|

Alvis 12/60 – Auto d'epoca in vendita

L’Alvis 12/60 rappresenta l’essenza della sportività prebellica britannica: la sua costruzione tra il 1931 e il 1932 ne fa uno dei modelli più raffinati per chi apprezza auto storiche con carattere deciso e dettagli tecnici distintivi.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Alvis 12/60 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "Alvis 12/60" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alvis 12/60" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/13 di Alvis 12/60 (1931)

1931 | Alvis 12/60

Original Fahrzeug - Nachwuchsförderung

43.000 €8 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/34 di Alvis 12/60 (1931)

1931 | Alvis 12/60

First class restauration | Extensive History | Inital Delivery Great Britain

115.000 €anno scorso
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Alvis 12/60 (1931)

1931 | Alvis 12/60

Originales Fahrzeug,

53.000 €2 anni fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/40 di Alvis 12/60 (1931)

1931 | Alvis 12/60

1931 Alvis 12/60 TL Tourer

Prezzo su richiesta3 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/12 di Alvis 12/60 (1931)

1931 | Alvis 12/60

12/60 TK Carbodies Beatleback 3 owners from new

60.152 €5 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/26 di Alvis 12/60 (1932)

1932 | Alvis 12/60

Alvis 12/60 TL Beetleback

Prezzo su richiesta5 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Alvis 12/60 (1932)

1932 | Alvis 12/60

54.477 €6 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/19 di Alvis 12/60 (1931)

1931 | Alvis 12/60

Matching number with beetleback coachwork by Carbodies

Prezzo su richiesta6 anni fa
🇬🇧
Venditore

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Alvis 12/60 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia e genesi dell’Alvis 12/60

L’Alvis 12/60 ha visto la luce fra il 1931 e il 1932 come versione sportiva sviluppata a partire dal noto 12/50. Le sue origini risiedono proprio nella volontà di proporre un’auto dalle prestazioni migliorate e dal look più corsaiolo, mantenendo però l’affidabilità tipica di Alvis. Il modello ha guadagnato da subito il favore degli appassionati e ha segnato numerosi articoli sulle riviste automobilistiche specializzate già negli anni Trenta. Il periodo di produzione limitato rende ogni esemplare sopravvissuto una preziosa testimonianza della maestria costruttiva britannica pre-Seconda guerra mondiale.

Evoluzione della serie 12/60

Il 12/60 deriva direttamente dal celebre 12/50, introducendo miglioramenti sportivi e dettagli aerodinamici ai margini della carrozzeria. Fra le versioni più note si distinguono le varianti TK e TL, oltre all’apprezzato modello "Beetleback" prodotto da Carbodies. Quest’ultimo interpreta a livello stilistico e tecnico l’apice della serie, con dettagli da vera auto da corsa. Il design con parafanghi “close up” – ispirato al precedente Alvis FWD 12/50 – fu montato solo su alcune rare TL, rendendole particolarmente ricercate (poco più di 16 vetture costruite con questa configurazione).

Particolarità e dettagli esclusivi dell'Alvis 12/60

Un tratto unico della gamma 12/60 è la presenza di versioni con parafanghi "close up", una soluzione stilistica e funzionale destinata inizialmente solo a pochissimi esemplari data la complessità costruttiva; questi sono oggi estremamente rari. Il modello "Beetleback" si distingue per una carrozzeria compatta e dettagli ispirati alle corse, come frangivento specifici e allestimenti racing-oriented. La comunità di appassionati si concentra soprattutto nel Regno Unito, con contatti attivi in tutta Europa.

Dati tecnici dell’Alvis 12/60

Versioni speciali e rare della 12/60

Le più ricercate sono le versioni TL con parafanghi “close up” (solo circa 16 realizzate) e il "Beetleback" di Carbodies, riconoscibile dal retro tronco e dettagli da pura vettura sportiva. Alcuni esemplari sono noti per colori specifici originali (ad esempio nero con interni in pelle verde e ruote verdi).

Punti deboli e manutenzione del modello

Rispetto alla media delle auto d’epoca, l’Alvis 12/60 gode di una solida reputazione per affidabilità. Tuttavia, molti modelli oggi montano parti ricostruite o migliorate – dalle testate in alluminio ai radiatori nuovi, dalle frizioni rinforzate alle ventole elettriche aggiuntive – a segno di una necessità periodica di manutenzione approfondita per mantenere le performance originarie. Componenti soggetti a revisione sono i carburatori, i sistemi frenanti e la ciclistica.

Motore, prestazioni e comportamento su strada

Il motore del 12/60 risente positivamente dei miglioramenti sviluppati per il 12/50: una cilindrata generosa per l’epoca e una trasmissione robusta donano elasticità e una buona velocità di crociera, rendendo questo modello adatto anche a lunghe distanze in Europa. La disposizione meccanica consente una guida coinvolgente pur rispettando comfort e affidabilità da grande turismo prebellico. I modelli “Beetleback” e le versioni TL con parafanghi “close up” sono particolarmente considerati tra gli appassionati per il loro connubio di sportività e rarità tecnica.

Estetica, interni e dettagli dell'Alvis 12/60

Il design dell’Alvis 12/60 porta firme importanti come Carbodies per il Beetleback. Gli interni rivelano una cura artigianale nella scelta dei materiali: pelle autentica, inserti cromati e dettagli racing nella strumentazione. Le colorazioni storiche come nero con verde risaltano la personalità delle versioni più rare. Gli accessori racing come frangivento sdoppiabili, capote robuste, marmitte in acciaio inox e dotazioni specifiche per le lunghe distanze fanno parte del corredo più ricercato da chi restaura o mantiene questi esemplari.

Altri dettagli rilevanti

Registri storici meticolosi esistenti per questa serie permettono di tracciare la storia di ogni singolo veicolo. Il 12/60 viene spesso discusso in pubblicazioni automobilistiche internazionali e gode di una presenza attiva nelle fiere dedicate ai veicoli anteguerra, specialmente tra i soci del VSCC.

In sintesi – L’Alvis 12/60 oggi

L’Alvis 12/60 è un riferimento per gli amanti delle sportive prebelliche, specialmente nelle versioni Beetleback e TL. Competenze tecniche, rarità e possibilità di utilizzo anche su lunghe distanze ne fanno una delle presenze maggiori nelle proposte e nelle ricerche di auto storiche Alvis: dato confermato dai numeri relativi alla domanda e all’offerta sulle nostre piattaforme.