|

ISO Rivolta auto d’epoca in vendita

L’ISO Rivolta rappresenta il perfetto connubio fra stile milanese, tecnica ingegneristica d’avanguardia e forza americana: un coupé Gran Turismo sviluppato da Renzo Rivolta e Giotto Bizzarrini, con design firmato da Giorgetto Giugiaro per Bertone, prodotto in soli 792 esemplari dal 1962 al 1970. Il suo motore V8 Corvette da 5,4 litri, il raffinato telaio in acciaio e la cura per l’abitacolo ne fanno uno dei GT italiani più esclusivi degli anni ’60.

Leggi di più

Zoekresultaten

Immagine 1/22 di ISO Rivolta 340 (1967)
1 / 22

1967 | ISO Rivolta 340

IR 340 "Special Cam" Manual

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "ISO Rivolta" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "ISO Rivolta" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/32 di ISO Grifo GL 350 (1968)

1968 | ISO Grifo GL 350

GL 350 Serie I Coupé

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/20 di ISO Rivolta 300 (1966)

1966 | ISO Rivolta 300

Sonstige Marken  ISO Rivolta IR 300

179.000 €2 anni fa
🇦🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/20 di ISO Rivolta Lele (1973)

1973 | ISO Rivolta Lele

Sonstige Marken  ISO Rivolta Lele

79.500 €3 anni fa
🇦🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/40 di ISO Rivolta 300 (1968)

1968 | ISO Rivolta 300

1968 Iso Rivolta IR 300 GT Coupé By Bertone

Prezzo su richiesta3 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di ISO Fidia 4S (1967)

1967 | ISO Fidia 4S

Un des tout premier modèle, dénommé S 4 pour quattro sportelli

25.000 €3 anni fa
🇫🇷
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di ISO Rivolta 300 (1966)

1966 | ISO Rivolta 300

50.000 €3 anni fa
🇫🇷
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di ISO Rivolta Lele (1970)

1970 | ISO Rivolta Lele

Rare - Desirable - Fabulous

55.000 €3 anni fa
🇨🇭
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di ISO Rivolta 300 (1965)

1965 | ISO Rivolta 300

Prezzo su richiesta4 anni fa
🇫🇷
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di ISO Rivolta Lele (1974)

1974 | ISO Rivolta Lele

Iso Rivolta Lele Very original, lovely condition

71.500 €4 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/16 di ISO Rivolta 340 (1963)

1963 | ISO Rivolta 340

145.000 €5 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di ISO Grifo GL 350 (1967)

1967 | ISO Grifo GL 350

1967 Iso Grifo GL Series I by Bertone

Prezzo su richiesta5 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di ISO Rivolta 300 (1964)

1964 | ISO Rivolta 300

ISO RIVOLTA 300 CARROZZATA ISO A3C BIZZARRINI POSSIBILITA' DI GARANZIA SULLA MECCANICA

295.000 €6 anni fa
🇮🇹
Venditore

Storia e origine di ISO Rivolta

L’ISO Rivolta nasce da una visione ben precisa di Renzo Rivolta: realizzare un’auto confortevole, veloce e affidabile, capace di affrontare viaggi lunghi senza dover scegliere tra praticità e prestazioni. Presentata per la prima volta al Salone di Torino nel 1962, la Rivolta segna una svolta per la casa milanese, che fino ad allora si era distinta per la produzione della mitica Isetta. L’ingegneria di Giotto Bizzarrini – ex Ferrari – e il design di Giorgetto Giugiaro in collaborazione con Bertone, portano alla nascita di una carrozzeria dalle linee leggibili, eleganti ma mai vistose, montata su un solido telaio a scatola d’acciaio sviluppato con Pierluigi Raggi. Gli ampi finestrini sottolineano la vocazione da gran turismo, pronta ad accogliere fino a cinque persone in un abitacolo impreziosito da pelle, legno e strumenti Veglia. ISO punta a rivaleggiare con Ferrari, Maserati e Aston Martin: la Rivolta non tarda a ritagliarsi uno spazio fra i grandi esclusivi GT d’Europa.

Evoluzione del modello ISO Rivolta

La produzione della ISO Rivolta si estende dal 1962 al 1970, in numeri estremamente limitati: vengono prodotti appena 792 (alcune fonti parlano di 797) coupé. Nel corso della sua esistenza, la Rivolta si evolve attraverso diverse motorizzazioni: il modello IR 300 monta il V8 Chevrolet da 5,4 litri da circa 300 CV, mentre l’IR 340 e l’IR 350 offrono potenze più elevate e una velocità massima fino a 228 km/h. Il cambio manuale 4 marce, fornito da Borg-Warner, resta un punto fermo dell’intera gamma, così come la trazione posteriore e la raffinata sospensione posteriore De-Dion. Modelli speciali e piccole varianti includono allestimenti da esposizione, accessori particolari e versioni con strumentazione aggiuntiva.

