|

ALPINA B7 – Auto d’epoca in vendita

L’ALPINA B7 rappresenta il vertice della tradizione sportiva e tecnica della casa di Buchloe, vettura prodotta in pochissimi esemplari su base BMW e capace di unire dettagli esclusivi, prestazioni eccezionali e una storia fatta di evoluzioni tecnologiche uniche. Scopri tutti i dettagli, le versioni rare e le specifiche fondamentali di questo modello straordinario.

Leggi di più

Zoekresultaten

Immagine 1/12 di ALPINA B7 S Turbo Coupé (1981)
1 / 12
165.000 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "ALPINA B7" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "ALPINA B7" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/30 di ALPINA B7 (2006)

2006 | ALPINA B7

Alpina B7  - E 65

37.500 €anno scorso
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di ALPINA B7 Turbo (1986)

1986 | ALPINA B7 Turbo

BMW - Alpina B7 Turbo E 28 - 1986

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di ALPINA B7 (2007)

2007 | ALPINA B7

BMW Alpina - B7 - 2007

Prezzo su richiestaanno scorso
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di ALPINA B7 (2009)

2009 | ALPINA B7

BMW - Alpina B7 Long - 2009

Prezzo su richiesta2 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/13 di ALPINA B7 (2010)

2010 | ALPINA B7

4,4 Bi-Turbo Lang/Rarität im Spitzenzustand

44.900 €3 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/37 di ALPINA B7 Turbo Coupe (1986)

1986 | ALPINA B7 Turbo Coupe

1986 BMW Alpina B7 Turbo Coupe/1

Prezzo su richiesta3 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/35 di ALPINA B7 S Turbo Coupé (1982)

1982 | ALPINA B7 S Turbo Coupé

Prezzo su richiesta6 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di ALPINA B7 Turbo (1986)

1986 | ALPINA B7 Turbo

B7 Turbo/1 (E28) mit Katalysator

Prezzo su richiesta6 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/29 di ALPINA B7 Turbo (1985)

1985 | ALPINA B7 Turbo

54.950 €6 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di ALPINA B7 Turbo (1985)

1985 | ALPINA B7 Turbo

64.950 €8 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di ALPINA B7 Turbo Coupe (1981)

1981 | ALPINA B7 Turbo Coupe

ALPINA B7 Turbo Coupe - 2. Hand -

115.000 €8 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/16 di ALPINA B7 Turbo Coupe (1980)

1980 | ALPINA B7 Turbo Coupe

BMW 635 Gruppo 5 con motore Alpina Turbo B7/2

Prezzo su richiesta8 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/12 di ALPINA B7 Turbo Coupe (1985)

1985 | ALPINA B7 Turbo Coupe

B7 b9 coupè 3.5 (635csia) auto 55.000 km !!!

29.999 €9 anni fa
🇮🇹
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/3 di ALPINA B7 Turbo (1979)

1979 | ALPINA B7 Turbo

ALPINA B7 Turbo **5er E12**

79.999 €9 anni fa
🇩🇪
Venditore

Storia e origine dell’ALPINA B7

L’ALPINA B7 nasce nel 1978, frutto della trasformazione del tuner tedesco ALPINA da semplice preparatore BMW a costruttore specializzato in serie limitatissime. La B7 Turbo, prima berlina turbo a sei cilindri prodotta in serie in Europa, è costruita partendo dalle BMW Serie 5 (E12) e presto anche su base E24 come coupé. La vettura si impone all’epoca come la berlina più veloce del mondo, grazie ai 300 CV ottenuti da una raffinata sovralimentazione firmata KKK e da un’attenta rivisitazione meccanica a cura di Fritz Indra. Il successo del progetto B7 segna una svolta nell’approccio ALPINA: non solo tuning ma vera e propria produzione di auto ad altissime prestazioni, poi evoluta negli anni Ottanta su base E28, con potenziamenti continui, sistemi di accensione elettronici all’avanguardia e assetti sempre più curati come l’inedito ponte posteriore raffreddato.

Storia delle generazioni e modelli ALPINA B7

La serie B7 si articola in più generazioni e versioni: dalle prime B7 Turbo e B7 Turbo Coupé del 1978 (basate su E12/E24) si passa alla seconda serie nel 1984 su base BMW E28, con nuove modifiche al propulsore M30B35, 300 CV e 270 km/h di massima. Il restyling coinvolge centralina, pistoni, collettore, elettronica Motronic e iniezione rivista. Nel 1986 appare la rarissima B7 Turbo Kat, edizione limitata a soli 42 esemplari omologata con catalizzatore. Negli anni successivi il nome B7 viene ripreso nelle versioni su base Serie 7 (dalla E65 alla G12) e progressivamente evoluto fino a motorizzazioni V8 biturbo con oltre 600 CV, sempre caratterizzate dall’attenzione maniacale per esclusività, materiali e prestazione.

