- Coche
- Mercedes-Benz
- Mercedes-Benz Unimog (1 oferta)
Mercedes-Benz Unimog: Acquisto di veicoli d'epoca
Il Mercedes-Benz Unimog rappresenta il massimo della versatilità tra i veicoli d'epoca: impareggiabile fuoristrada, robusto veicolo da lavoro e base ideale per allestimenti speciali. Disponibile in numerose versioni e motorizzazioni, soddisfa sia professionisti che collezionisti esigenti.
Resultados de la búsqueda

Riferimenti all'annuncio "Mercedes-Benz Unimog" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Mercedes-Benz Unimog" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1967 | Mercedes-Benz Unimog 411
Lot 13 Unimog 411.118 U411c Lieferwagen (1967). Schätzpreis CHF 12'000 bis CHF 16'000
1988 | Mercedes-Benz Unimog U 1300 L
Äußerst seltener Unimog 435 U1300 L37 DOKA
1979 | Mercedes-Benz Unimog 416
U1100
1964 | Mercedes-Benz Unimog 404 S
UNIMOG 404 S 4x4 Cabrio
1961 | Mercedes-Benz Unimog 30
Mercedes-Benz Unimog Cabriolet | Uitvoerig gerestaureerd | 1961
1984 | Mercedes-Benz Unimog 416
Unimog
1957 | Mercedes-Benz Unimog 30
Unimog 30, 411 Froschauge, 4x4
1953 | Mercedes-Benz Unimog 401
Mit Mercedes Heckseilwinde
1979 | Mercedes-Benz Unimog U 1300 L
Unique rarity - prototype & party mobile
1961 | Mercedes-Benz Unimog 411
Mercedes-Benz Unimog Cabriolet
1952 | Mercedes-Benz Unimog 2010
Schweizer Armee Dieseli, 6+2 Plätze, Sammlerfahrzeug
1966 | Mercedes-Benz Unimog 406
Kabrio 5 Sitzer
Storia e origini del Mercedes-Benz Unimog
Il Mercedes-Benz Unimog nasce nel dopoguerra, frutto della visione di Albert Friedrich che nel 1945 progettò un veicolo universale per l'agricoltura. Nel 1949, la produzione passò da Boehringer a Daimler-Benz, dando vita al marchio Unimog (acronimo di Universal-Motor-Gerät). Con quattro ruote motrici, elevate doti fuoristradistiche e una struttura meccanica pensata per usi gravosi, l’Unimog si è da subito distinto da qualsiasi altro veicolo. Originariamente concepito come mezzo agricolo multifunzione, si è presto affermato in molteplici ruoli: dai trasporti militari al soccorso, dalle infrastrutture stradali fino a missioni nei contesti più estremi. La versatilità che ha caratterizzato la sua genesi resta ancora oggi la cifra distintiva di questa serie unica.
Evoluzione delle serie e modelli Unimog
Dal 1949 a oggi l'Unimog è stato prodotto in una gamma impressionante di serie e versioni. Tra i primi modelli, spiccano le serie 2010, 401 e 411, caratterizzate da un'impronta semplice ma resistente. Nei decenni successivi emergono serie come U406 e U416, apprezzate per le loro qualità meccaniche. I modelli intermedi (U1000, U1200, U1300) si sono distinti per una maggiore diffusione e facilità di manutenzione. Negli anni 2000, le moderne U300, U400, U500 e U5023 hanno portato innovazioni elettroniche e maggiore comfort. Il record di produzione spetta alla U S 404, prodotta fino al 1980 con oltre 64.000 esemplari. Restano esemplari significativi come 421, 435 e 437.4, senza dimenticare la storica 2010 'Dieseli'. L'Unimog, nel tempo, è stato declinato sia per impieghi civili sia militari, spesso come base per allestimenti specifici come comunali, antincendio, veicoli da cantiere ed expedition truck.
Caratteristiche salienti e statistiche dell'Unimog
L'Unimog Mercedes-Benz si distingue per trazione integrale permanente, bloccaggi differenziali, elevata altezza da terra e robusto telaio a longheroni. La gamma offre ampia disponibilità di accessori originali come verricelli, prese di forza (PTO), attacchi idraulici e varianti con cabina aperta o chiusa. Molte versioni vantano riduttori per usi estremi, pneumatici maggiorati, sistemi di gonfiaggio centralizzato e configurazioni cabrio. La flessibilità tecnica è supportata da una presenza storica sul mercato di ricambi e molteplici esempi di veicoli restaurati o modificati ad hoc. Applicazioni frequenti sono: mezzi da soccorso, veicoli antincendio, casette mobili, piattaforme per attrezzature agricole o forestali, e veicoli militari. La quota di Unimog codice 411 nelle inserzioni Classic Trader rappresenta il 22,9% dell’offerta Mercedes-Benz d’epoca, seguito da modelli come 406 (14,6%), U82 (14,6%) e 435 (8,3%). Per la domanda, la serie 421 raggiunge un 20% delle visualizzazioni, 411.120 il 19,4% e 411 il 16,6%, confermando l’interesse stabile per la linea Unimog nella community di appassionati e specialisti.
