|

Chevrolet auto d’epoca in vendita

Chevrolet, fondata nel 1911 a Detroit da Louis Chevrolet e William C. Durant, è una delle firme che hanno segnato la cultura automobilistica americana. Dalla Corvette alla Camaro, passando per pickup e berline full-size come la Impala, il marchio ha plasmato l’immagine dell’auto statunitense attraverso modelli che uniscono meccanica robusta, motori generosi e uno stile immediatamente riconoscibile.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Asta1 giorni, 06:11:03
Immagine 1/50 di Chevrolet Corvette Stingray (1970)
1 / 50
Asta Classic

1970 | Chevrolet Corvette Stingray

Storia completa, motore L46 (350 CV), cambio manuale, noto dalla rivista statunitense dedicata alle corse automobilistiche

🇩🇪
Asta
0 commenti
1 offerta
15 osservatori
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Chevrolet Corvette Stingray (1969)
1 / 15

1969 | Chevrolet Corvette Stingray

1969 Corvette C3 Big Block Convertible + Hardtop '69

33.500 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Chevrolet Corvette Collector Edition (1982)
1 / 15
15.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/27 di Chevrolet Corvette Stingray (1974)
1 / 27

1974 | Chevrolet Corvette Stingray

Corvette Stingray C3 Cabriolet

29.900 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/9 di Chevrolet Corvette Sting Ray Convertible (1965)
1 / 9
Perizia

1965 | Chevrolet Corvette Sting Ray Convertible

Corvette C2 Cabrio – Der amerikanische Traum auf vier Rädern

92.000 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Chevrolet Corvette Sting Ray Convertible (1965)
1 / 19

1965 | Chevrolet Corvette Sting Ray Convertible

Corvette Stingray  C2 Cabriolet | 1965

89.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/64 di Chevrolet Corvette Sting Ray Convertible (1964)
1 / 64
79.900 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Chevrolet Camaro Z-28 IROC-Z 5.7 V8 TPI AUTOM. - RESTAURATA E ASI ! (1974)
1 / 50
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Chevrolet Corvette Sting Ray (1977)
1 / 8

1977 | Chevrolet Corvette Sting Ray

Chevrolet Corvette C3 | 1977 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 5500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Chevrolet Corvette Sting Ray (1980)
1 / 8

1980 | Chevrolet Corvette Sting Ray

Chevrolet Corvette C3 | 1980 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 17500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/6 di Chevrolet Corvette Convertible (1987)
1 / 6

1987 | Chevrolet Corvette Convertible

Chevrolet Corvette C4 Cabriolet | 1987 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 7500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Chevrolet Camaro Z28 (1968)
1 / 8

1968 | Chevrolet Camaro Z28

Chevrolet Camaro RS327 Cabriolet | 1968 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 59500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/7 di Chevrolet Corvette (1961)
1 / 7

1961 | Chevrolet Corvette

Chevrolet Corvette C1 Cabriolet | 1961 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 77500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Chevrolet C 20 (1965)
1 / 8

1965 | Chevrolet C 20

Chevrolet C20 pick-up | 1965 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 12500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Chevrolet Corvette Stingray (1974)
1 / 8

1974 | Chevrolet Corvette Stingray

Chevrolet Corvette C3 Stingray | 1974 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 11500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Storia di Chevrolet

Chevrolet nasce nel 1911 per volontà del pilota svizzero Louis Chevrolet e del visionario William C. Durant. L'obiettivo era contrastare Ford sul mercato con vetture accessibili ma robuste. Il primo modello commercializzato, la Serie C Classic Six, era dotato di un motore sei cilindri, ma il vero successo arrivò con la 490, ideata per competere direttamente con la Ford Model T. Nel 1918 Chevrolet entra a far parte del gruppo General Motors, segnando l’inizio di una produzione in larga scala. Durante la Seconda Guerra Mondiale la produzione si riconverte a veicoli militari, per poi tornare, negli anni Cinquanta, a definire lo standard delle auto americane. Modelli come la Bel Air e la Suburban hanno rappresentato le famiglie e le esigenze dell’America post-bellica.

