|

BMW Serie 8 auto d’epoca in vendita

La BMW Serie 8 (E31), prodotta dal 1989 al 1999, rappresenta una delle coupé di lusso più sofisticate degli anni ’90 grazie a motori V8 e V12 derivati da soluzioni tecniche d’avanguardia, un design aerodinamico inconfondibile e una meccanica evoluta. Tecnologie innovative come il CAN-Bus e il drive-by-wire, un’ampia dotazione di comfort e una rarità di produzione fanno della Serie 8 un riferimento per chi cerca un youngtimer esclusivo.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/50 di BMW 850CSi (1993)
1 / 50
79.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Frentre
1 / 9

1990 | BMW 850i

Coche en buen estado y con todo original

24.000 €
🇪🇸
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di BMW 850i (1989)
1 / 8

1989 | BMW 850i

BMW 850 | 1989 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 26500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di BMW 850Ci (1992)
1 / 13

1992 | BMW 850Ci

V12 – Buone condizioni – Storia disponibile

19.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/30 di BMW 850CSi (1993)
1 / 30

1993 | BMW 850CSi

BMW 850  CSi, nur 69.000 km !

104.500 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/29 di BMW 840Ci (1993)
1 / 29

1993 | BMW 840Ci

BMW 840CI 4.0L V8-M60 286 HP

24.900 €
🇪🇸
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di BMW 840Ci (1998)
1 / 15

1998 | BMW 840Ci

1998 BMW 840 '1998

32.500 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/37 di BMW 850i (1991)
1 / 37

1991 | BMW 850i

12 Zylinder - 6 Gang Schalter

59.990 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/27 di BMW 840Ci (1997)
1 / 27

1997 | BMW 840Ci

BMW 840Ci // 6-Gang-Schaltgetriebe // orig. 37.100 km

64.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di BMW 840Ci (1998)
1 / 50
25.843 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/7 di BMW 850i (1991)
1 / 7

1991 | BMW 850i

850 CI Coupe 12 Zylinder

24.900 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di BMW 850i (1991)
1 / 15

1991 | BMW 850i

850 I Coupe 12 Zylinder

29.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di BMW 850i (1991)
1 / 15

1991 | BMW 850i

850 Ci Coupe 12 Zylinder, mehrfach VORHANDEN!

41.531 €

L'IVA è recuperabile

🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "BMW Serie 8" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "BMW Serie 8" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di BMW 850i (1992)

1992 | BMW 850i

BMW 850i | 1992 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 23500 EUR

Prezzo su richiesta4 settimane fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di BMW 850CSi (1993)

1993 | BMW 850CSi

BMW 850CSi | 1993 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 33500 EUR

Prezzo su richiestamese scorso
🇳🇱
Venditore

Storia della BMW Serie 8

La BMW Serie 8, conosciuta internamente come E31, esordisce al Salone di Francoforte del 1989 per rimpiazzare la precedente Serie 6 e collocarsi al vertice della gamma BMW degli anni ’90. Sviluppata dal 1981 con un approccio fortemente innovativo (uso esteso del CAD e test aerodinamici in galleria del vento), era destinata a soddisfare le esigenze di chi desiderava una gran turismo tedesca di alta fascia. Il design di Klaus Kapitza, moderno e aerodinamico (Cx 0,29), coronava un telaio avanzato con sospensioni a ruote indipendenti e trazione posteriore. Prodotta in soli 30.000 esemplari, ha subito la concorrenza di crisi economiche, alti costi di carburante e la propria esclusività. La sua eredità passa nel 2003 alla nuova Serie 6.

Evoluzione della Serie 8

La gamma E31 nasce con il 850i: motore V12 5.0 litri, 300 CV e trasmissione manuale a 6 marce o automatica a 4/5 rapporti. Nel 1993 debutta la 840i/840Ci con V8 4.0 (M60, 286 CV), poi 4.4 litri (M62) dal 1995. Il top di gamma è la 850CSi sviluppata dalla BMW Motorsport: V12 5.6 litri (S70, 380 CV, 6 marce), assetto sportivo, differenziale autobloccante e produzione limitata (ca. 1.310 esemplari, 1992-1996). L’intera Serie 8 si distingue per una meccanica raffinata e una dotazione di sicurezza di alto livello per l’epoca (ABS, airbag, ASR, controllo elettronico di stabilità).

