|

Horch auto d'epoca in vendita

Horch rappresenta uno dei nomi più prestigiosi dell'automobilismo tedesco, sinonimo di lusso, innovazione meccanica e carrozzerie raffinate. I suoi modelli, oggi rari e ricercati, si distinguono per il valore storico e l'esclusività delle versioni prodotte.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/36 di Horch 853 A Sport (1938)
1 / 36

1938 | Horch 853 A Sport

In excellent condition and with only one owner since 1997

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Horch 855 (1935)
1 / 15

1935 | Horch 855

HORCH 855 Gläser Spezial Roadster

990.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Horch 853 (1939)
1 / 50
Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Horch 853 Sport-Cabriolet 1937
1 / 7

1937 | Horch 853 Sport

Sports convertible with factory bodywork

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Horch 8 470 - 4.5 Litre (1930)
1 / 19
250.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Horch 855 (1935)
1 / 15

1935 | Horch 855

HORCH 855 Gläser Spezial Roadster

990.000 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Horch 830 BL Sedan Convertible 1936
1 / 10
Perizia

1936 | Horch 830 BL

Beautiful Horch Convertible

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Horch 780 Sports Convertible (1932)
1 / 10
Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Horch 930 V Special Convertible (Hornig) 1939
1 / 10
Perizia

1939 | Horch 930 V

Special Convertible (Hornig), only made once!

Prezzo su richiesta
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Horch" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Horch" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/46 di Horch 830 BL (1935)

1935 | Horch 830 BL

187.500 €9 mesi fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Horch 853 A Sport (1938)

1938 | Horch 853 A Sport

Restauriertes Sport Cabriolet, ein Wagen der Luxusklasse

575.000 €10 mesi fa
🇩🇪
Privato
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/23 di Horch 12 670 (1931)

1931 | Horch 12 670

Prezzo su richiestaanno scorso
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/38 di Horch P 240 Sachsenring (1956)

1956 | Horch P 240 Sachsenring

Oldtimer Horch  Sachsenring P 240 Rahmen

1.000 €anno scorso
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Horch 853 Sport (1936)

1936 | Horch 853 Sport

HORCH 853 Sport Cabriolet

580.000 €2 anni fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/15 di Horch 853 A Sport (1940)

1940 | Horch 853 A Sport

HORCH 853 a Spezial Roadster

790.000 €2 anni fa
🇩🇪
Venditore

Storia e origini di Horch

La Horch nasce nel 1899 in Germania dall'ingegno di August Horch, una figura centrale nella storia dell'automobile. Ex direttore della Benz, Horch avviò la sua attività come officina di riparazione, per poi dedicarsi rapidamente alla produzione di vetture di lusso destinate all’élite del periodo. Momenti cruciali furono i trasferimenti dell'azienda, le difficoltà finanziarie e la successiva nascita di Audi, sempre per mano di Horch, in seguito a conflitti interni. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con l’arrivo di Moritz Straus e tecnici del calibro di Paul Daimler, la Horch consolidò la sua posizione nel segmento di alta gamma, diventando un pilastro nei veicoli di grossa cilindrata e avanzate soluzioni tecniche. Negli anni ‘30, la Horch venne inglobata nell’Auto Union, in lotta continua con Mercedes-Benz e Maybach per la supremazia nella fascia più alta del mercato. La produzione cessò definitivamente negli anni Cinquanta, dopo una breve esperienza con il Sachsenring P 240.

Evoluzione e serie dei modelli Horch

Il catalogo Horch è ricco di riferimenti ai motori otto cilindri in linea e V8 che hanno caratterizzato la crescita dell’azienda. La serie 830, con motori V8 di cilindrata compresa tra 3.003 e 3.823 cm³, rappresenta il modello di maggior successo, con 6.123 esemplari del 830 BL e circa 9.500 unità considerando tutte le varianti. La gamma include modelli come 8, 850, 853, 930 V, 951, 12, fino agli ultimi P 240. L’offerta comprendeva cabriolet sportivi e limousine, con novità tecniche progressive come la servosterzo elettrica e dotazioni supplementari di alto livello. La Horch 853A, prodotta tra il 1937 e il 1939, è oggi una delle auto storiche più riconoscibili, anche grazie alla sua presenza in film d’epoca.

