Chevrolet Beretta auto d’epoca in vendita
La Chevrolet Beretta, coupé americana prodotta tra il 1987 e il 1996, è apprezzata dagli appassionati per il suo stile specifico degli anni ’80 e ’90, le linee tese e le soluzioni tecniche che la differenziano dai modelli europei della stessa epoca. Un modello distintivo, unico nella gamma Chevrolet di quel decennio.
Suchergebnisse

1996 | Chevrolet Beretta Z26
Chevrolet Beretta Z26 | 1996 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 5500 EUR
Riferimenti all'annuncio "Chevrolet Beretta" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Chevrolet Beretta" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1996 | Chevrolet Beretta Z26
Chevrolet Beretta Z26 | 1996 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 5500 EUR
1996 | Chevrolet Beretta Z26
Chevrolet - Beretta Z 26 3.1 V6 - 1996
1991 | Chevrolet Beretta
Chevrolet - Beretta GT V6 "NO RESERVE" - 1991
Storia della Chevrolet Beretta
Lanciata nel 1987, la Chevrolet Beretta rappresentava la proposta di General Motors nel segmento coupé a trazione anteriore, derivato dalla piattaforma condivisa con la Corsica, berlina a quattro porte. Questo modello nasce nell’ottica di offrire un’alternativa tra la più compatta Cavalier e la più grande Lumina coupé. Venne prodotta fino al 1996, segnando la transizione dagli stilemi squadrati tipici degli anni ’80 alle linee più aerodinamiche e pulite degli anni ’90.
Evoluzione della gamma Beretta
La Beretta entra nel listino Chevrolet come successore spirituale della Citation, avanzando nuove soluzioni estetiche come le maniglie verticali montate sul montante B. Durante il suo ciclo di vita la coupé rimase invariata nelle sue impostazioni fondamentali, distinguendosi per versioni con motorizzazioni differenti—dal quattro cilindri fino al V6. Al termine della produzione nel ’96, in Chevrolet la Beretta non ebbe un diretto successore e uscì di scena con la progressiva crescita dei segmenti berlina e SUV.
Cosa rende unica la Chevrolet Beretta
La Beretta si distingue per le sue linee tese, le maniglie verticali sulle porte e dettagli tipici delle coupé GM di quegli anni. Sotto il cofano, offriva motorizzazioni quattro cilindri o V6, riuscendo a coniugare prestazioni elevate considerando l’orientamento prevalentemente comfort delle americane del periodo.
Dati tecnici della Chevrolet Beretta
Versioni speciali e modelli da collezione
Durante la produzione furono realizzate varianti interessanti come la Beretta GT e la più sportiva Beretta GTZ, quest’ultima dotata di motore Quad 4 e assetto raffinato. La GTU e altre serie limitate sono ricercate grazie a caratteristiche estetiche sportive e dotazioni tecnologiche evolute rispetto ai modelli base.
Manutenzione e punti critici
La Beretta si avvale della tipica robustezza delle Chevrolet di fine anni ’80 e inizio ’90. Molte componenti sono condivise con altri modelli GM, il che facilita la reperibilità di ricambi meccanici negli Stati Uniti. Occorre prestare attenzione, però, a possibili problemi di corrosione nei fondi e agli impianti elettrici, particolarmente dopo molti anni di utilizzo.
Motorizzazioni, trasmissione e comportamento su strada
Le versioni più diffuse montano propulsori a quattro cilindri, mentre le GT e GTZ dispongono di V6 dalla coppia generosa e, in alcuni casi, anche dell’esuberante Quad 4. L’assetto è tarato per il comfort, ma la GTZ offre sospensioni più rigide e uno sterzo preciso, peculiarità apprezzate dagli amanti della guida dinamica. La trazione anteriore rende la coupé prevedibile e sicura, con freni a disco anteriori e tamburi posteriori. - Chevrolet Beretta GTZ: motore Quad 4, assetto sportivo
- Chevrolet Beretta GT: V6, dotazioni migliorate
- Chevrolet Beretta base: motorizzazioni 2.2 e 3.1
Design e dotazioni della Beretta
Il design della Beretta porta la firma del centro stile GM degli anni ‘80, con superficie vetrata ampia, paraurti integrati e gruppo ottico anteriore a sviluppo orizzontale. Gli interni sono improntati alla comodità americana, con sedili avvolgenti e plancia razionale. Colorazioni caratteristiche erano il rosso e il blu metallizzato, mentre tra le dotazioni spiccavano il tettuccio apribile, il climatizzatore e la radio a cassette. Alcune versioni proponevano cerchi in lega dal design dedicato e dettagli estetici in tinta carrozzeria, molto apprezzati dagli appassionati.
Ulteriori caratteristiche particolari
La Beretta ha segnato un’epoca tra le coupé a trazione anteriore negli USA, con una presenza visiva su strada che la rende immediatamente riconoscibile. L’omologazione euro è rara, il che aggiunge fascino e rende ogni esemplare una presenza esclusiva sulle strade italiane.
In sintesi: Chevrolet Beretta
La Chevrolet Beretta è oggi una delle poche coupé americane prodotte tra anni ’80 e ’90 a essere presenti sul mercato italiano d’auto d’epoca. Motori affidabili, stile caratteristico e versioni GT/GZT ne fanno un modello interessante per chi cerca qualcosa di diverso tra le youngtimer di scuola USA.
