALFA ROMEO ALFASUD 901 D4 5 MARCE - ISCRITTA ASI CON C.R.S. – CONSERVATO – SUPERPREZZO (1980)

7.000 €7 mesi fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alfa Romeo Alfasud 1.3 Sprint (1988)

1988 | Alfa Romeo Alfasud 1.3 Sprint

ASI tagliandata

10.900 €8 mesi fa
🇮🇹
Venditore

Storia e origini dell’Alfa Romeo Alfasud

L’Alfa Romeo Alfasud nasce come risultato di una strategia di espansione industriale verso il Sud Italia. Lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, vicino a Napoli, fu creato appositamente per questo modello, lanciato ufficialmente al Salone dell’Auto di Torino nel 1971. La Alfasud fu la prima Alfa Romeo prodotta in grande serie con trazione anteriore e motore boxer a 4 cilindri raffreddato ad acqua, una novità assoluta per la Casa. Il progetto venne affidato all’ingegner Rudolf Hruska, mentre il design portava la firma di Giorgetto Giugiaro. Nei film italiani anni ’70 e ’80 e nella Polizia italiana l’Alfasud fu presenza costante grazie anche al suo successo commerciale. In tutto il ciclo produttivo furono realizzate tre serie principali (1971-1977, 1977-1980, 1980-1984) con numerose evoluzioni meccaniche ed estetiche.

Evoluzione e varianti della gamma Alfasud

La gamma Alfasud comprendeva versioni berlina 2, 4 e 5 porte, la station wagon Giardinetta (dal 1975), e soprattutto le sportive Sprint (dal 1976) e Sprint Veloce, fino alla fine della produzione nel 1989 per le coupé. Motori boxer di 1.2, 1.3, 1.5 e 1.7 litri e numerosi aggiornamenti determinarono una varietà di allestimenti e potenze: dalla versione base con 63 CV alle versioni più performanti fino a 105 CV. Nel corso degli anni vennero introdotte la celebre “TI”, varianti Trofeo, Quadrifoglio Verde, Plus e altre serie speciali. L’erede dell’Alfasud fu l’Alfa 33, che ne raccolse il testimone dal 1983.

Punti di forza, statistiche e peculiarità dell’Alfasud

Tra i principali punti di forza dell’Alfa Romeo Alfasud spiccano l’insuperabile equilibrio dinamico dovuto al baricentro basso del motore boxer, l’abitabilità in rapporto alle dimensioni compatte, il design fastback innovativo e la versatilità delle diverse configurazioni (berlina, Giardinetta, Sprint). Gli interni variarono nel tempo, da semplici tessuti a raffinati Alfatex, con dettagli specifici per ogni allestimento. La “Sprint Plus” è celebre per la colorazione esclusiva Bronzo Valentino e dettagli unici. L’Alfasud è presente all’ASI ed è stata spesso utilizzata in eventi storici e rally.

Dati tecnici Alfa Romeo Alfasud

Serie speciali e modelli da collezione

Diverse edizioni speciali arricchiscono la storia dell’Alfasud: la “Sprint Plus” (1981, in soli 2000 esemplari con la tinta Bronzo Valentino e interni pregiati); la Sprint Trofeo, tra le più rare con meno di 1000 unità prodotte e meno di 400 esistenti oggi; la Quadrifoglio Verde, con motori più potenti ed elementi estetici distintivi; la Sprint Veloce; le varianti per rally o uso sportivo. La rarità di queste versioni, insieme alla presenza di dettagli originali (documentazione, cerchi “mille righe”, colori d’epoca), le rende molto ricercate dagli appassionati.

Difetti e punti deboli dell’Alfasud

L’Alfasud è storicamente nota per la vulnerabilità della scocca alla corrosione, specialmente nei passaruota, longheroni, fondo e vani di drenaggio del bagagliaio. Il cruscotto tende alla fessurazione. Attenzione va posta sulla presenza di pezzi originali e documentazione completa, spesso evidenziati tra i punti di forza nelle inserzioni. Alcuni elementi degli impianti frenanti (pinze, pompe) e di raffreddamento (pompa acqua) possono richiedere manutenzione ed essere difficili da reperire in versione originale. La qualità degli interni varia molto secondo la versione e lo stato conservativo.

Motore, guida e comportamento su strada

Il boxer anteriore assicura una dinamica notevole per la categoria, con ottima stabilità in curva e risposta pronta. Il cambio manuale 4/5 marce risulta preciso e sportivo, mentre le versioni Sprint e Trofeo offrono prestazioni elevate anche per usi sportivi e rallystici. La leggerezza strutturale e lo sterzo diretto rendono l’Alfasud divertente su ogni percorso. L’impianto frenante a disco integrale garantiva già all’epoca spazi d’arresto ridotti. - Sprint 1.5 Quadrifoglio Verde (105 CV)

  • Sprint Plus (2000 esemplari, dettagli esclusivi)
  • Sprint Trofeo (meno di 1000 prodotti)
  • Berlina TI (potenza aumentata, dettagli sportivi)
  • Giardinetta (berlina wagon versatile)

Design, interni e finiture

L’inconfondibile linea fastback nasce dalla matita di Giorgetto Giugiaro (Italdesign), con superfici vetrate generose e proporzioni slanciate. Gli allestimenti interni variano da tessuto a Alfatex nelle versioni meglio accessoriate, con colorazioni period correct come Avorio, Rosso Alfa, Bronzo Valentino. I cerchi “mille righe” o le BWA costituiscono tocchi iconici, così come gli inserti in legno sulle versioni Sprint Plus e volanti sportivi. Numerosi dettagli sono ricercati dagli intenditori: vetri posteriori apribili, orologi Jager, autoradio d’epoca Roadstar, loghi sulle casse acustiche, e kit originali Alfa Romeo. Presenti anche accessori rari come alzacristalli elettrici o cinture di sicurezza posteriori nelle ultime versioni.

Altre caratteristiche significative

Le Alfasud sono idonee all’iscrizione a registri storici (ASI, FIVA), ottenendo vantaggi fiscali e assicurativi. La vasta disponibilità di ricambi specifici, dalla meccanica all’estetica, facilita il restauro, anche se alcune componenti, specie per i modelli più rari, risultano difficili da reperire. La documentazione originale è molto apprezzata: libretti uso e manutenzione, service book, chiavi doppie, certificazioni storiche aumentano il valore collezionistico. Modelli ben conservati possono partecipare a raduni, mostre e gare d’epoca godendo di una forte riconoscibilità storica e tecnica.

In sintesi

L’Alfa Romeo Alfasud incarna la tradizione tecnica e stilistica italiana degli anni Settanta e Ottanta, distinguendosi per soluzioni meccaniche innovative, motori boxer coinvolgenti, varianti di carrozzeria per ogni esigenza e una vasta gamma di serie speciali. Il modello riscuote una forte attenzione sia dal mercato oldtimer italiano che internazionale grazie alla sua unicità, alla disponibilità di versioni da collezione e alla presenza costante nei raduni storici. Chi cerca una vettura classica dal sapore autentico e da guidare con piacere troverà nell’Alfasud una scelta davvero personale e appagante.