|

Alvis 12 / 70 auto d'epoca in vendita

L'Alvis 12/70, prodotto dal 1937 al 1940, rappresenta per gli appassionati italiani una raffinata espressione della tradizione automobilistica inglese prebellica. Caratterizzato dal robusto motore quattro cilindri da 1842 cm³ e dalla personalizzazione delle carrozzerie, questo modello coniuga prestazioni solidamente turistiche e dettagli di rara eleganza meccanica ed estetica.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/20 di Alvis 12 / 70 (1939)
1 / 20
Conversione/Speciale

1939 | Alvis 12 / 70

Vielleicht einer der schönsten Alvis Specials?

115.000 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Alvis 12 / 70" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alvis 12 / 70" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/41 di Alvis 12 / 70 (1938)

1938 | Alvis 12 / 70

OPEN SPORT 4 SEATER TOURER 13/22

45.000 €2 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/50 di Alvis 12 / 70 (1933)

1933 | Alvis 12 / 70

Alvis 12/70 Open Tourer Special French registration, ‘Auto Retro’ magazine

92.500 €3 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/26 di Alvis 12 / 70 Special (1939)
Conversione/SpecialePerizia

1939 | Alvis 12 / 70 Special

195.000 €3 anni fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/17 di Alvis 12 / 70 (1938)
Conversione/SpecialePerizia

1938 | Alvis 12 / 70

Alvis 12/70 SPECIAL

195.000 €5 anni fa
🇧🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta

1939 | Alvis 12 / 70

1939 Alvis 12/70 Mulliner Saloon

Prezzo su richiesta6 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/17 di Alvis 12 / 70 (1937)

1937 | Alvis 12 / 70

1937 Alvis 12/70 Sports Mulliners Saloon. Beautiful Car With Huge Expenditure

28.420 €7 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di Alvis 12 / 70 (1939)

1939 | Alvis 12 / 70

38.090 €8 anni fa
🇬🇧
Venditore

Storia e introduzione dell'Alvis 12/70

L'Alvis 12/70 debutta il 22 settembre 1937, segnando un'evoluzione rispetto al Firebird, suo predecessore del 1934-1936. Progettata da George Lanchester, questa vettura si distingue come l'ultima opera automobilistica del designer, complice l'indisponibilità del capo progettista della Alvis dell'epoca. Prodotto fino al 1940, il 12/70 si colloca nella fascia media del mercato britannico e verrà realizzato in soli 741 esemplari. Di questi, 121 restano oggi censiti globalmente. Il modello si afferma per il telaio separato che permetteva allestimenti diversificati, un plus richiesto dall’utenza più esigente tra le due guerre. Dopo l’interruzione forzata dalla guerra nel 1940, nel 1945 subentrerà l’Alvis TA 14, che erediterà molte soluzioni direttamente dal 12/70.

Evoluzione e storia della serie

Il 12/70 rimpiazza il Firebird di Alvis e rappresenta una naturale evoluzione tecnica ed estetica della piattaforma, in alcuni elementi derivata dalla più grande Silver Crest. Il telaio, prodotto dal dicembre 1937 e fornito a Mulliners per la carrozzatura 'Sports Saloon', consente versioni berline, cabriolet e anche roadster artigianali. Nel 1938 debutta la Type II 12/70 con interni più generosi per spazio, ergonomia e comfort. Viene prodotto fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale, quindi sostituito dal TA 14.

Caratteristiche peculiari dell'Alvis 12/70

Il cuore tecnico del 12/70 è il raffinato quattro cilindri in linea da 1842 cm³, con valvole in testa e carburatore SU. Il modello spicca per la versatilità degli allestimenti e la qualità degli interni: sedute spesso in pelle marrone, dettagli come porta oggetti rivestiti, inserti lavorati e strumentazione dal disegno curato. Un altro dettaglio unico è la possibilità, nei modelli speciali, di avere fanaleria protetta, numeri da corsa dipinti a mano, e accessori specifici come portaruota di scorta esterni, cinghie laterali e supporti per taniche. Nel database Classic Trader, il 12/70 rappresenta il 100% sia dell'offerta che della domanda Alvis per questa serie: è l'unico modello proposto e ricercato, segno di un interesse di nicchia ma costante.

Dati tecnici dell'Alvis 12/70

Edizioni speciali e versioni da collezione

Fra le versioni più particolari, emergono le 'Special', ovvero ricostruzioni e allestimenti artigianali su base 12/70: possono includere posteriore removibile, cockpit sportivo, fanaleria con protezioni aggiuntive, numerazioni manuali da gara e disposizioni specifiche per ricambi e accessori, spesso ispirati alle competizioni dell’epoca.

Motorizzazione e comportamento dinamico

Il motore a quattro cilindri del 12/70, con 46 kW di potenza e carburatore SU, offre una spinta superiore al precedente Firebird. L’abbinamento con il cambio manuale a quattro rapporti e le sospensioni a balestra garantisce una guida d’epoca genuina, con inserimenti precisi e risposta prevedibile. L’impianto frenante e la resa dinamica richiedono attenzione, specie in uso intenso o versioni con carrozzerie più pesanti, ma la struttura leggera rende il modello piacevole nella guida turistica e sportiva, specie nelle 'Sports Saloon' di Mulliners. Fra i modelli più ricercati si distinguono la 'Sports Saloon' carrozzata Mulliners e le numerose 'Special', apprezzate per lo stile e la configurazione tecnica personalizzata.

Interni, comfort, esterni e design

Il design porta la firma di George Lanchester e risente dell’influenza inglese anni '30. Gli interni, spesso in pelle marrone (Mulliners), offrono già in origine dettagli come braccioli, vani portabagagli rivestiti, e, nei modelli 'Special', quadri strumenti dalle forme artistiche. Gli esterni variano da berline chiuse a cabriolet e roadster aperti, spesso con soluzioni pratiche come il portaruota esterno. Gli optional comprendono protezioni aggiuntive per la fanaleria e dispositivi da competizione. La presenza di accessori originali (manuale, logbook) arricchisce la dotazione storica.

Altre informazioni rilevanti

Alcuni esemplari venivano consegnati con manuale originale e logbook. La lunghezza generosa di circa 4,34 metri e la larghezza di 1,58 caratterizzano la presenza della vettura su strada, mentre il serbatoio da 52 litri rispondeva alle esigenze delle lunghe percorrenze dell’epoca.

Sintesi

L'Alvis 12/70 si rivela un'interprete raffinata del gusto automobilistico britannico alla vigilia della guerra: tecnicamente avanzato per la sua epoca, personalizzabile grazie al telaio separato e ricco di dettagli interni ed esterni tipici della produzione artigianale inglese. Un modello raro, con poca concorrenza interna e molto ricercato dagli intenditori che desiderano distinguersi nel mondo delle auto d'epoca storiche.