ALPINA B10 Oldtimer in vendita
L’ALPINA B10 rappresenta l’eccellenza della personalizzazione bavarese su base BMW Serie 5 ed è ricercata dagli appassionati per le sue prestazioni fuori dal comune, le sue finiture esclusive e la varietà di versioni prodotte dal 1985 al 2004.
Zoekresultaten

2000 | ALPINA B10 V8
ALPINA B10 V8 E39

1998 | ALPINA B10 V8 Touring
Alpina B10 4.6 V8 Touring Kombi
Riferimenti all'annuncio "ALPINA B10" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "ALPINA B10" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1992 | ALPINA B10 Biturbo
Alpina B10 E34 | 1992 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 23500 EUR
2000 | ALPINA B10 V8
2000 BMW Alpina B10 V8
1991 | ALPINA B10 Biturbo
Alpina B10 BMW sedan | 1991
1998 | ALPINA B10 V8
1991 | ALPINA B10 3.5
1991 BMW Alpina B10 3.5/1 (E34)
1998 | ALPINA B10 V8 Touring
Alpina B10 4.6 Touring Kombi V8 82/204 - E39
1984 | ALPINA B10 3.5
ALPINA B10 3.5
1986 | ALPINA B10 3.5
Sammlerzustand, Wertgutachten:2
1998 | ALPINA B10 V8 Touring
1991 | ALPINA B10 Biturbo
Alpina B10 Biturbo Unfallfrei TÜV Zugelassen H-Kennzeichen Umfangreiche Ausstattung Wertgutachten Note 2- (1991)
1994 | ALPINA B10 Biturbo
Alpina B10 BiTurbo "464 von 507"
1997 | ALPINA B10 4.6
BMW - Alpina B10 Nr° 257 - NO RESERVE - 1997
1998 | ALPINA B10 3.2
1 owner - dealer maintained
Storia e origini dell’ALPINA B10
L’ALPINA B10 nasce nel 1985 come progetto di ottimizzazione delle prestazioni e del comfort delle BMW Serie 5 e, in parte, Serie 6. Il marchio ALPINA, noto dal 1965 per le sue preparazioni d’élite, sfrutta la sua lunga esperienza sia nelle competizioni che nelle vetture stradali per dare vita a modelli caratterizzati da motori e assetto specificamente sviluppati. Prima declinata sulla base della BMW E28 535i/635i, la B10 vanta motori sei cilindri modificati e anche prime versioni coupé. Tra le tappe fondamentali della storia del modello, la presentazione al Salone di Ginevra della B10 Biturbo, all’epoca la berlina più veloce al mondo. ALPINA amplia negli anni ’90 la gamma introducendo varianti sempre più complesse, come versioni a otto cilindri, trazione integrale e modelli con un altissimo livello di personalizzazione individuale.
Evoluzione dei modelli ALPINA B10
La B10 prende vita in tre principali generazioni:
- Prima serie (1985–1987), basata su BMW E28/E24 con motore 3.5 litri.
- Seconda serie (E34, 1988–1996): introduce la celeberrima Biturbo da 360 CV su base 535i, la 3.5/1, il debutto della 4.0 V8 e della trazione integrale 3.0 Allrad.
- Terza serie (E39, 1997–2004): le versioni 3.2, 3.3, V8 (fino alla poderosa V8S con 4.8 litri) uniscono comfort e sportività, con una vasta gamma di motorizzazioni dai 260 ai 375 CV. Ogni esemplare è personalizzato secondo le richieste del cliente.
Caratteristiche principali dell’ALPINA B10
Ogni B10 veniva costruita su ordinazione, con badge numerato e ampia possibilità di personalizzazione: interni in pelle Lavolina, sedili Recaro, combinazioni cromatiche uniche come Macaoblau o Velvet Royal Blue, dettagli in legno vero e strumentazione ALPINA dedicata. Gli equipaggiamenti raggiungono livelli da ammiraglia: tetto apribile elettrico, sedili regolabili e riscaldati, impianto hi-fi, climatizzatore automatico, cruise control, telefoni di bordo, navigatori satellitari e accessori un tempo inediti sulla categoria. Tutte presentano assetto sportivo, cerchi ALPINA, scarico dedicato ed elaborazioni del telaio. La B10 Biturbo, con i suoi due turbocompressori Garrett, era la berlina più veloce della sua epoca (290 km/h).
