|

Chrysler auto d’epoca in vendita

Chrysler ha definito lo stile dell’auto americana attraverso modelli d’epoca grandi, ricchi di cromature e tecnologicamente avanzati per la loro epoca. Il marchio è celebre per berline di lusso, coupé e minivan caratterizzati da motori V8 e comfort all’avanguardia, come testimoniano le Chrysler New Yorker, Imperial e Windsor.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/50 di Chrysler Le Baron 2.5 Turbo (1988)
1 / 50

1988 | Chrysler Le Baron 2.5 Turbo

Chrysler LeBaron 2.2 Turbo Convertible

3.900 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Chrysler Windsor Town & Country Newport (1950)
1 / 15

1950 | Chrysler Windsor Town & Country Newport

1950 Chrysler Windsor Newport '50

20.500 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Chrysler 300 L (1970)
1 / 50

1970 | Chrysler 300 L

1970 Chrysler 300 Cabriolet

Prezzo su richiesta
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/8 di Chrysler 300 (1967)
1 / 8

1967 | Chrysler 300

Chrysler 300 Cabriolet | 1967 | Route 66 Auctions - For sale by auction. Estimate 10500 EUR

Prezzo su richiesta
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/46 di Chrysler GS Turbo II Shelby (1989)
1 / 46
5.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Chrysler Le Baron 3.0 (1994)
1 / 15

1994 | Chrysler Le Baron 3.0

seit 2007 ein Halter, Unfallfrei, Originallack

4.250 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/52 di Chrysler New Yorker (1949)
1 / 52

1949 | Chrysler New Yorker

Town & Country Convertible - Highist quality restored!

129.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/18 di Chrysler B-70 (1925)
1 / 18

1925 | Chrysler B-70

Chrysler B70 Phaeton 1925

32.500 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/31 di Chrysler Series 72 (1928)
1 / 31
27.500 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/19 di Chrysler Series 70 (1926)
1 / 19

1926 | Chrysler Series 70

Chrysler  G70 Phaeton | 4-zits Cabriolet | Zeldzaam | 1926

49.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/4 di Chrysler New Yorker (1948)
1 / 4

1948 | Chrysler New Yorker

CHRYSLER TOWN AND COUNTRY CONVERTIBLE

89.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/31 di Chrysler Crossfire (2004)
1 / 31
Conversione/SpecialePerizia

2004 | Chrysler Crossfire

Custom Conversion

27.500 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/29 di Chrysler Crossfire SRT-6 (2006)
1 / 29

2006 | Chrysler Crossfire SRT-6

Chrysler Crossfire Cabrio SRT - 6 / viele Extras

17.400 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/12 di Chrysler 75 Special (1929)
1 / 12

1929 | Chrysler 75 Special

Chrysler  Special | Uitvoerig gerestaureerd | One-off | 1929

99.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/80 di Chrysler Crown Imperial (1953)
1 / 81

1953 | Chrysler Crown Imperial

Luxus, Klasse und ein sehr angenehmes Fahrgefühl: Der Imperial ist ein Wagen, der jede Sonntagsfahrt zum Erlebnis macht.

43.215 €
🇨🇭
Venditore
Mostra il veicolo

Storia di Chrysler

Fondata da Walter Chrysler nel 1925, Chrysler inizia subito a innovare il mercato automobilistico con la produzione del primo modello B-70 già nel 1924, successore delle auto Maxwell. L’azienda si fece notare fin dagli anni Trenta con studi pionieristici sull’aerodinamica e lo sviluppo della famosa Airflow, che pur non avendo grande successo commerciale, introdusse soluzioni tecnologiche come la progettazione in galleria del vento. Chrysler assunse un ruolo centrale negli Stati Uniti, acquisendo marchi come Dodge, DeSoto e Plymouth, e tentando l’espansione europea con Simca, Hillman e Talbot, senza però replicare il successo statunitense. Gli anni della crisi petrolifera e le difficoltà degli anni Settanta portarono a cali di vendita, mentre la guida di Lee Iacocca negli anni Ottanta favorì la ripresa con nuovi modelli di successo come la Voyager. La fusione con Daimler-Benz nel 1998 e, dal 2011, l’ingresso nell’orbita FIAT, segnano la storia più recente del marchio.

Evoluzione delle gamme Chrysler

Dalla prima B-70 alla rivoluzionaria Airflow degli anni ’30, Chrysler ha prodotto classici come la serie Windsor, lussuose New Yorker, e le raffinate Imperial, simboli del comfort e dell’opulenza americana. Negli anni Cinquanta e Sessanta, il design 'Forward Look' lanciato da Virgil Exner introduce carrozzerie imponenti, pinne posteriori e dettagli cromati. Negli anni ’90, la monovolume Voyager stabilisce nuovi standard nel segmento Famiglia, mentre la Stratus si afferma tra le berline medie anche in versione cabriolet. Dal 2000, con la Crossfire – sviluppata su base Mercedes SLK – Chrysler continua a proporre coupé e roadster di carattere. L’Imperial rimane la punta di diamante per lusso e dotazioni.

