|

Alvis 12/50 auto d’epoca in vendita

L’Alvis 12/50 rappresenta un’icona dell’ingegneria britannica degli anni Venti, con una gamma ampia di carrozzerie a due o quattro posti, sia aperti che chiusi. La produzione dal 1923 al 1932 la rende una delle vetture più diffuse e riconoscibili del marchio Alvis.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Alvis 12/50 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Riferimenti all'annuncio "Alvis 12/50" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Alvis 12/50" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/16 di Alvis 12/50 TJ (1931)

1931 | Alvis 12/50 TJ

1931 Alvis TJ 12/50 Special

28.381 €7 mesi fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/26 di Alvis 12/50 Special (1927)
Conversione/Speciale

1927 | Alvis 12/50 Special

Alvis 12/50 Rennwagen Special-Aluminium Deutsche H-Zulassung Top-Fahrzeug Firebird 1842ccm Motor-sehr schnell! ca. 80 ps.

89.990 €8 mesi fa
🇩🇪
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/53 di Alvis 12/50 (1928)

1928 | Alvis 12/50

Works entry from the 1928 Le Mans 24 Hours and restored 2019-22

425.798 €anno scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/25 di Alvis 12/50 (1925)

1925 | Alvis 12/50

Alvis 12/50 TE Sports Tourer

Prezzo su richiesta3 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/27 di Alvis 12/50 TJ (1931)

1931 | Alvis 12/50 TJ

1931 Alvis TJ 12/50 4 Seater Tourer by Richard Breese

Prezzo su richiesta4 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/18 di Alvis 12/50 TJ (1931)

1931 | Alvis 12/50 TJ

34.058 €5 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/19 di Alvis 12/50 TJ (1930)

1930 | Alvis 12/50 TJ

Alvis 12/50 TK Beetle-back

Prezzo su richiesta5 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/11 di Alvis 12/50 (1928)

1928 | Alvis 12/50

Beetleback

42.012 €6 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Alvis 12/50 (1929)

1929 | Alvis 12/50

31.509 €6 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/12 di Alvis 12/50 (1932)

1932 | Alvis 12/50

With dickey seat

38.606 €6 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/10 di Alvis 12/50 (1927)

1927 | Alvis 12/50

sports saloon

40.309 €7 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/8 di Alvis 12/50 (1925)

1925 | Alvis 12/50

51.096 €7 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di Alvis 12/50 TJ (1932)

1932 | Alvis 12/50 TJ

40.309 €8 anni fa
🇬🇧
Venditore

Crea un avviso di ricerca

Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.

Crea annuncio

Ha un Alvis 12/50 che vuole vendere? Allora crea un annuncio ora.

Crea annuncio

Storia e introduzione dell’Alvis 12/50

L’Alvis 12/50 fu lanciata nel 1923 dalla Alvis Car and Engineering Company Ltd e rimase in produzione fino al 1932, attraversando varie serie e miglioramenti tecnici. Nata in pieno fermento tecnico dell’epoca, la 12/50 offriva soluzioni avveniristiche per quei tempi, come una meccanica affidabile e una gamma di varianti di carrozzeria adatte a ogni esigenza, dal turismo all’uso sportivo. I primi modelli stabilirono rapidamente un solido seguito di appassionati, grazie anche alla reputazione di robustezza e facilità di manutenzione che il marchio si era già conquistato nei primi anni venti.

Evoluzione della serie 12/50

La storia della serie 12/50 si distingue per l’ampiezza delle versioni offerte: dalle prime Tourer scoperte alle varianti berlina più raffinate, Alvis rispose costantemente alle esigenze di una clientela variegata. La 12/50 succedeva ai primi modelli 10/30, adottando motori più potenti e una maggiore attenzione a comfort e sicurezza. Nel corso della produzione furono implementati aggiornamenti a livello di telaio, sospensioni e meccanica, culminando nella produzione dei modelli più perfezionati dei primi anni ’30. Dopo il 1932 il testimone passò gradualmente ai modelli 12/60 e alle successive evoluzioni Alvis.

Punti di forza dell’Alvis 12/50

La 12/50 si distingue per la versatilità: la possibilità di scegliere tra corpi aperti o chiusi, due o quattro posti, la rendeva adatta sia alle gite familiari che alle competizioni amatoriali. La sua fama di affidabilità ha resistito alla prova dei decenni e ancora oggi viene apprezzata per la facilità con cui può essere condotta e mantenuta. In termini di presenza sul mercato, la 12/50 rappresenta il 100% dell’offerta Alvis su Classic Trader, indicando che è il modello più rappresentativo nelle nostre inserzioni.

Dati tecnici dell’Alvis 12/50

Versioni speciali e collezionabili

Durante gli anni di produzione, la 12/50 venne prodotta in numerose varianti di carrozzeria e configurazione, molte delle quali realizzate su commissione dai maggiori carrozzieri inglesi. Le versioni con carrozzerie sportive, come le ‘Duck’s Back’ Tourer, sono particolarmente ricercate dagli appassionati per il loro design distintivo e le prestazioni superiori.

Punti deboli e manutenzione

Benché la 12/50 si sia guadagnata fama di solidità, è importante verificare con attenzione le condizioni del telaio e dello chassis nei veicoli sopravvissuti. Le componenti meccaniche, se mantenute regolarmente, non presentano particolari insidie ma, come per tutte le auto prebelliche, la reperibilità di ricambi specifici può richiedere conoscenze specialistiche o l’appoggio a club internazionali dedicati al marchio.

Motore, abilità su strada e trasmissione

La 12/50 offre un equilibrio fra prestazioni d’epoca e facilità di utilizzo; il quattro cilindri consente una crociera rilassata e una discreta vivacità rapportata ai suoi anni. Il cambio manuale classico delle auto dell’epoca, abbinato a un telaio ben progettato, assicura una guida prevedibile e piacevole, sia su strada sia nei raduni storici. Tra le versioni più apprezzate spiccano le varianti 'Duck’s Back’ per la loro combinazione di leggerezza, agilità e linea sportiva, oltre alle berline chiuse per chi cerca comfort e praticità senza rinunciare all’originalità storica.

Interni, comfort, esterni e design

L’Alvis 12/50 presentava finiture tipicamente britanniche dell’epoca, con utilizzo di legno di pregio nell’abitacolo e sedili in pelle. Molte versioni erano personalizzabili su richiesta, con combinazioni di colori specifiche e dettagli cromati. Gli esemplari più esclusivi si contraddistinguono per accessori come luci aggiuntive, capote in tela pregiata e cruscotti arricchiti da strumentazione Smiths. Le linee tese e l’impostazione sportiva rendono la 12/50 riconoscibile anche oggi tra le auto d’epoca degli anni Venti.

Altre caratteristiche rilevanti

La 12/50 si distingue per la comunità di appassionati a livello internazionale e la presenza di club dedicati non solo nel Regno Unito ma anche in Italia. Questo facilita la ricerca di documentazione tecnica storica e la partecipazione a raduni specializzati.

Sintesi

L’Alvis 12/50 rappresenta una delle più solide e versatili auto britanniche del periodo tra le due guerre. Proposte in numerose configurazioni e varianti di carrozzeria, si distingue sia per le possibilità di personalizzazione che per l’affidabilità riconosciuta. Sia la domanda che l’offerta sono interamente concentrate sulla 12/50 tra le Alvis disponibili su Classic Trader, rendendola il fulcro del mercato storico della casa inglese.