Dati tecnici dell’ALPINA B10
Edizioni speciali e modelli da collezione
Fra le più ricercate, la B10 Biturbo (E34) è divenuta famosa per essere la più veloce berlina della fine anni ’80 e inizio ’90, prodotta in soli 507 esemplari. Alcune versioni sono uniche per livrea (es. Macaoblau, Velvet Royal Blue) o per interni esclusivi. Le versioni V8 (E39) e V8S, spesso a tiratura limitata o costruite secondo specifiche da collezionista per il mercato giapponese o USA, hanno oggi un valore storico e tecnico superiore.
Punti deboli e attenzioni specifiche
La produzione artigianale su base BMW garantisce ricambi e manutenzione facilitata, ma lo stato di conservazione e la documentazione sono fondamentali: molti esemplari da esportazione (Giappone, USA) rientrano in Europa con pochi chilometri e condizioni eccelse. Da verificare sempre: originalità delle parti, presenza di documenti ALPINA originali, service book compilato, controlli specifici sulle componenti dell’assetto, motore e trasmissione Alpina. Valutazioni Classic-Data e perizie di stato sono comuni sul mercato.
Motore, trasmissione e comportamento dinamico
Gli ALPINA B10 sono noti per l’unione fra elevate prestazioni e utilizzo quotidiano: accelerazioni rapide (fino a 5,6 secondi per 0–100 km/h nella Biturbo e nella V8S), velocità di punta superiori a 270 km/h, assetto sportivo ma mai estremo, con freni e sospensioni su misura per le maggiori potenze. La trasmissione, spesso automatica Switchtronic con paddle al volante, rende la guida sia rilassata sia dinamica. Anche le versioni meno potenti, come la 3.2 o la 3.3, offrono performance nettamente superiori alle Serie 5 standard. - B10 Biturbo (E34): 360 CV, 290 km/h, 0-100 in meno di 6 sec.
- B10 V8 (E39): 340 CV, 277 km/h, Switchtronic automatico.
- B10 V8S (E39): 375 CV, 284 km/h, esclusività su base 540i.
- B10 3.5 (E34): 254–261 CV, 250 km/h, superiore a molte contemporanee.
Interni, comfort, esterni e design
Il design ALPINA fonde sobrietà tedesca, dettagli sartoriali e sportività: carrozzeria con tocchi specifici (spoiler discreti, terminali di scarico Alpina, decal e cerchi in lega multirazze), spesso in tinte uniche a catalogo ALPINA. Gli interni, personalizzabili con pelli pregiate, Alcantara, inserti in radica o carbonio, offrono soluzioni di comfort avanzate per il periodo: sedili con memoria, climatizzatore bizona, impianti audio premium, e dotazioni rarissime sulle contemporanee BMW di serie. Ogni esemplare può essere considerato un pezzo unico grazie alle infinite possibilità di configurazione.
Altre caratteristiche di rilievo
La documentazione storica assume particolare importanza nel mercato B10: taccuini originali ALPINA, tagliandi certificati, presenza di accessori dell’epoca (telefono, navigatore, documentazione tecnica), rappresentano valore aggiunto. Le vetture spesso vengono vendute con report Classic-Data e perizie dettagliate, utili sia per assicurazione che per vendita.
Sintesi ALPINA B10
L’ALPINA B10 rappresenta il meglio del tuning d’autore tedesco su base BMW ed è oggi un riferimento per chi cerca una berlina sportiva e di lusso dallo stile inconfondibile, prestazioni superiori e grandissima cura artigianale. Ogni modello è diverso dal successivo per personalizzazione, rendendo ogni B10 un esemplare raro e dal valore storico notevole, sia per uso collezionistico che per la guida vera.

