- Automobile
- Chevrolet
- Chevrolet C/K (9 offerte)
Chevrolet C/K: Acquista un'auto d'epoca
La Chevrolet C/K rappresenta la quintessenza del pick-up americano: robustezza, versatilità e un vasto spettro di motori V8 e sei cilindri ne fanno un mezzo ricercato sia per l’uso quotidiano che per la personalizzazione o il collezionismo. La serie spazia dagli anni ’60 fino ai tardi anni ’90 e offre una varietà impressionante di versioni, motorizzazioni e allestimenti. Capace di trainare, lavorare o semplicemente solcare le strade con presenza, la gamma C/K si distingue per affidabilità e forte personalità.
Risultati della ricerca

1965 | Chevrolet C 20
Chevrolet C20 pick-up | 1965 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 12500 EUR

1959 | Chevrolet Apache Stepside
Apache Pick-up shortbed v8 3100

1968 | Chevrolet C10 Stepside
US-Custom in Pickup-Form – Dieser Chevy C10 Stepside mit 383er Stroker und Power ohne Ende liefert zuverlässig Güter und Freude im Übermass.


1958 | Chevrolet Apache Stepside
Absolutes Einzelstück, einmalig!
L'IVA è recuperabile

1988 | Chevrolet K3500
Chevrolet Silverado K3500 4x4 Deutsche Papiere TÜV H-Zul.