Caratteristiche distintive e statistiche di Horch

Le Horch sorprendono ancora per l’ingegneria meccanica avanzata, la qualità costruttiva e l’attenzione ai dettagli. Gli esemplari più ambiti, come le 850 e le 8, sono diventati veri punti di riferimento tra le auto storiche tedesche. Carrozzerie firmate da noti carrozzieri, allestimenti interni raffinati e accessori di lusso contrassegnavano ogni modello. Numerosi modelli vengono presentati annualmente a fiere di auto d’epoca e raccolgono interesse internazionale per la loro rarità e lo stato di conservazione.

Dati tecnici

Versioni speciali e modelli rari

Il modello più raro risulta essere il Horch 855 Roadster, prodotto in soli 8 esemplari; la Horch 853A Sport-Cabriolet è celebre sia per le prestazioni, sia per il successo registrato nelle aste internazionali. La serie 780 e le vetture da competizione costruite sino agli anni Trenta testimoniano l’impegno sportivo della casa e il pregio delle versioni speciali, spesso configurate su misura in collaborazione con carrozzieri di fama.

Motore, guida e comportamento dinamico

Gli otto cilindri Horch si sono affermati per silenziosità, spunto e fluidità. Le vetture V8 offrivano una marcia superiore rispetto alla concorrenza, con la Horch 830 BL elogiata per il comfort e la stabilità anche su lunghe percorrenze. Il passaggio a generazioni successive (da 830 B a 830 BL) ha portato miglioramenti consistenti sia nella tenuta di strada, sia nel sistema frenante. Numerosi dettagli tecnici, come i due alberi a camme in testa nei primi motori Daimler e la servosterzo elettrica nei modelli più recenti, completano il pacchetto di guida raffinato e moderno per l’epoca. - Horch 830 BL: V8 da 3.823 cm³, 92 CV

  • Horch 853A: motore da 120 CV, 140 km/h
  • Horch 850: 4.944 cm³, 100 CV
  • Horch 8: 60 CV nella prima generazione
  • Horch 780: 5 litri, 100 CV

Design, comfort e dettagli di pregio

L’estetica Horch si distingue per le linee aerodinamiche e le proporzioni eleganti. Gli interni, generosi e curati nei minimi dettagli, abbinano materiali di primissima scelta come pelle, radica e dettagli cromati. Tra le dotazioni non mancavano accessori esclusivi, dagli extra fari ai portabagagli, dai pneumatici con fascia bianca alla servosterzo. I carrozzieri artigiani hanno realizzato numerose varianti, dai coupé ai cabriolet con capote in tessuto pregiato, spesso verniciati in colori ricercati e dotati di stemmi personalizzati. L’ampio abitacolo delle limousine e le soluzioni per il comfort erano pensate per una clientela esigente.

Altri dettagli rilevanti

Il logo Horch, conservato nella memoria degli appassionati, è entrato a far parte degli anelli Audi in seguito alla fusione di Auto Union. Il marchio si è distinto anche per le campagne pubblicitarie innovative che hanno contribuito a valorizzare l’immagine di esclusività e arte. Restauri documentati dimostrano come il fascino e il valore di queste vetture restino immutati, soprattutto tra i grandi collezionisti europei.

Riepilogo

Horch rimane una delle espressioni massime della tradizione automobilistica tedesca di pregio. I modelli superstiti, in particolare le serie 850, 853 e 830, sono espressione di una meccanica audace, design raffinato e comfort fuori dal comune. La produzione limitata e l’unicità delle versioni, unite ai successi nelle aste e alla storia aziendale avvincente, garantiscono ancora oggi alla Horch uno status di assoluto rilievo tra gli appassionati di auto d’epoca.