Punti salienti e statistiche di ALPINA B7

L’ALPINA B7 colpisce innanzitutto per la produzione estremamente limitata: solo 149 esemplari della B7 Turbo (sia berlina che coupé) tra 1978 e 1982, 236 B7 Turbo E28 fino al 1987, con la Kat a chiudere la serie in appena 42 unità. Il telaio modificato, il look sportivo tipico ALPINA con cerchi specifici e striping, e le soluzioni tecniche avanzate – come i pistoni speciali, il collettore Cser, una sofisticata iniezione Zenith-DL e dettagli come il volante in pelle/legno e l’immancabile decorazione ALPINA – fanno di ogni esemplare un pezzo irripetibile. L’esclusività si riflette anche nel mercato: il codice produttivo E65 copre il 33,3% delle inserzioni di B7 su Classic Trader, seguito da E24/1 ed F01 (16,7% ciascuna). Sul fronte della ricerca, le richieste si concentrano maggiormente su E24 (62,8% delle visualizzazioni B7), segno di un fortissimo interesse per le coupé primi anni Ottanta.

Dati tecnici ALPINA B7

Edizioni speciali e rarità della serie B7

Tra le edizioni speciali della B7 spiccano la B7 Turbo Kat (42 unità prodotte nel 1986-1987, dotata di catalizzatore) e la B7S Turbo, spinta fino a 330 CV e 260 km/h. Le versioni coupé (B7 Turbo Coupé e B7 Turbo Coupé/1 basate su E24) sono oggi particolarmente ricercate e rare nel panorama delle auto tedesche ad alte prestazioni degli anni Ottanta. Ogni esemplare ALPINA ha una targhetta identificativa e spesso una combinazione di colori e interni non replicabile su altri marchi.

Debolezze e manutenzione ALPINA B7

A causa della produzione estremamente limitata e del livello di personalizzazione, individuare ricambi originali può risultare difficoltoso e costoso. I propulsori turbo richiedono manutenzione scrupolosa e attenzione a diagnosi e revisione turbocompressore, iniettori e accensione elettronica. La documentazione storica (service book, fatture di officina) è premiante nella valutazione commerciale. L’esclusività della vettura comporta polizze assicurative dedicate e, per via dell’età, condizioni particolari di garanzia e circolazione. Gli interni in pelle e finiture pregiate necessitano cura specifica.

Motorizzazioni, guida e comportamento su strada

Il cuore della B7 è il motore turbo 6 cilindri da 3 o 3,5 litri, capace di una spinta sempre pronta e di una velocità massima che nei primi anni Ottanta era paragonabile solo a sportive di categoria superiore. La turbina KKK K27, la regolazione del sovralimentatore e le soluzioni di raffreddamento avanzate garantiscono un’erogazione di coppia spettacolare. Il cambio Getrag a 5 marce e le sospensioni su misura rendono la guida precisa e confortevole anche ad alta velocità. I test delle riviste del settore dell’epoca (es. "Auto, Motor & Sport") hanno sempre elogiato la stabilità e la straordinaria sensazione al volante di ogni ALPINA B7. Modelli più interessanti:

  • B7 Turbo (E12, 1978–1982): 300 CV, 250 km/h
  • B7 Turbo Coupé (E24, 1979–1982): 300 CV, coupé esclusiva
  • B7 Turbo (E28, 1984–1987): 300 CV, 270 km/h, elettronica Motronic evoluta
  • B7 Turbo Kat (1986–1987): catalizzatore, produzione limitatissima

Interni, comfort, estetica e optional della B7

Ogni ALPINA B7 esprime la cura artigianale tipica dell’officina di Buchloe: allestimenti in pelle Lavalina, dettagli in legno vero o pianoforte, cuciture personalizzate e targhette identificative spesso con il nome del primo proprietario. I colori esterni metallizzati ALPINA (blu, verde, argento) con le classiche decorazioni a strisce, cerchi multirazze dedicati e spoiler specifici sono inconfondibili. L’abitacolo è dominato da comfort e dotazioni ineguagliabili tra le sportive contemporanee, inclusi accessori come aria condizionata, sedili riscaldati, volante a tre razze e pomello in legno. La possibilità di ordinare dotazioni su misura per ogni cliente ha reso ogni B7 un pezzo unico.

Altre caratteristiche notevoli

La particolarità dell’ALPINA B7 è anche nella documentazione: molti esemplari conservano certificazione ALPINA originale e matching numbers, fattore altamente considerato da appassionati e collezionisti. Le auto sono richieste a livello internazionale, spesso nate per il mercato giapponese, tedesco o statunitense. Le quotazioni sono influenzate sia dal chilometraggio che dallo stato di originalità di interni, verniciatura e documentazione completa. La disponibilità limitata rende la B7 spesso protagonista di aste e transazioni su mercati d’epoca globali.

Conclusione

L’ALPINA B7 combina l’ingegneria BMW di base con la raffinatezza tecnica e artigianale di una piccola manifattura tedesca, offrendo prestazioni, esclusività e valore storico in una sola vettura. Prodotta in pochissimi esemplari e dotata di soluzione tecniche all’avanguardia per l’epoca, rappresenta una delle auto più desiderate dagli intenditori del marchio ALPINA e BMW. Chi cerca un’auto d’epoca ad alte prestazioni, con una storia unica e dettagli esclusivi, trova nella B7 una scelta tra le più affascinanti dell’intero panorama automobilistico classic tedesco.