Punti di forza e statistiche

Chrysler è celebre per soluzioni come la scocca autoportante (dal 1960), i potenti motori V8 Hemi e Big Block ad alte cilindrate, automatismi di comfort superiori (cambi TorqueFlite, servosterzo, climatizzatore), e dettagli estetici come i gruppi ottici a proiettile e le pinne posteriori. Gli interni risultano spesso impreziositi da pelle, strumentazione ampia e clinica, e accessori tecnologici inediti per l’epoca come vetri elettrici e sound system dedicati. La gamma Windsor registra attualmente il 12,6% delle offerte Chrysler, seguita dalle New Yorker (10,2%). Anche la serie 300 e i modelli Imperial hanno una solida presenza sul mercato delle auto d’epoca. Dal lato della domanda, la New Yorker genera il maggior interesse col 12,1% delle ricerche, seguita da Windsor e dalle versioni VC2-M della serie 300. Questo dimostra l’apprezzamento continuo per i modelli di alta gamma, spesso leader in comfort e innovazione.

Dati tecnici principali

Serie speciali e modelli da collezione

Modelli come Imperial Crown, Imperial LeBaron, la serie 300C coupé/cabrio del 1957 (con Hemi V8 da 375 CV, prodotta in soli 2.251 esemplari) e la Crossfire, sviluppata in collaborazione con Mercedes, sono particolarmente ambiti per la loro rarità e dotazioni esclusive. Da segnalare anche la Chrysler Airflow per il suo contributo all’innovazione, benché prodotta in quantità limitate.

Motorizzazioni, trasmissione e comportamento su strada

I propulsori Chrysler spaziano dai sei cilindri in linea delle origini agli iconici V8 di grande cubatura che spingono le limousine, i coupé e le versioni più esuberanti delle serie 300 e Imperial. Le trasmissioni automatiche, fluide e spesso con comandi a pulsante, assicurano confort nelle lunghe percorrenze. Sospensioni robuste e freni servoassistiti regalano un’esperienza di guida morbida, ideale anche nei modelli più voluminosi degli anni ’50–’60. Gli ultimi modelli Stratus e Crossfire, invece, adottano layout più europei con motori V6 e gestione elettronica, una scelta che ha ampliato il gradimento del marchio anche fuori dagli Stati Uniti. - New Yorker: ammiraglia versatile (berlina, coupé, cabrio, wagon) con raffinata dotazione V8

  • Imperial: auto di rappresentanza, V8 potenti, finiture di altissimo livello
  • Windsor: gamma medio-alta, spesso scelta come prima Chrysler d’epoca
  • 300C (1957): coupé/cabrio con Hemi V8, prestazioni brillanti per l’epoca
  • Voyager: minivan che definisce il segmento Family negli anni ’90
  • Stratus: berlina e cabrio destinata al pubblico europeo
  • Crossfire: coupé/cabrio sportiva, base Mercedes SLK

Design, interni, finiture e dotazioni

Il design Chrysler tra gli anni Cinquanta e Sessanta è celebre per carrozzerie mastodontiche, pinne posteriori e uso esteso di cromature. Colorazioni bicolore e dettagli come griglie frontali oversize, cerchi a raggi, paraurti cromati e fari posteriori a 'mirino' distinguono i modelli Imperial e New Yorker. Gli interni, in pelle o tessuti ricercati, integrano ampie sedute, regolazioni elettriche, climatizzatore e strumenti analogici voluminosi di immediata lettura. Fari a comando elettrico, antenne retrattili e impianti audio vintage/Infinity erano allestimenti avanzati. L’attenzione alle soluzioni di comfort — sedili ventilati, cruise control, tetto apribile — rende questi modelli estremamente confortevoli anche secondo gli standard moderni.

Altri dettagli notevoli

La maggior parte dei Chrysler d’epoca hanno guida a sinistra, finiture originali valorizzate dal matching numbers e dalla presenza della documentazione storica. Nel collezionismo si valorizzano veicoli originali certificati, restauri professionali con componenti d’epoca, e dettagliate ASI o iscrizioni ufficiali nei registri di marca. Alcune versioni successive della Voyager sono state offerte anche con alimentazione GPL ex fabbrica. La presenza di dotazioni rare (tettuccio, vetri fumé, radio originali) può far crescere il valore storico e collezionistico.

Conclusione

Chrysler resta sinonimo di lusso americano su quattro ruote: modelli come New Yorker, Imperial e 300C segnano la storia per innovazione, comfort e design senza compromessi. Ampia disponibilità di versioni e motorizzazioni, tecnologia avanzata per l’epoca e dotazioni di pregio fanno sì che una Chrysler d’epoca sia una scelta di stile, fascino e personalità nel mondo dei classici.