Particolarità della BMW Serie 8

La BMW Serie 8 E31 ha segnato un punto di svolta tecnico, essendo la prima BMW di serie dotata di acceleratore elettronico (drive-by-wire), rete CAN-Bus, sospensioni sofisticate e soluzioni derivate dalla Serie 7 di punta. L’innovativo tetto hardtop senza montante centrale sottolinea l’identità da coupé di lusso. Ricca la dotazione: sedili elettrici in pelle, climatizzatore automatico, impianto hi-fi di alta qualità, computer di bordo, cruise control, e molteplici combinazioni di accessori esclusivi come tetto apribile, sedili sportivi e sistemi di sicurezza avanzati. I dati di Classic Trader rivelano che il 98,7% delle offerte Serie 8 vintage riguarda la E31, che assorbe anche il 99,1% delle interazioni degli utenti interessati a questa serie nel mercato italiano, confermandone la posizione dominante rispetto alle sue discendenti.

Dati tecnici della Serie 8

Serie limitate e modelli da collezione

La vera perla è la 850CSi: 1.310 esemplari sviluppati dalla divisione Motorsport, con V12 5.6 litri e dettagli esclusivi come assetto ribassato, freni potenziati, volante dedicato e dotazioni di lusso. Da segnalare anche prototipi unici come la M8, rimasta allo stadio di concept e famosa per il suo motore che ha ispirato quello della McLaren F1.

Punti deboli e manutenzione

La Serie 8 è ben costruita e offre un eccellente trattamento anticorrosione. Tuttavia, la complessità elettronica (CAN-Bus, molte centraline) rende la manutenzione specialistica e talvolta costosa, specialmente per le versioni con più accessori elettrici. I ricambi rimangono disponibili tramite la rete BMW Classic, ma il costo resta elevato. L’alto livello costruttivo riduce i problemi di ruggine, ma l’attenzione va posta su sospensioni, freni e componentistica elettronica, che possono richiedere lavori accurati e ricambi specifici.

Motori, trasmissione e comportamento su strada

Tutte le BMW Serie 8 offrono prestazioni ai massimi livelli per auto gran turismo degli anni ‘90: la 850CSi accelera da 0 a 100 km/h in poco più di 5,5 secondi, mentre la 840Ci chiude il passaggio attorno ai 7,5 secondi. La trasmissione a 6 marce (manuale, particolarmente ricercata), le sospensioni multilink posteriori e il retrotreno sterzante garantiscono trazione e dinamica su strada raffinate e sicure – anche grazie ai sistemi elettronici di stabilità. L’esperienza di guida è quella di una gran turismo sportiva, perfetta per i lunghi viaggi ad alta velocità, senza rinunciare al comfort tipico BMW. I modelli più ricercati sono la 850CSi (V12 380 CV, 6 marce), la 850i/850Ci (V12 300–326 CV, cambio manuale o automatico) e la 840Ci (V8, 286 CV).

Interni, comfort, esterni e design

Il design della Serie 8 porta la firma di Klaus Kapitza ed è ancora oggi immediatamente riconoscibile per le linee filanti e la carrozzeria hardtop priva di montanti centrali. Elemento distintivo sono i fari a scomparsa. Gli interni abbinano materiali come pelle, velluto e radica nelle versioni più accessoriate, con scelta tra numerose colorazioni classiche (Oxfordgrün, Mauritusblau, Cosmosschwarz, Calypsorot, ecc.). Molte versioni italiane vantano sellerie interamente in pelle Nappa, inserti in legno, impianto hi-fi dedicato e una lista di optional che include sedili regolabili, climatizzazione automatica bizona, pacchetto sportivo M, cruise control, tetto apribile, sistema di navigazione e accessori originali BMW. La plancia, leggermente orientata verso il guidatore, rafforza l’esperienza di un’autentica GT.

Altri dettagli tecnici e curiosità

Il vano bagagli da circa 320 litri era tra i più ampi della categoria coupé lusso degli anni ’90. I modelli italiani erano dotati quasi sempre di chiusura centralizzata con telecomando, sedili riscaldati e dettagli di sicurezza come doppi airbag e controllo elettronico antislittamento (ASC+T). Nessun modello cabriolet fu mai sviluppato in serie. La maggior parte delle vetture sul mercato presenta kit attrezzi originali, manualistica completa e, spesso, la rara torcia d’emergenza BMW integrata.

Sintesi e valutazione della BMW Serie 8

La BMW Serie 8 E31 ha rappresentato la punta di diamante della produzione sportiva della casa bavarese negli anni ‘90, unendo innovazione tecnologica, prestazioni di livello assoluto, comfort da granturismo e una costruzione di rara solidità. Il modello E31, in particolare, domina sia il mercato dell’offerta sia l’interesse dei collezionisti. Raro, affascinante e complesso, resta oggi tra i più ambiti youngtimer BMW per chi desidera una coupé di lusso con contenuti tecnici davvero unici nel suo panorama.