Dati tecnici principali
Edizioni speciali e modelli da collezione
Alcuni modelli Unimog si distinguono per caratteristiche uniche o tiratura limitata: la 421-141 e la 435.117, così come la mitica 2010 'Dieseli', sono esempi particolarmente ricercati. Non mancano versioni speciali derivate dal servizio militare svizzero, spesso dotate di accessori originali d’epoca (come attrezzi specifici, taniche, rampe, luci camouflage e catene da neve). Versioni restaurate con documentazione dettagliata e storicità certificata sono tra le più ambite dagli intenditori.
Manutenzione e punti deboli dell’Unimog
Prima di acquistare un Unimog è fondamentale una verifica approfondita: la robustezza del veicolo non esclude criticità tecniche tipiche di ogni serie. Tra i punti deboli comuni si segnalano problemi di raffreddamento (termostato, pompa acqua), fragilità del wastegate su alcuni diesel OM366LA, perdite d’olio da trasmissione e ponti, usura dei cuscinetti, e rischi di allentamento dei bulloni del pignone. Nel tempo le sospensioni a sfera in plastica possono presentare cigolii, consigliata la presenza di ingrassatori. Corrente elettrica: modelli più recenti con elettronica evoluta sono esposti a problematiche costose e diagnosi complicate, mentre i primi restano affidabili ma più soggetti a ruggine su telaio e cablaggi vetusti. È buona norma controllare la storia manutentiva, la frequenza delle riparazioni, la presenza di documentazione e la revisione dei componenti chiave come trasmissione e assali. L’installazione di sistemi di monitoraggio supplementari e ingrassatori migliora notevolmente l’affidabilità operativa.
Motore, prestazioni, trasmissione e comportamento dinamico
L’Unimog offre motori pieni di coppia e trasmissioni con marce ridotte, abbinati a ponti portal e bloccaggi che garantiscono trazione anche nei contesti più impegnativi come fango, neve, boschi e zone di montagna. L’architettura del cambio permette di affrontare salite ripidissime e ostacoli rilevanti, supportata da assetto variabile tramite pressione pneumatici e sistemi ausiliari come PTO, verricelli e gru. L’esperienza di guida è spartana nei modelli storici, più confortevole e sofisticata nelle versioni recenti. Su strada l'Unimog necessita spesso di abitudine, soprattutto per dimensioni, cambio e rumorosità, ma resta imbattibile per chi ricerca la massima polivalenza.
Le serie più frequentate e tecnicamente interessanti includono:
- 411: diesel ben collaudato, agile, quota di mercato elevata (22,9% delle offerte).
- 421: apprezzata per dimensioni compatte e facilità d’uso, molto cercata (20% della domanda).
- 406/435: favorite per usi gravosi e professionali, ampia reperibilità di ricambi.
- 435.117 e 2010 'Dieseli': storiche, oggetto di restauro e collezionismo. - 411: motore OM 636, design rustico, alta disponibilità e ricambi facili.
- 421: dimensioni ridotte, manovrabilità eccellente, spesso con accessori ex-militari.
- 406/U82/U1300: potenti e affidabili, spesso scelte come base per trasformazioni professionali.
Esterni, interni, comfort e design
Il look dell'Unimog è dominato da un’impostazione funzionale senza concessioni al superfluo: cabina compatta e alta, telaio imponente, pneumatici di grande diametro e protezioni metalliche fanno parte del DNA estetico. Le versioni più vecchie presentano cabine minimaliste o decappottabili, con strumentazione basilare e sedute robuste ma essenziali. Nelle generazioni moderne il comfort cresce con sedili migliorati, rivestimenti resistenti, climatizzazione e opzioni di insonorizzazione. I colori variano dal verde militare al rosso (spesso per antincendio), all’arancio comunale, ma sono conosciute versioni private customizzate. Numerosi accessori originali o aftermarket (gru, cassoni, rimorchi, kit expedition, ganci traino tipo Rockinger, impianti idraulici) permettono la massima personalizzazione sia estetica che funzionale.
Altri dettagli rilevanti sull'Unimog
Documentazione completa, manuali d’uso dettagliati e un vasto mercato di ricambi sono elementi che facilitano restauri e manutenzione. Sui modelli più rari (es. 421-141 o esemplari militari svizzeri) accessori e kit d’epoca incrementano il valore e la storicità. Particolarmente apprezzati dagli appassionati sono gli esemplari con storia documentata e modifiche d’epoca certificate.
Riepilogo
Il Mercedes-Benz Unimog, grazie alla sua straordinaria flessibilità tecnica, alle innumerevoli varianti disponibili – dal 411 alla 435 fino alle moderne serie U300/U500 – resta una pietra miliare per chi cerca un veicolo storico in grado di affrontare ogni terreno e personalizzabile all’estremo. Performance affidabili, ampiezza di scelta, supporto ricambi e forza della community ne fanno una scelta solida sia per uso professionale che per veri estimatori del fuoristrada storico.