1969 | Chevrolet C 20
Chevrolet C20 Pickup

1989 | Chevrolet C1500
Chevrolet C1500 GMC Sierra

1941 | Chevrolet C 5700 C.O.E.
Pick-up trucks-Chevrolet Pick up
Riferimenti all'annuncio "Chevrolet C/K" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Chevrolet C/K" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1965 | Chevrolet C 20
Chevrolet C20 pick-up | 1965 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 13500 EUR
1995 | Chevrolet K1500 SILVERADO 5.7 V8 EFI 4X4 AUTOMATICA CASSONE LUNGO!
CHEVROLET Silverado 5.7 Regular Cab K 1500 - VENDUTA
1991 | Chevrolet C1500
Stepside with manual 5 on the floor. Very rare. Completely re-built
1965 | Chevrolet C 20
Chevy c20 original patina! 454 big block!
Storia e origini della Chevrolet C/K
La storia della Chevrolet C/K inizia nel 1960, con l’intento di qualificare la casa americana come punto di riferimento per i pick-up full-size e rispondere direttamente alle concorrenti Ford F-Series e Dodge. Il nome stesso racchiude una dicotomia tecnica fondamentale: ‘C’ per la trazione posteriore, ‘K’ per quella integrale. Già nella prima generazione emerge un approccio ingegneristico votato alla comodità di marcia, con telaio ribassato e seduta più automobilistica. Importanti innovazioni riguardano la geometria delle sospensioni anteriori e la disponibilità del cambio automatico, all’epoca ancora poco diffuso su utilitari simili. L’ampio abitacolo e la facilità di guida la rendono popolare anche come veicolo familiare nei centri rurali nordamericani. L’era d’oro, in termini di volumi, culmina nel 1966 con oltre mezzo milione di unità vendute. A fine anni ’90, con l’avvento delle Silverado e GMC Sierra, la storica serie C/K viene infine rimpiazzata.
Evoluzione e generazioni della serie C/K
La Chevrolet C/K si articola in quattro principali generazioni:
- Prima generazione (1960–1966): Layout tecnico inedito con sospensioni anteriori indipendenti, comfort e guida più automobilistici. Motori: sei cilindri, V6 e V8, cambio manuale o automatico Powerglide.
- Seconda generazione (1967–1972): Migliorie su telaio e sospensioni, design più moderno ('Action Line'), comfort incrementato, motorizzazioni più potenti. Nel 1968, versione Longhorn e modelli per il 50° anniversario.
- Terza generazione (1973–1987): Soprannominata 'square body', distingue per linee dritte e cabina più spaziosa. Ampia varietà di versioni e passi. Prima introduzione del serbatoio sotto il piano cabina, elemento discusso anche nei decenni successivi.
- Quarta generazione (1988–1999): Sospensioni anteriori indipendenti su tutta la gamma, miglioramenti su sicurezza e comfort, numerose personalizzazioni disponibili.
Predecessori e successori: il C/K raccoglie l’eredità dei pick-up Series 3100 e verrà seguito, dal 1999, dalle Silverado e Sierra.
Caratteristiche salienti, varianti e dati di mercato
La gamma C/K si distingue per:
- Versioni Stepside (parafanghi separati), Fleetside (fiancata liscia), Sportside
- Carrozzerie Pick-up standard, Extended Cab, Crew Cab, Blazer SUV
- Motorizzazioni: ampia scelta tra V8 (305, 327, 350, 383, 454), motori 6 cilindri, diesel di origine Oldsmobile, cambi manuali e automatici (TH350, 4L80E, TH700R4)
- Allestimenti Cheyenne, Silverado e Custom, con dettagli lussuosi o sportivi (pelle, climatizzatore, radio, cromature, cruise control)
- Interni da 2 a 3 posti, sedili in tessuto o pelle
- Dotazioni come aria condizionata, servoassistenza, ABS e, su modelli più recenti, airbag e centralina elettronica
- Capacità di carico e traino elevate, spesso omologazione autocarro in Italia (vantaggi fiscali)
- Post vendita forte, con ampia reperibilità di ricambi e settore customizing molto attivo
Dati tecnici della Chevrolet C/K
Versioni speciali e modelli da collezione
Alcuni modelli C/K sono particolarmente ricercati per motivi storici o per la produzione limitata:
- Longhorn (1968): Cassone lungo 2,59 m per installazioni camper e trasporti speciali
- 50° Anniversario (1968): Livrea bianca e oro dedicata alla ricorrenza dei 50 anni dei pick-up Chevrolet
- Blazer: Versioni SUV derivate, con configurazioni speciali per alcuni mercati (es. Canada) e per l’uso fuoristrada
- Cheyenne & Silverado: Allestimenti di punta con dotazioni e finiture più ricche, spesso dotati di accessori esclusivi o pacchetti estetici particolari
Motori, trasmissione e comportamento dinamico
La Chevrolet C/K offre diverse combinazioni di motorizzazioni e cambi, con prestazioni che variano sensibilmente a seconda di cilindrata e configurazione. Le versioni a trazione integrale K si distinguono per la robustezza in fuori strada, mentre i modelli C propongono guida più confortevole su strada. Il V8 small-block 350 e il big-block 454 sono particolarmente apprezzati per coppia e sonorità, mentre i sei cilindri e i diesel offrono una gestione più economica. Dal punto di vista dinamico, la terza generazione ('square body') offre un assetto più stabile rispetto ai concorrenti coevi, grazie alla combinazione tra telaio robusto e geometria sospensioni migliorata. La capacità di carico resta uno standard di riferimento: diverse versioni hanno omologazione per carichi elevati e traino rimorchi. I modelli più recenti possono essere equipaggiati anche con sistemi ABS e airbag. Modelli degni di nota:
- C10 e K10: I più diffusi tra i collezionisti, versatili e personalizzabili
- Cheyenne e Silverado: Allestimenti di punta, anche con optional di lusso come climatizzatore automatico e impianti audio avanzati
- Blazer: Approccio SUV, mix perfetto tra utilità fuoristrada e comfort
Design, interni e dotazioni
Il look della Chevrolet C/K è subito riconoscibile: linee tese, cofano pronunciato e griglia massiccia, paraurti cromati nelle versioni più accessoriate, e dettagli rustici o raffinati a seconda dell’allestimento. Gli interni spaziano dal minimalismo funzionale dei primi modelli (pannelli semplici, sedili in vinile, quadri strumenti a vista) al comfort di pelli, moquette e inserti in legno nelle versioni Cheyenne o Silverado. Tasche portaoggetti, lunotto panoramico (prima serie), climatizzatore, cruise control e radio di serie o post vendita sono solo alcune delle dotazioni che si possono trovare. Nel tempo, la C/K si conferma come piattaforma prediletta per customizzazioni e dotazioni aftermarket: da rollbar e cerchi in lega fino a impianti audio di ultima generazione e verniciature personalizzate.
Altre caratteristiche rilevanti
La Chevrolet C/K è spesso apprezzata per la facilità di reperimento di ricambi, soprattutto per le generazioni più datate e nei mercati specializzati. Ampiamente importata anche da privati e restauratori, molti esemplari circolano in Italia con targa storica (ASI o CRS), godendo di vantaggi assicurativi e fiscali. L’elevata capacità di personalizzazione continua ad attrarre una comunità attiva di appassionati, da chi predilige lo stile originale a chi punta su elaborate trasformazioni, sia estetiche sia tecniche.
In sintesi
La Chevrolet C/K rappresenta quasi mezzo secolo di evoluzione tecnica e stilistica nel mondo dei pick-up americani. Dalla robustezza dei modelli degli anni ’60 fino alla ricchezza d’allestimento della fine anni ’90, la C/K si conferma mezzo polivalente e ricco di storia. Con un’offerta che spazia dalle versioni più spartane a vere auto da collezione, resta una delle basi preferite sia per restauri conservativi sia per elaborazioni radicali.








