- Automobile
- Honda
- Honda CRX (2 offerte)
Honda CRX auto d’epoca in vendita
La Honda CRX rappresenta uno dei coupé più apprezzati tra gli anni ‘80 e ‘90, amata per il suo stile sportivo, la compattezza e la notevole agilità. Disponibile in diverse versioni, dalla classica due posti alle versioni VTEC e del Sol, si distingue anche per le innovative motorizzazioni Honda. Perfetta per chi cerca un’auto d’epoca dal vero spirito sportivo.
Risultati della ricerca

1994 | Honda CRX VTI
Original 12.997km aus 1. Hand

1992 | Honda CRX VTI
HONDA CRX "del Sol" 1.6 ESi c/clima cat., Targa Oro ASI
Riferimenti all'annuncio "Honda CRX" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Honda CRX" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1992 | Honda CRX VTI
Honda CRX VTEC 1.6 ME-Edition "5.500 kilometers" Built by the tuning department of Autohaus Manfred Ernst in Germany - A former authorized Honda dealer in the 1990s, Assuming that 48 "ME editions" have been built, Supplied with original handbooks and stamped service book, From a collection of a Honda dealer in Germany for 30 years, "Where would the tuner world be without the landmark VTEC technology?
1997 | Honda CRX del Sol 1.6ESi
schöner, fahrbereiter Bald-Oldtimer
1993 | Honda CRX del Sol 1.6ESi
HONDA CRX ISCRITTA ASI
1993 | Honda CRX 1.6i 16V
1. Hand
1992 | Honda CRX del Sol 1.6ESi
HONDA CRX "del Sol" 1.6 ESi c/clima cat., Targa Oro ASI
1992 | Honda CRX 1.6i 16V
Die Fahrmaschine CRX ED9
1992 | Honda CRX del Sol 1.6ESi
HONDA CRX "del Sol" 1.6 ESi c/clima cat., Targa Oro ASI
1992 | Honda CRX del Sol 1.6ESi
HONDA CRX "del Sol" 1.6 ESi c/clima cat., Targa Oro ASI
1992 | Honda CRX VTI
HONDA CRX "del Sol" 1.6 ESi c/clima cat., Targa Oro ASI
1998 | Honda CRX del Sol 1.6ESi
Honda CRX ESI Motegi Sondermodell 2. Hand Unfallfrei Scheckheftgepflegt 4.000 € Investitionen Umfangreiche Ausstattung Sehr Gepflegter Zustand (1998)
Introduzione e storia della Honda CRX
La Honda CRX viene lanciata nel 1983 come risposta innovativa di Honda nel segmento delle compatte sportive. Concepita come "Civic Renaissance Experimental", era parte integrante della famiglia Civic, ma subito si è distinta grazie a un carattere marcatamente più sportivo e a una progettazione votata al piacere di guida. La produzione della CRX termina nel 1991 per lasciare poi spazio alla serie del Sol. Il successo è notevole: quasi 400.000 esemplari vengono prodotti globalmente. In Italia viene ricordata soprattutto per la versione originale a due posti dagli ingombri ridotti e dal peso contenuto, dimensioni che accentuano la sensazione di agilità e coinvolgimento alla guida.
Storia delle serie e successioni Honda CRX
La prima generazione (AF/AS, 1983–1987) introduce un design compatto e leggerissimo. Segue la seconda generazione (ED9/EE8, 1988–1991) che porta nuovi motori più potenti, tra cui il VTEC B16A1 introdotto nel 1989. Dal 1992 la CRX si evolve in CRX del Sol (EH6/EG2), con tetto targa removibile e assetto più orientato alla guida open air. Le versioni principali sono la CRX base, le varianti VTEC e la del Sol; ciascuna si caratterizza per elementi tecnici specifici e scelte stilistiche distintive. Modelli come ED9 e EE8 sono particolarmente ricercati dagli appassionati italiani, anche per la nuova tecnologia VTEC.
