- Automobile
- Morris
- Morris Mini (10 offerte)
Morris Mini Auto d’epoca in vendita
Il Morris Mini, con la sua carrozzeria compatta e un’eccezionale efficienza degli spazi, è stato prodotto per oltre quarant’anni in una gamma di versioni, tra cui berlina, familiare e sportive. Ideale per chi cerca un’auto storica versatile, facile da mantenere e immediatamente riconoscibile sulle strade.
Risultati della ricerca

1969 | Morris Mini Cooper 1000
1ère immatriculation 1971

1959 | Morris Mini Minor
1959 Morris Mini Minor De-Luxe

L'IVA è recuperabile


1968 | Morris Mini Cooper S 1275
1275 Cooper S MKII


1969 | Morris Mini Cooper S 1275
1969 Mini Morris Mini Cooper S MKII


1964 | Morris Mini Cooper 998
1964 Mini Cooper MK1 998 cc

1985 | Morris Mini Cooper 1300
Mini 1300 classic
Riferimenti all'annuncio "Morris Mini" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Morris Mini" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1964 | Morris Mini Cooper S 1071
1964 Morris Mini Cooper S (Mk. I) 1071cc
1964 | Morris Mini Cooper S 1071
1964 Morris Mini Cooper Mk1 1071 S
1965 | Morris Mini Minor
Rallye Monte Carlo / Bj.1965 / Hydrolastik
1968 | Morris Mini Cooper 1000
1968 Mini Cooper MKii
1969 | Morris Mini Cooper S 1275
1969 Morris Mini Cooper S
Storia e origini del Morris Mini
La nascita del Morris Mini risale al 1959, quando Alec Issigonis ideò una vettura compatta a motore anteriore trasversale e trazione anteriore, rispondendo alla crescente esigenza di automobili economiche e parchi nei consumi dopo la crisi di Suez. Sviluppato dalla British Motor Corporation (BMC), il Mini destinò oltre l’80% dello spazio interno a passeggeri e bagagli, pur mantenendo meno di tre metri di lunghezza. Il Mini venne prodotto come Austin Seven e Morris Mini fino al 1969, diventando poi una marca indipendente. Il Mini ha conquistato il titolo di auto britannica più venduta di sempre, con oltre 5,38 milioni di esemplari costruiti fino al 2000.
Evoluzione della gamma Morris Mini
La gamma Mini si divide principalmente tra le serie MK I (1959–1967) e MK II (dal 1967), che si distinguono per modifiche a calandra, gruppi ottici posteriori e finestrature. Tra le versioni si trovano la berlina due porte, la Traveller (familiare con rifiniture lignee), il Van commerciale, il Cooper e il Cooper S destinati alle competizioni. Il Mini MK III si differenzia ulteriormente per aggiornamenti stilistici e tecnici. In tutti i modelli, la posizione trasversale del motore e la disposizione meccanica gettano le basi per un comportamento su strada esemplare e un’abitabilità senza precedenti nel segmento.
Punti salienti e statistiche della Morris Mini
Il Morris Mini si contraddistingue per la soluzione costruttiva del motore e cambio sovrapposti e la sospensione a coni di gomma, garantendo maneggevolezza e compattezza senza pari. L’adozione di ruote da 10 pollici e i minimi sbalzi consentono una lunghezza totale inferiore ai 3 metri. Modelli celebri come la Traveller con rivestimenti in legno o le versioni sportive Cooper e Cooper S, legate ai successi automobilistici, segnano l’unicità di questa vettura. L’interno presenta il classico cruscotto centrale ovale, una scelta tecnica distintiva del modello, mentre la carrozzeria e le rifiniture variano tra tessuti tecnici e dotazioni opzionali sportive.
Dati tecnici Morris Mini
Serie speciali e modelli da collezione
Diverse edizioni limitate e sportive sono parte della gamma Mini, dalle varianti Cooper e Cooper S (970cc, 1071cc, 1275cc) ai modelli Traveller e Countryman con doppie porte posteriori e legni esterni. Un esempio di esclusività sono i Cooper S 970cc, prodotti in soli 963 esemplari complessivi (482 con marchio Morris). Le versioni per competizioni come quelle destinate al Rally di Monte Carlo sono tra le più rare e ricercate.
Manutenzione e affidabilità
L’approccio costruttivo semplice permette una facile manutenzione e ricambio dei componenti. La reperibilità di ricambi è buona, così come la documentazione (Heritage Certificate, manuali, ecc.), elementi apprezzati dagli appassionati. La carrozzeria in acciaio con telaietti ausiliari anteriore e posteriore consente restauri professionali e conserva bene i requisiti per ottenere status di "veicolo storico".
Motore, comportamento su strada e trasmissione
Il Morris Mini offre differenti motorizzazioni benzina, con potenze da 34 CV (848 ccm) fino a oltre 70 CV nei Cooper S. Il cambio standard è manuale a quattro marce (con rapporti sincronizzati dal secondo in poi). Il baricentro basso, la leggerezza e la configurazione delle sospensioni restituiscono un comportamento particolarmente diretto e agile, tanto da valergli la fama di "go-kart" tra i conoscitori. L’assenza di servosterzo e ABS dà un’esperienza pura, apprezzata dagli appassionati di guida. - Morris Mini MK I 848cc: modello base diffuso e apprezzato per essenzialità.
- Cooper/Cooper S: per chi vuole prestazioni sportive, con upgrade su freni e assetto.
- Traveller/Countryman: scelta pratica con spazio carico maggiorato e dettagli in legno.
Interni, comfort ed elementi di design
L’estetica del Mini Morris si basa su linee compatte, passaruota sporgenti e frontale distintivo. L’interno, spesso minimal e funzionale, prevede strumentazione centrale, sedili in PVC (talvolta in pelle nei modelli speciali), e dettagli in colori brillanti o sobri secondo l’epoca e la versione. Versioni Traveller e Countryman vantano inserti in legno esterni, mentre i modelli Cooper portano cerchi Minilite e volanti sportivi. Vasta la scelta di colori originali e combinazioni con tetto a contrasto. Tra gli accessori più diffusi: portapacchi da tetto, fari supplementari, strumenti addizionali e allestimenti racing sulle vetture da competizione.
Altre caratteristiche rilevanti
Molti Mini sono stati oggetto di personalizzazioni sia estetiche sia meccaniche. Sono disponibili configurazioni a guida destra e sinistra, elementi aftermarket per sedili, strumentazione e ruote, oltre a kit per l’installazione di accessori sportivi e di comfort. Il telaio robusto si presta all’adattamento per usi diversi, dal quotidiano alle competizioni.
Sintesi sulla Morris Mini
Il Morris Mini rappresenta un pezzo fondamentale della storia automobilistica britannica, grazie all’approccio innovativo al design e alla tecnica automobilistica della sua epoca. Con versioni che spaziano dalla classica berlina ai modelli sportivi e familiari, è ancora oggi molto ricercato da collezionisti e appassionati che ne apprezzano la praticità, la personalità e la facilità di gestione.









