Chevrolet Stylemaster: acquistare auto d’epoca
La Chevrolet Stylemaster, prodotta tra il 1946 e il 1948, rappresenta la transizione dell’automobilismo americano dal periodo bellico verso il boom economico e lo stile degli anni ’50. Questa berlina a sei cilindri si distingue ancora oggi per la sua presenza scenica e la varietà delle versioni, confermandosi una scelta interessante per chi cerca un classico dagli anni Quaranta.
Suchergebnisse
Zur Zeit sind keine passenden Inserate zu Ihrer Suche veröffentlicht.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Crea annuncio
Ha un Chevrolet Stylemaster che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.
Crea annuncioRiferimenti all'annuncio "Chevrolet Stylemaster" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Chevrolet Stylemaster" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1947 | Chevrolet Stylemaster
1947 | Chevrolet Stylemaster Sport Coupe
Chevrolet Fleetmaster Sport Coupe | Gerestaureerd | 1947
1946 | Chevrolet Stylemaster Business Coupé
Business Coupe im Mild Custom Look
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Crea annuncio
Ha un Chevrolet Stylemaster che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.
Crea annuncioStoria e sviluppo della Chevrolet Stylemaster
La Chevrolet Stylemaster nasce nel 1946, segnando il ritorno della produzione automobilistica civile americana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il modello rimase in gamma per soli tre anni, attraversando tre revisioni annuali piuttosto leggere: le modifiche principali erano concentrate sul frontale, in particolare sulla griglia e piccoli dettagli di carrozzeria. Figura come erede delle prebelliche Chevrolet Master Deluxe, mentre fu la Serie 1500 GJ Special a prenderne il posto dal 1949. Il modello riscosse buon successo sia negli USA che in Australia, dove Holden adattò la Stylemaster con un bagagliaio più ampio e versioni pick-up, rispondendo alle esigenze locali.
Evoluzione del modello
La gamma iniziale prevedeva la versione base DJ Stylemaster e l’allestimento superiore Fleetmaster (DK). La Stylemaster era disponibile in quattro configurazioni: Town Sedan 2 porte, Sport Sedan 4 porte, Business Coupe 2 porte, e una rara Business Coupe a 5 posti. Nel 1947 il modello subì minime modifiche estetiche, mentre nel 1948 debuttò la Club Coupe che sostituì la precedente variante a 5 posti. Dopo il 1948 la Stylemaster venne sostituita dalla Chevrolet Special Serie 1500.
Punti di forza della Chevrolet Stylemaster
La Stylemaster è ricercata per la robustezza del suo motore “straight-six” e per la versatilità delle varianti di carrozzeria, che spaziano dalla berlina classica alle versioni coupe e commerciali. Nell’offerta Chevrolet dell’epoca, la Stylemaster copre l’80% del parco modelli con codice costruttore 1500. L’interesse da parte degli utenti conferma questa predominanza, con una quota di visualizzazioni del 52,2% sulle Stylemaster senza codice e del 47,8% su quelle 1500. Questa rilevante presenza riflette una domanda costante nel mercato dei classici Chevrolet degli anni Quaranta.
Dati tecnici della Chevrolet Stylemaster
Edizioni speciali e varianti da collezione
In Australia, la Holden realizzò versioni specifiche della Stylemaster con bagagliaio maggiorato e una variante pick-up, denominata utility coupe. Queste versioni sono oggi considerate rare rispetto ai modelli americani standard grazie alle loro modifiche destinate al mercato locale.
Punti deboli e attenzione alla manutenzione
Anche se la Stylemaster gode di fama per l’affidabilità del suo motore e della meccanica semplice, oggi bisogna prestare attenzione alla corrosione del telaio e ai problemi legati alla vetustà degli organi meccanici, come freni, circuito elettrico e trasmissione. Si raccomanda di verificare la presenza di ricambi originali e il corretto ripristino degli interni.
Motore, trasmissione e comportamento su strada
La Stylemaster adotta un sei cilindri da 3,5 litri, combinato con cambio manuale a tre rapporti. Il propulsore offre una marcia fluida e silenziosa, gradita sia nei trasferimenti urbani che sulle lunghe distanze. La trasmissione manuale, seppur datata, si dimostra robusta. La tenuta di strada riflette la filosofia costruttiva dell’epoca: sospensioni morbide e assetto votato al comfort, a discapito della precisione di guida. I freni a tamburo vanno verificati con attenzione. Tra le versioni più interessanti si segnala la Stylemaster Club Coupe 1948, introdotta come variante finale e rara, e le Business Coupe ad uso commerciale che oggi attraggono restauratori e appassionati di veicoli utility.
Design, interni e optional della Stylemaster
Il design della Stylemaster riflette il gusto streamlined degli anni ’40: linee arrotondate, griglia prominente e cromature abbondanti. Gli interni offrono spazio, divanetti comodi e finiture in tessuto o similpelle, con un cruscotto semplice e funzionale. La gamma prevedeva tinte sobrie come il nero, verde scuro o blu navy, arricchite da dettagli cromati. Non mancano accessori d’epoca come autoradio, riscaldamento e, nelle versioni australiane, portapacchi e sedili posteriori ribaltabili. Alcune versioni offrono parabrezza diviso e finestrini ad apertura a compasso, particolari apprezzati dagli amanti dei dettagli originali.
Ulteriori informazioni sulla Stylemaster
La Stylemaster fu spesso utilizzata come taxi e vettura aziendale, grazie alla sua praticità e alla facile manutenzione. La produzione entrò anche nel cinema e nella televisione rappresentando spesso gli anni ’40 americani.
Riepilogo sulla Chevrolet Stylemaster
La Chevrolet Stylemaster, con la sua storia breve ma intensa, sintetizza lo stile automobilistico del dopoguerra statunitense e australiano. L’ampia gamma di versioni, le solide basi tecniche e prestazionali, uniti alla disponibilità di esemplari e ricambi, la rendono un modello attraente per l’appassionato di classici d’oltreoceano.