- Automobile
- AC
- AC Brooklands (0 offerte)
AC Brooklands auto d'epoca in vendita
La AC Brooklands rappresenta una delle sportive inglesi più particolari della sua epoca: un connubio tra artigianalità tradizionale britannica e tecnica automobilistica senza compromessi. La produzione limitata, assieme a soluzioni meccaniche derivate dal mondo racing, la rendono un riferimento assoluto per chi ricerca esperienze di guida autentiche.
Risultati della ricerca
Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "AC Brooklands" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "AC Brooklands" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1994 | AC Ace Brooklands
AC Ace Brooklands
1994 | AC Ace Brooklands
AC Ace Brooklands
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia e genesi della AC Brooklands
La AC Brooklands segna il ritorno del marchio AC negli anni ‘90 alle sportive biposto ad alte prestazioni, ispirandosi sia nella denominazione che nella filosofia costruttiva al celebre autodromo Brooklands e ai fasti sportivi della casa negli anni d’oro delle corse inglesi. La vettura nasce come risposta della AC Cars alla crescente domanda di auto sportive puriste, manuali e leggere, che si opponevano alle sempre più sofisticate GT contemporanee. Il telaio tubolare d’alluminio, la carrozzeria in alluminio battuta a mano e la scelta di potenti motori V8 la collocano a metà tra la tradizione delle Cobra e le esigenze di un pubblico moderno ed esigente.
Evoluzione della Brooklands
La Brooklands venne lanciata nei primi anni '90, presentando una piattaforma tutta nuova, non più derivata da modelli Ford come le precedenti Ace e Cobra. Il modello rimase in produzione per pochi anni, con volumi ridottissimi e quasi esclusivamente su ordinazione. Non ebbe un vero successore diretto: AC si concentrò su versioni moderne delle Cobra e successive reinterpretazioni sportive, mentre la Brooklands resta un unicum nella storia del marchio.
Caratteristiche distintive e dati di mercato
La AC Brooklands eccelle per la sua costruzione interamente artigianale, prestazioni elevate grazie all'adozione di motori Ford V8 e un telaio leggerissimo. L’esperienza di guida risulta estremamente coinvolgente grazie alle impostazioni della trasmissione manuale e all’assenza di controlli elettronici invasivi. La produzione limitata rende ogni esemplare unico e personalizzato sulle richieste del cliente.
Dati tecnici
Versioni speciali e modelli da collezione
Alla Brooklands furono dedicate alcune versioni particolarmente esclusive, con specifiche richieste su misura dai clienti—come verniciature personalizzate, interni in pelle pregiata e optional da competizione—ma non risultano edizioni limitate ufficialmente numerate o serie commemorative specifiche prodotte dalla casa.
Punti deboli e aspetti manutentivi
Data la produzione artigianale e l’assemblaggio manuale dei primi anni ‘90, alcune Brooklands possono mostrare tolleranze di montaggio non sempre precise. Le componenti meccaniche Ford, tuttavia, garantiscono ricambistica e manutenzione accessibile, ma va prestata attenzione a possibili ossidazioni dei componenti in alluminio e alla qualità delle finiture interne, spesso soggette a usura in funzione del poco utilizzo.
Motore, prestazioni e comportamento su strada
Con propulsori V8 e una massa ridotta al minimo, la Brooklands garantisce accelerazioni pronte e un’erogazione coppia costante anche ai regimi bassi. L’assetto, volutamente diretto e comunicativo, predilige la guida sportiva su strade tortuose rispetto ai lunghi viaggi autostradali. Lo sterzo preciso e il cambio manuale sono progettati per marcare una netta separazione rispetto alle concorrenti più confortevoli e raffinate degli stessi anni. Tra le Brooklands prodotte, le versioni dotate di motori da 5.8 litri sono ricercate per il carattere ancora più selvaggio e la sonorità tipicamente americana, affiancate dalle varianti con allestimenti custom ordinati dai clienti dell’epoca.
Interni, finiture e stile
Lo stile della AC Brooklands richiama le sportive inglesi degli anni ‘60 reinterpretate con elementi moderni. L’abitacolo è spartano ma elegante: i pannelli in alluminio sono spesso lasciati a vista o ricoperti in pelle cucita a mano, la strumentazione è rigorosamente analogica, con un volante di diametro ridotto pensato per una guida precisa. Esternamente, la vettura si distingue per il cofano lungo, le proporzioni ribassate e un posteriore muscoloso ma raffinato. I colori disponibili erano prevalentemente su richiesta, così come i cerchi e i dettagli delle finiture. Accessori racing come ganci di traino, rollbar e sedili avvolgenti potevano essere inclusi secondo le specifiche del cliente.
Altre peculiarità
La Brooklands, essendo nata quasi su misura, presenta una varietà di dettagli unici: dai badge personalizzabili ai kit di strumenti specifici per la pista, fino ad accessori storici come ruote a raggi e fendinebbia d’ispirazione classica. Alcuni esemplari erano anche predisposti per l’uso sportivo su pista, con gabbie di sicurezza removibili.
In sintesi
La AC Brooklands è una sintesi sublime tra l’artigianato britannico puro e la meccanica da vera sportiva d’altri tempi. Rara per scelta costruttiva, espressione di unicità grazie alle specifiche su misura e con una presenza scenica che non passa inosservata, rappresenta il massimo per chi desidera emozioni autentiche e spirito originale. Grazie alla robustezza delle parti meccaniche Ford e all’eleganza senza tempo delle sue linee, rimane oggi un riferimento per intenditori e appassionati di sportive inglesi.