Modellistica: dalle origini alle serie storiche

Dalla Serie C Classic Six, passando per la fortunata 490, Chevrolet ha sviluppato una linea prodotti ampia. I modelli Standard e Master degli anni ’20 e ’30 hanno consolidato il brand in patria. Negli anni ’50 arriva la mitica Corvette, che dal 1953 rende il marchio sinonimo di sportività negli USA. La Bel Air diventa riferimento fra le berline full-size, mentre il pickup 3100 sulle basi Advance Design conquista i lavoratori americani tra il 1947 e il 1953. Nel 1966 la risposta alla Ford Mustang è la Camaro, pony car disponibile con motorizzazioni fino al V8 da 6,5 litri. L’Impala, prodotta senza interruzioni dal 1958, è la berlina più venduta della storia americana.

Caratteristiche distintive e dati di mercato

Le Chevy storiche sono riconoscibili per il caratteristico “cravattino” frontale, adottato nel 1914, ispirato (narra la leggenda) dal decoro di un hotel parigino. Il design punta su linee solide e finiture cromate; in particolare i pick-up 3100 Stepside sono oggetto di numerose personalizzazioni tra classicismo e modernità tecnica. L’attuale aftermarket consente di reperire comodamente parti di ricambio per ogni generazione. Molti esemplari restaurati presentano aggiornamenti come freni a disco, servoassistenza, motori small block V8, interni su misura e accessori moderni senza snaturare l’aspetto originario.

Dati tecnici

Serie speciali e modelli da collezione

Tra le più ricercate dagli appassionati spiccano la Corvette in tutte le sue generazioni, le varianti Camaro Z28 (debutto nel 1967), e le Bel Air Tri-Five (1955-57), protagoniste anche di numerosi raduni USA. I pick-up 3100 Stepside, specie se oggetto di restauro professionale o conversioni custom certificate (motori V8, assetto Air Ride), sono oggi veri status symbol fra gli estimatori dei truck storici.

Manutenzione e ricambi

L’approvvigionamento di pezzi di ricambio è tra i punti di forza: una vasta scena aftermarket americana garantisce disponibilità per ogni generazione, dalla bulloneria alle componenti motore. Interventi tipici riguardano la sostituzione di impianti frenanti (upgrade a dischi anteriori e booster), verifica della ruggine sui pianali, revisione sospensioni e ammodernamento degli interni secondo specifiche storiche o personalizzate.

Motorizzazioni, cambi e dinamica di guida

I modelli Chevrolet offrono esperienze di guida molto differenziate: si va dai full-size dotati di grandi V8 – particolarmente godibili sulle strade aperte americane – ai pick-up robusti e personalizzabili, usati spesso come base per restomod. La Corvette (C1, C2, C3 Serie II) e la Camaro Serie I sono i modelli più apprezzati per prestazioni e meccanica, spesso dotati di motori elaborati ed assetti perfezionati (anche Mustang II per i pickup). - Corvette C3 Serie II: motore V8, telaio a traverse, trasmissione manuale/automatica.

  • Camaro Serie I: pony car con V8 anteposto, trazione posteriore, cambio 4 rapporti manuale (opz. TH350 auto).
  • Chevrolet 3100: pickup con telaio separato, classico six-in-line oppure V8 small block, numerosi upgrade aftermarket.

Design, interni e optional storici

La cifra stilistica Chevrolet si esprime in carrozzerie a due o tre volumi dalle linee tese, abbondanza di cromature e ruote in acciaio con coppe in acciaio lucido. Interni spesso rifiniti in pelle o tessuto tecnico, cruscotti arricchiti da strumenti semicircolari, comandi robusti e spazio abbondante. Per i pickup 3100, è frequente trovare pianali in legno massello, verniciature bicolore, rifiniture custom, aria condizionata retrofitted, sedili regolabili elettricamente e impianti audio vintage. Numerosi esemplari vantano restauri con alcantara, impianti digitali in stile retrò, e dettagli come bocchette in alluminio o inserti radica.

Altre particolarità

Nei modelli importati in Europa è comune trovare la doppia omologazione come autocarro, importante per agevolazioni assicurative e fiscali. Molte Chevy storiche sono proposte con documentazione fotografica completa dei restauri, e la movimentazione internazionale è supportata da fornitori esperti in trasporti d’epoca.

In sintesi: Chevrolet storiche su Classic Trader

Chevrolet rappresenta il cuore della cultura automobilistica americana: ampia disponibilità di modelli, una tradizione stilistica unica, meccanica affidabile e facile da aggiornare ne fanno il riferimento tra i classici statunitensi. Con numerose Corvette, Camaro e pickup 3100 disponibili, il catalogo Classic Trader consente agli appassionati di trovare il modello più adatto alle proprie esigenze, in versione originale, restaurata o custom.