|

Dodge 400: Acquista auto d'epoca

La Dodge 400 rappresenta uno dei capitoli meno noti ma più affascinanti della produzione americana dei primi anni '80. Sviluppata sulla base migliorata della piattaforma K, veniva offerta come berlina, coupé e cabriolet, distinguendosi per il design spigoloso e motori a quattro cilindri 2.2L e 2.6L. Un modello ora raro, con una storia curiosa e una presenza che non passa inosservata tra le auto d'epoca.

Leggi di più

Suchergebnisse

Zur Zeit sind keine passenden Inserate zu Ihrer Suche veröffentlicht.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Dodge 400 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "Dodge 400" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Dodge 400" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/24 di Dodge 400 (1982)

1982 | Dodge 400

4950 €8 anni fa
🇳🇱
Venditore
L'inserzione è scaduta

1983 | Dodge 400

Weißes Cabriolet, US Import, in gutem Zustand, Ideal für den Sommer

7500 €11 anni fa
🇩🇪
Privato

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Dodge 400 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia e contesto della Dodge 400

La Dodge 400 debutta nel 1982 durante un periodo di grandi cambiamenti nell'industria automobilistica americana. Pensata come una proposta più raffinata rispetto alla Dodge Aries, utilizza la piattaforma Super K e si pone come evoluzione dei modelli K-car di Chrysler. Simile alla Chrysler LeBaron coeva, la Dodge 400 aveva la missione di sostituire la Challenger degli anni '70, sfidando un compito impegnativo in un'epoca di grandi aspettative sul mercato americano.

Evoluzione della serie Dodge 400

La Dodge 400, prodotta tra il 1982 e il 1983, è rimasta sul mercato per un breve periodo prima di essere assorbita dalla più popolare Dodge 600. È stata offerta in tre varianti di carrozzeria: berlina a quattro porte, coupé a due porte e cabriolet. Dopo una produzione di circa 57.000 esemplari, il modello ha lasciato il posto nelle gamme Dodge senza un vero successore diretto, venendo inglobato nel progetto della Dodge 600.

Particolarità e dati Dodge 400

La Dodge 400 era disponibile con motori 4 cilindri – 2.2L e 2.6L – e cambi automatici a 3 rapporti, configurazione che rispecchiava la ricerca di comfort e affidabilità. Un dettaglio unico per l’epoca era la possibilità di scelta fra le diverse carrozzerie, inclusa la rara cabriolet. L'allestimento LS, l’unica variante significativa, introduceva materiali e dettagli estetici più curati.

Dati tecnici Dodge 400

Sondermodelle e versioni speciali

L’unica versione speciale prodotta fu la Dodge 400 LS, contraddistinta da alcune finiture estetiche come profili cromati e dettagli migliorati rispetto alle versioni standard. La produzione della LS si è conclusa nel 1983 senza ulteriori varianti o edizioni limitate.

Motorizzazioni, trasmissione e comportamento su strada

Il comportamento su strada della Dodge 400 riflette la filosofia americana di comfort: sospensioni morbide, cambio automatico fluido, motorizzazioni progettate per viaggi rilassati piuttosto che prestazioni sportive. Il motore 2.6 offre una maggiore coppia, particolarmente apprezzabile sulla variante cabriolet, mentre il 2.2 si dimostrava più leggero e reattivo. Le versioni cabriolet sono oggi tra le più rare, mentre la berlina rappresenta la maggior parte delle esemplari ritrovati.

Interni, comfort ed estetica senza compromessi

Il design della Dodge 400 è caratterizzato da linee tese e superfici piatte tipicamente anni Ottanta, con cofano anteriore affilato e proporzioni equilibrate. Gli interni sono funzionali con dotazioni confortevoli per l’epoca, sedili ampi e possibilità di optional come aria condizionata, rivestimenti in tessuto pregiato e dettagli cromati sulla versione LS. L’offerta di colori attingeva dalla palette Chrysler di quegli anni, con tonalità classiche e abbinamenti sobri.

Altri dettagli degni di nota

La parentela tecnica con la Chrysler LeBaron e la condivisione della piattaforma Super K fanno della Dodge 400 una curiosità tecnica oltre che collezionistica, offrendo la possibilità di reperire ricambi con relativa facilità nel mercato americano.

In sintesi: Dodge 400 d’epoca

La Dodge 400 rappresenta una storia particolare nell’offerta Dodge degli anni Ottanta: prodotta per soli due anni, ha segnato un tentativo di evoluzione tecnologica e stilistica poi rapidamente abbandonato. Oggi questa rarità viene riscoperta da appassionati alla ricerca di modelli non scontati, con caratteristiche tecniche e stilistiche tipicamente 'made in USA'.