SIMCA 9 auto d’epoca in vendita
La Simca 9, conosciuta anche come Aronde, rappresenta un passaggio cruciale per il marchio francese: è la prima vettura interamente progettata e costruita da Simca, segnando il vero ingresso dell’azienda nel panorama automobilistico del dopoguerra.
Suchergebnisse

1952 | SIMCA 9 Sport
Simca 9 Sport M0615
Riferimenti all'annuncio "SIMCA 9" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "SIMCA 9" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1953 | SIMCA 9 Sport
Simca sport-9 Sport Coupé
1955 | SIMCA 9 Coupé de Ville
1953 | SIMCA 9 Sport
Simca 9 Sport Coupe
1952 | SIMCA 9 Sport
Sonstige Marken Facel Simca 9 Sport, Mille Miglia Zulassung !
1956 | SIMCA 9 Weekend
1953 | SIMCA 9 Sport
Oldtimer Simca 9 sport coupe one of only 96 made!
1953 | SIMCA 9 Sport
Storia e contesto della Simca 9
La Simca 9 Aronde nasce nel 1951 come evoluzione diretta della Simca 8, modello prodotto su licenza Fiat. Con la 9 Aronde, Simca abbandona le derivazioni italiane per proporre un’auto di concezione totalmente propria. La parola "Aronde" significa rondine, scelta per simboleggiare libertà e slancio innovativo. La produzione si conclude nel 1955 dopo un’ottima accoglienza da parte del mercato francese, grazie anche ad una gamma di versioni molto articolata (berlina quattro porte, familiare tre porte, coupé sportivo, cabriolet e furgoncino commerciale). La carrozzeria, autoportante e ispirata al Fiat 1400, segna uno spartiacque nel design e nella struttura rispetto al passato telaio a longheroni. La Simca 9 Aronde resta un punto di riferimento della storia Simca, contribuendo a fare del marchio uno dei protagonisti assoluti del mercato automobilistico francese negli anni Cinquanta.
Evoluzione e generazioni del modello
Preceduta dalla Simca 8 e seguita dall’Aronde 90A e, più tardi, dalla P60, la serie 9 rappresenta il salto verso la piena autonomia progettuale. Prodotta dal 1951 al 1955 in oltre 60.000 esemplari, è la capostipite della fortunata famiglia Aronde che totalizzerà più di 1,4 milioni di unità prodotte entro il 1964. Inizialmente, il coupé sportivo veniva realizzato da Facel prima che Simca ne internalizzasse la produzione, ribattezzandolo Grand Large. Il telaio autoportante e il nuovo disegno delle portiere la rendono moderna rispetto alle concorrenti dell’epoca.
Particolarità e dati di mercato della Simca 9
Oltre a essere la prima Simca integralmente progettata internamente, la 9 Aronde disponeva di una vasta gamma di carrozzerie e motorizzazioni. È equipaggiata con il motore quattro cilindri da 1.221 cm³, evoluzione di quello della Simca 8, e vanta un assetto comfortevole, antesignano di soluzioni tecniche che sarebbero comparse su altri modelli europei solo successivamente. Il design con montante centrale (B-pillar) e apertura delle porte classica era all’avanguardia negli anni '50.
Dati tecnici della Simca 9
Versioni speciali e modelli da collezione
La Simca 9 Grand Large rappresenta la più nota serie speciale: inizialmente prodotta da Facel come coupé sportivo, successivamente verrà prodotta direttamente da Simca. Altre varianti di particolare interesse sono le versioni cabriolet e il furgoncino commerciale, ormai rare sul mercato e molto apprezzate dagli appassionati del marchio.
Manutenzione, criticità e punti deboli
Non sono segnalate criticità o debolezze particolari nei dati attualmente disponibili. Il motore 1.2 di origine Fiat è noto per la robustezza, ma la manutenzione della carrozzeria autoportante può richiedere attenzione, specialmente a livello di corrosione, soprattutto per gli esemplari rimasti esposti a condizioni umide.
Motorizzazioni, comportamento su strada e trasmissione
Il quattro cilindri da 1.221 cm³ offre prestazioni adeguate alla fascia media degli anni '50 con una potenza tra 45 e 50 CV, buona elasticità e consumi contenuti. La trasmissione manuale, abbinata a sospensioni confortevoli, garantisce una guida reattiva e più moderna rispetto alle concorrenti coeve. La tenuta di strada è apprezzabile per il livello tecnologico dell’epoca, anche in virtù del telaio autoportante. - Simca 9 Aronde berlina: per la versatilità e la diffusione
- Simca 9 Grand Large (coupé): ricercata per il design particolare
- Simca 9 cabriolet: rara e pregiata
- Versione furgoncino: apprezzata dagli appassionati di veicoli commerciali storici
Design: interni, comfort, materiali e dettagli
La Simca 9 si distingue per linee arrotondate ispirate al design del Fiat 1400, impreziosite dal montante centrale e dalla classica apertura delle portiere. L’abitacolo, semplice ma curato, presenta materiali sobri ma solidi: tessuti robusti, cruscotto ben organizzato e componenti cromati nelle versioni meglio accessoriate. Le versioni speciali come la Grand Large e la cabriolet propongono dettagli cromati aggiuntivi e tappezzerie differenziate. Era disponibile una discreta scelta di colori carrozzeria, tipica della produzione francese di quegli anni, con alcune colorazioni pastello che oggi risultano particolarmente ricercate.
Altre caratteristiche rilevanti
Alcune versioni della Simca 9 sono state utilizzate come auto di rappresentanza, e nelle campagne francesi degli anni ’50 la versione furgonata era molto presente per trasporti locali e piccoli commercianti. Apprezzata per la sua robustezza e la versatilità, la Simca 9 è spesso ricordata anche come prima vettura di proprietà da molte famiglie francesi del dopoguerra.
Riepilogo finale sulla Simca 9
La Simca 9 rappresenta una tappa di svolta per il marchio, segnando la nascita di un’automobile progettata e costruita autonomamente in Francia nel primo dopoguerra. Grazie a diverse versioni, un’ottima robustezza meccanica e uno stile tipicamente anni Cinquanta, resta un veicolo di grande significato storico, ancora apprezzato da collezionisti e appassionati di auto classiche.
