- Automobil
- Autobianchi
- Autobianchi Y10 (4 Angebote)
Autobianchi Y10 – Oldtimer comprare
La Autobianchi Y10, prodotta dal 1985 al 1995, è un’icona delle citycar italiane. Con dimensioni compatte, finiture spesso superiori alla media del segmento e soluzioni tecniche innovative, conquista gli appassionati grazie al suo carattere unico, alla meccanica affidabile e a un consumo particolarmente contenuto. Tanti optional e serie limitate rendono ogni esemplare diverso e ricercato.
Suchergebnisse



1987 | Autobianchi Y10 Turbo
AUTOBIANCHI Y10 TURBO MARTINI 1988 ONLY 6 ON THE WORLD

Riferimenti all'annuncio "Autobianchi Y10" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Autobianchi Y10" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1991 | Autobianchi Y10
1989 | Autobianchi Y10 Fire
1989 | Autobianchi Y10 Fire
AUTOBIANCHI Y10 Fire 1.0
1995 | Autobianchi Y10
AUTOBIANCHI Y10 ASI
1989 | Autobianchi Y10 4WD
AUTOBIANCHI Y10 Fire 1.0
1989 | Autobianchi Y10 Fire
AUTOBIANCHI Y10 Fire 1.0
1988 | Autobianchi Y10 4WD
AUTOBIANCHI Bianchina BERLINA
1986 | Autobianchi Y10 Turbo
Autobianchi - Y10 Turbo - 1986
1986 | Autobianchi Y10 Turbo
1995 | Autobianchi Y10
AUTOBIANCHI Y10 ASI
1988 | Autobianchi Y10 Fire
AUTOBIANCHI Bianchina BERLINA
Storia e origini della Autobianchi Y10
La Autobianchi Y10 nasce nel 1985 come evoluzione della filosofia di citycar raffinata, una risposta al desiderio di realizzare un’auto compatta ma distinta, non banale. Prodotta negli stabilimenti Autobianchi a Desio (fino al 1992), poi ad Arese, la Y10 si distingue fin da subito per la cura nei dettagli, il comfort superiore alla media e soluzioni tecniche d’avanguardia. Nella maggior parte dei mercati esteri è commercializzata come Lancia Y10, sfruttando l’immagine più prestigiosa del marchio Lancia. Fino al 1995, questa piccola cinque posti a tre porte rimane un punto di riferimento tra le citycar raffinate degli anni Ottanta e Novanta.
Evoluzione dei modelli e serie della Y10
La Y10 debutta nel 1985 con diverse motorizzazioni benzina e una dotazione da vettura segmento superiore, come gli interni in pelle Poltrona Frau o le versioni Turbo. Le serie principali sono due: la prima (I. Serie), prodotta dal 1985, e la seconda (II. Serie), dal 1989, che porta aggiornamenti su meccanica, design e comfort. Versioni speciali e limitate – come la "Y10 ego", "Turbo Martini" e le varianti 4WD – arricchiscono negli anni la gamma. Dopo il 1995 verrà sostituita dalla nuova Lancia Y.
Punti forti e particolarità della Y10
L’Autobianchi Y10 colpisce per l’aerodinamica (Cx di soli 0,31), una vera rarità tra le utilitarie dell’epoca, e per la qualità della finitura interna. Offre dotazioni come vetri elettrici, chiusura centralizzata, tetto apribile e interni in pelle, soluzioni non comuni tra le citycar degli anni ‘80 e ‘90. Nel segmento è considerata pioniera per la versatilità d’uso, la maneggevolezza e la presenza di versioni con trazione integrale (4WD).
Dati tecnici della Autobianchi Y10
Serie speciali e modelli da collezione
Tra le versioni più ricercate si trovano le Y10 "ego", caratterizzate da personalizzazioni estetiche e dotazione extra; le sportive Y10 Turbo, anche nella rara versione "Turbo Martini" con dettagli distintivi; le 4WD per chi cerca trazione integrale; non mancano modelli con interni firmati Poltrona Frau e allestimenti di prestigio spesso prodotti in numeri limitati.
Punti deboli e criticità (Schwachstellen)
Nessuna informazione specifica sulle criticità più comuni è disponibile nei dati forniti. Si consiglia comunque di verificare lo stato delle componenti meccaniche, soprattutto nelle versioni Turbo e 4WD, e la presenza di eventuali segni di corrosione dovuti all’età. Disponendo ancora di ricambi in buona misura, la manutenzione è generalmente agevole.
Motore, prestazioni e comportamento su strada
La Y10, grazie al peso ridotto e ai motori brillanti della serie Fire, offre prestazioni agili nel traffico urbano e una buona efficienza anche su tragitti extraurbani. Il cambio manuale a 5 marce garantisce fluidità, mentre la versione Turbo aggiunge un carattere sportivo senza penalizzare l’affidabilità. Le 4WD offrono maggiore sicurezza sulle superfici a bassa aderenza. Consumi spesso inferiori ai 6l/100km la rendono un’auto economica anche oggi. - Y10 Fire 1.0 (999cc): apprezzata per bassi consumi e costi di gestione
- Y10 Turbo 1.1 (1049cc): per prestazioni più brillanti e anima sportiva
- Y10 4WD: per amanti della guida su terreni difficili o climi impegnativi
- Y10 Poltrona Frau: interni di lusso, grande ricercatezza
Design, interni e comfort
La Y10 si distingue per il design squadrato firmato Fiat Style Centre, con dettagli curati come verniciature bicolore, calotta nera posteriore e una silhouette compatta che nasconde un abitacolo ben rifinito. Finiture in tessuto o pelle Poltrona Frau, sedili confortevoli, cruscotto originale, e accessori come cerchi in lega diamantati e tetto apribile. Disponibili colori pastello (come il classico bianco), optional come fendinebbia e climatizzatore, offrendo una personalizzazione rara tra le utilitarie dell'epoca.
Altre informazioni rilevanti
Molti modelli sono registrabili come storici (ASI), godendo così di agevolazioni fiscali e assicurative. Auto vendute spesso con pratiche complete per export e passaggio di proprietà, molte anche con garanzia, trasporto nazionale/internazionale e opzioni di finanziamento. La presenza di ricambi e la documentazione ordinata ne facilita gestione e restauro.
In sintesi: Autobianchi Y10 usata e storica
La Autobianchi Y10 resta una scelta di carattere per chi cerca una citycar fuori dagli schemi, con meccanica robusta, consumi contenuti e un alto tasso di personalizzazione. L’ampia disponibilità di versioni, motori e allestimenti consente di trovare sempre l’esemplare più adatto alle proprie esigenze, sia da collezionare che da utilizzare quotidianamente. Grazie all’interesse stabile sul mercato, rappresenta un’ottima soluzione anche per chi desidera accedere al mondo delle youngtimer italiane.