Caratteristiche e dati di mercato della ISO Rivolta

La ISO Rivolta si distingue per l’architettura tecnica: telaio scatolato in acciaio robusto, carrozzeria Bertone con proporzioni classiche e ampia superficie vetrata. L’utilizzo di motori americani – V8 Chevrolet da oltre 300 CV – garantisce affidabilità e prestazioni elevate. Le sospensioni anteriori con bracci sovrapposti e barra stabilizzatrice, insieme al sofisticato assale posteriore De-Dion con Watt linkage, assicurano stabilità su ogni percorso. Dettagli come i cerchi in lega Campagnolo e le strumentazioni Veglia sottolineano la cura nella scelta degli accessori. La dotazione, già generosa di serie, poteva essere arricchita su richiesta con interni in pelle di alto livello e accessori tipici dei GT lusso anni ’60, come alzacristalli elettrici e ruote a fissaggio centrale Borrani.

Dati tecnici principali

Versioni speciali e modelli da collezione

Nel corso degli anni sono state prodotte alcune varianti particolari, tra cui esemplari esposti a saloni, versioni con altimetro Veglia, finiture interne e accessori personalizzati su richiesta. Alcune auto sono state convertite in configurazione ISO A3C look o ricostruite con personalizzazioni specifiche. L’esclusività rimane comunque nella rarità di ogni singolo esemplare, spesso riconosciuto e censito dal Registro Italiano ISO e ISO-Register internazionale.

Zone critiche e manutenzione

Gli esemplari ISO Rivolta sono robusti, ma nella maggior parte dei restauri vengono rivisti meccanismi come telaio, trasmissione, differenziale, rinforzo sterzo, radiatore, impianto elettrico, filtri e candele. La carrozzeria può richiedere interventi specialistici, soprattutto sui punti soggetti a corrosione o su verniciature rifatte. Cambiamenti degli interni in pelle sono frequenti a causa dell’utilizzo prolungato. Il restauro di una Rivolta necessita spesso di attenzione sia a livello di meccanica americana sia sulle finiture artigianali italiane. L’offerta di ricambi GM per la meccanica è ancora relativamente favorevole rispetto ad auto con motori sviluppati interamente in Italia.

Motore, guida e comportamento dinamico

Il V8 di origine Corvette garantisce coppia corposa e accelerazioni notevoli per un’auto del periodo. Il cambio manuale a quattro marce si distingue per la sua sincronizzazione fluida, mentre la trazione posteriore e la sospensione De-Dion offrono stabilità ad alte velocità e tenuta sul misto. Sterzo e pedaliera sono posizionati con grande attenzione all’ergonomia, permettendo un controllo ottimale anche in marcia turistica. I freni a disco sulle quattro ruote si rivelano efficaci anche secondo gli standard odierni. Particolarmente degni di nota sono i modelli IR 300 per la loro equilibrata combinazione fra potenza e fruibilità; i modelli IR 340 e IR 350 spingono ulteriormente in alto il livello di prestazioni, superando anche i 340 CV. Le versioni con accessori e finiture customizzate sono molto ricercate per il collezionismo specialistico.

Design, comfort e dettagli di stile

Firmata Bertone con disegno di Giugiaro, la carrozzeria della ISO Rivolta abbina equilibrio classico a proporzioni filanti. Il frontale presenta una calandra caratteristica, superfici lisce e cromature solo dove necessario. Il tetto ampio e le grandi superfici vetrate assicurano luminosità e spazio per quattro o cinque passeggeri. All’interno si trovano pelle di qualità – anche a richiesta – inserti in legno e strumenti Veglia. Gli accessori spaziavano da finestrini elettrici a ruote Campagnolo e Borrani, assecondando i gusti più raffinati. La posizione di guida viene considerata tra le migliori della categoria dagli specialisti.

Altre informazioni e particolarità

Alcuni esemplari di ISO Rivolta sono oggi iscritti a registri storici sia in Italia che all’estero. È possibile incontrare esemplari con modifiche di carrozzeria per uso sportivo o come repliche della mitica A3C. Il mercato delle Rivolta restaurate prevede valutazioni sensibilmente crescenti in funzione di originalità, stato di conservazione, presenza di accessori d’epoca e pedigree documentato.

In sintesi

La ISO Rivolta è rimasta nei decenni un riferimento per chi cerca una granturismo italiana con cuore americano: poche centinaia di esemplari, design firmato Bertone/ Giugiaro, V8 Chevrolet e soluzioni tecniche avanzate fanno di questa vettura un pezzo unico nelle collezioni. L’offerta e la domanda per il modello sono totali rispetto al brand e segnano un interesse costante negli anni, consolidandone lo status presso club e collezionisti. Una scelta per intenditori che apprezzano tanto la meccanica potente quanto il gusto sartoriale made in Italy.