- Automobile
- BMW
- BMW 3/20 (0 offerte)
BMW 3/20 auto d’epoca in vendita
La BMW 3/20 rappresenta una pietra miliare nella storia del marchio bavarese: fu il primo modello interamente progettato da BMW e segnò l’inizio dell’indipendenza tecnica. Prodotta tra il 1932 e il 1934 in diverse varianti di carrozzeria e apprezzata per il suo design moderno e la meccanica innovativa per l’epoca, è oggi tra i modelli BMW storici più ricercati dagli appassionati.
Risultati della ricerca
Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "BMW 3/20" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "BMW 3/20" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1932 | BMW 3/20 AM 4
BMW AM4 Prototyp nie in Serie
1933 | BMW 3/20 AM 2
Gepflegt und fahrtüchtig
1933 | BMW 3/20 AM 2
BMW Dixi AM 4
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia e origini della BMW 3/20
Nata nel 1932 come successore della 3/15 Dixi, la BMW 3/20 fu il primo vero progetto originale della casa, sviluppato dai tecnici Alfred Böning e Max Friz. Rispetto alla precedente 3/15, che era una vettura costruita su licenza Austin Seven, la 3/20 incarnava la voglia di BMW di presentarsi al mercato con un prodotto interamente 'made in Monaco'. Con circa 7215 unità prodotte in soli due anni, la 3/20 segna il consolidamento del marchio anche grazie alle sue soluzioni innovative in ambito telaistico e motoristico.
Evoluzione della serie BMW 3/20
La 3/20 sostituì la 3/15 Dixi ed era disponibile in quattro serie numerate: AM-1, AM-2, AM-3 e AM-4, con differenze principalmente nel tipo di cambio e dettagli tecnici come il passaggio dal cambio a 3 alla 4 marce. La versione AM-4 rappresenta l’apice evolutivo della serie. Dopo la 3/20, BMW puntò ancora più in alto con la 303 e poi la 309, segnando il passaggio definitivo verso propulsori a sei cilindri e contenuti tecnici di categoria superiore.
Peculiarità della BMW 3/20
La BMW 3/20 era nota per il telaio scatolato, la sospensione indipendente su entrambe gli assi—un unicum per la sua fascia nel periodo—e per l’introduzione delle valvole in testa, che miglioravano l’efficienza rispetto al modello precedente. La carrozzeria più ampia garantiva una maggiore abitabilità, e l’estetica rispecchiava le tendenze Bauhaus, con linee curve e cerchi piatti. Vengono ricordati gli allestimenti berlina, cabriolet quattro posti e coupé due posti, nonché una versione commerciale.
Dati tecnici della BMW 3/20
Versioni speciali e collezionabili
Tra le varianti prodotte, si segnalano le versioni cabriolet quattro posti e coupé due posti, oggi particolarmente apprezzate dai collezionisti grazie alla loro rarità. Di particolare interesse anche le serie commerciali, molto meno diffuse ma ricercate per le configurazioni specifiche.
Punti deboli e manutenzione della BMW 3/20
Essendo una vettura con una meccanica piuttosto semplice, le criticità principali risiedono nell’usura del motore—specie bronzine e valvole—infiltrazioni d’acqua nella carrozzeria, e nel sistema elettrico datato. Frequenti i piccoli difetti dovuti all’età, come perdite di olio e deterioramento delle guarnizioni. L’originalità delle parti gioca un ruolo importante nel valore dei veicoli superstiti: verificare la presenza di componenti d’epoca e attentamente mantenute è essenziale. La revisione e la manutenzione ordinaria non presentano problematiche particolari, a patto che il veicolo sia stato conservato correttamente.
Meccanica, comportamento su strada e guida
Il 4 cilindri da 20 CV garantisce una mobilità adatta all’epoca per una citycar di segmento medio-basso. Il peso contenuto e il telaio leggero fanno sì che il veicolo sia agile in città, mentre la sospensione indipendente offre comfort superiore sulle strade meno curate degli anni Trenta. Il cambio manuale, nelle successive versioni a 4 rapporti, permette una migliore gestione delle prestazioni limitate del motore. La velocità massima dichiarata di 80 km/h era in linea con le esigenze dell’utente medio dell’epoca. - BMW 3/20 AM-1: prima serie, cambio 3 marce.
- BMW 3/20 AM-4: quarta serie, cambio 4 marce, la più raffinata e desiderata per uso storico.
Design esterni e interni, comfort e dotazioni
La carrozzeria della BMW 3/20 presentava una linea arrotondata e razionale, ispirata al Bauhaus, con parafanghi esposti, fari tondi sopra la calandra dominata dal logo BMW, e cerchi bianchi a superficie liscia. Gli interni erano essenziali, in linea con la filosofia dell’epoca, ma offrivano più spazio rispetto alla 3/15. Gli accessi al vano motore erano facilitati da due pannelli laterali. I materiali scelti riflettevano il periodo: tessuti semplici, plancia minimalista, nessun lusso ma attenzione alla praticità. La dotazione variava in base alla variante: maggiore cura nelle versioni cabriolet e coupé rispetto alle commerciali.
Altri aspetti rilevanti
La BMW 3/20 fu la prima BMW a montare il logo blu-bianco-nero sulla calandra, sancendo visivamente l'identità del marchio bavarese. Utilizzata sia da privati che in ambiti commerciali, la 3/20 segnò l’ingresso di BMW nella vera produzione di serie e nella modernità tecnologica fra le due guerre.
Riepilogo BMW 3/20
La BMW 3/20 segna il punto di svolta nella storia dell’azienda: coniuga soluzioni tecniche avanzate per l’epoca, design moderno e una presenza unica sul mercato dell’auto d’epoca. Oggi resta un pezzo di storia automobilistica molto ricercato, in particolare nelle versioni coupé e cabriolet, offrendo una testimonianza concreta dell’evoluzione BMW nei primi anni Trenta.