Caratteristiche principali e dati statistici della Honda CRX
La CRX si fa notare per il peso ridotto, la trazione anteriore reattiva e la precisione di guida. Uno dei punti chiave è il motore B16A1 VTEC, che garantisce oltre 100 CV/litro già alla fine degli anni ‘80, riferimento assoluto tra le compatte di quel periodo. La configurazione a due posti e i dettagli sportivi, come sterzo diretto, sedili racing e dimensioni compatte, ne fanno una coupé amata dagli intenditori. Sono spesso equipaggiate con cerchi da 14”, ma le modifiche aftermarket sono frequenti.
Dati tecnici della Honda CRX
Edizioni speciali e modelli da collezione della Honda CRX
Le versioni VTEC (soprattutto EE8 e del Sol EG2/EH6) sono particolarmente apprezzate dai collezionisti per la tecnologia motoristica e le prestazioni al vertice per l’epoca. Anche le prime varianti AF/AS, oggi poco diffuse, sono considerate rare, soprattutto se in configurazione originale. Alcuni esemplari con certificazione ASI sono riconosciuti come auto storiche in Italia e risultano idonei per agevolazioni fiscali e assicurative.
Manutenzione e attenzione alle criticità
La cura della CRX richiede particolare attenzione alle componenti plastiche e agli elastomeri: guarnizioni, paraurti, guaine dei vetri e pistoncini del portellone sono soggetti a usura. La corretta manutenzione del motore, in particolare delle versioni VTEC, è fondamentale; cambiare olio regolarmente e seguire le specifiche Honda aiuta a garantirne l’affidabilità. Altro aspetto da monitorare: lo stato della scocca e dei fondi, poiché l’età può favorire fenomeni ossidativi se le vetture sono state usate su strade salate. La documentazione di bordo e la presenza del toolkit originale sono particolarmente apprezzate nel mercato italiano degli storici.
Motore, prestazioni, cambio e dinamica di guida
La Honda CRX concentra l’esperienza sportiva nelle dimensioni di una city car. Il motore VTEC B16A1 permette una spinta decisa e lineare soprattutto agli alti regimi, sottolineata dalla risposta sempre pronta del cambio manuale a corsa corta. Il piacere di guida è acuito dalla posizione bassa di guida e dallo sterzo molto diretto, rendendo la CRX agile in curva e stabile alle alte velocità. L’assetto rigido e il peso ridotto la pongono all’apice della categoria delle compatte sportive anni ’80-’90. - EE8: motore 1.6 VTEC, 150–160 CV, elevato interesse tra gli appassionati
- EG2: CRX del Sol VTEC, targa removibile, motore potente
- EH6: base della CRX del Sol, molto presente come usato
Interni, comfort ed estetica della Honda CRX
L’abitacolo è sportivo, stretto ai fianchi e dotato spesso di sedili avvolgenti e volante sportivo. La struttura due posti esalta la sensazione di sportività, mentre la plancia offre una disposizione orientata totalmente al guidatore. Gli esterni sono caratterizzati da linee tese, paraurti bassi, grandi superfici vetrate e tetto spiovente. Nelle versioni del Sol, il tetto Targa removibile offre una flessibilità inedita per l’epoca. Tra le colorazioni più diffuse spiccano il rosso, il nero e il bianco; le versioni VTEC e del Sol a volte vantano dettagli riconoscibili come scritte VTEC laterali e cerchi in lega specifici. L’aftermarket offre numerosi accessori, dai cerchi maggiorati agli assetti sportivi.
Altre informazioni rilevanti
Le CRX importate possono presentare guida a destra o sinistra in base al paese d’origine; la presenza del certificato ASI ne facilita la circolazione e offre benefici assicurativi/fiscali. Sul mercato dei classici, la disponibilità di ricambi è buona anche grazie alla produzione di repliche aftermarket, mentre la comunità dei collezionisti e restauratori italiani resta molto attiva.
Sintesi sulla Honda CRX d’epoca
Compatta, sportiva e estremamente innovativa nel suo tempo, la Honda CRX si distingue oggi nel panorama delle auto d’epoca per l’eccellente rapporto peso/potenza, l’affidabilità tecnica e l’esperienza di guida unica. Le versioni VTEC e del Sol rappresentano i vertici della gamma, sia per prestazioni sia per rarità. Un acquisto consigliato per chi cerca una youngtimer davvero coinvolgente e con un forte legame con la cultura automobilistica giapponese anni ’80-’90.

