1958 | MG MGA 1500
MG A 1500 Roadster – 1958
MG A 1500 Roadster – 1958
Descrizione
MG A 1500 Roadster – 1958
Marca: MG
Modello: A 1500 Roadster
Anno: 1958
Telaio: HDL 43/50089
Motore: 15 GB
Cilindrata: 1.488 cc
Odometria: 50.000 miglia( km 11.000 dal restauro del motore)
Certificazioni: Certificato di Rilevanza Storica ASI
Interno: Pelle nera
Esterno: Glacier Blue
Capote: Nera
Accessori: Ruote a 72 raggi cromate, Tonneau cover
Descrizione estesa
Questa MG A 1500 Roadster del 1958 rappresenta uno dei modelli più iconici prodotti dalla MG. L’auto, contraddistinta dal numero di telaio HDL 43/50089, conserva ancora il numero di telaio originale e la targhetta riassuntiva di fabbrica, elementi particolarmente rari e preziosi nell’ambito del collezionismo. Sebbene al momento della sua immatricolazione italiana – avvenuta il 29 novembre 1988, anno della sua importazione dagli Stati Uniti – sia stato applicato un numero di punzonatura d’ufficio della Motorizzazione Civile, la vettura mantiene dunque integralmente i suoi riferimenti autentici.
Interpretazione dei prefissi del telaio
H: modello MGA
D: carrozzeria Roadster
L: colore Glacier Blue
4: mercato Nord America – guida a sinistra
3: vernice a base cellulosica
Questi codici confermano in modo inequivocabile l’originalità del modello, delle caratteristiche costruttive, del colore e della provenienza statunitense.
Storia
Importata nel 1988, la vettura è rimasta nelle mani dello stesso proprietario per oltre vent’anni, fino all’ottobre 2010.
Dopo un brevissimo passaggio di soli tre mesi, il 31 gennaio 2011 è passata all’attuale secondo proprietario effettivo dal suo arrivo in Italia.
Quest’ultimo l’ha conservata con grande cura e dedizione, documentando meticolosamente con fotografie e fatture ogni intervento di carrozzeria e meccanica effettuato negli ultimi quindici anni. Il lavoro più significativo è stato un restauro totale del motore, che ha permesso alla vettura di partecipare con affidabilità a numerosi raduni, in particolare a quelli del MG Car Club Italia, di cui l’auto fa parte dal 2011.
Interventi recenti
Gli interventi più recenti includono:
Tagliando completo con sostituzione olii e filtri
Batteria nuova
Pompa benzina nuova
Quattro pneumatici Vredestein nuovi
Revisione biennale (controllo tecnico) valida fino a ottobre 2027
Certificazioni storiche
La vettura ha ottenuto:
Attestato di iscrizione ASI nel 2005
Nuovo Certificato di Rilevanza Storica ASI nel 2024
Queste certificazioni ufficiali confermano l’interesse storico e collezionistico del modello e ne garantiscono la conformità alle specifiche di origine.
Rarità e caratteristiche tecniche del modello
La MG A 1500 fu prodotta tra il 1955 e il 1959 ed è considerata una pietra miliare dell’automobilismo britannico post-bellico. Equipaggiata con un motore da 1.488 cc capace di circa 72 CV, abbinato a un cambio manuale a quattro marce, la MGA offriva una linea aerodinamica avanzata per l’epoca e prestazioni brillanti.
Le versioni Roadster come questo esemplare – soprattutto con colore Glacier Blue originale, guida a sinistra e destinazione mercato USA – sono oggi molto ricercate, e ancor più rare quando si presentano con numeri di telaio, configurazione e documentazione completamente coerenti e originali.
Condizioni attuali
L’auto è oggi in eccellente stato di conservazione, meccanicamente efficiente e pronta all’uso immediato, senza alcun intervento da prevedere. Una vettura ideale sia per uso turistico sia per partecipare a raduni ed eventi storici.
La MG A 1500, presentata ufficialmente al Salone di Francoforte nel 1955, segna una svolta radicale per la MG. Con questo modello la casa britannica abbandona definitivamente l’impostazione stilistica tradizionale delle serie T e introduce una linea moderna, filante e aerodinamica, che rende la MGA una vera protagonista della rinascita sportiva inglese del dopoguerra.
Motore e alimentazione
La MGA 1500 è equipaggiata con il propulsore BMC Serie B, una robusta unità a 4 cilindri in linea con le seguenti caratteristiche:
Cilindrata: 1.488 cc
Potenza: 68–72 CV a 5.500 giri/min (a seconda delle specifiche di mercato)
Coppia massima: circa 110 Nm
Alimentazione: carburatori gemelli SU H4, caratteristici del marchio MG
Distribuzione: valvole in testa (OHV) con albero a camme laterale
Raffreddamento: a liquido, con radiatore verticale e ventola meccanica
Conosciuto per l’affidabilità e la facilità di manutenzione, il motore Serie B è rimasto in produzione per oltre vent’anni, elemento che ha contribuito alla leggenda della MGA come auto sportiva “solida e instancabile”.
Trasmissione
Cambio manuale a 4 marce
Rapporti ravvicinati per favorire la brillantezza ai medi regimi
Trasmissione alle ruote posteriori tramite albero a cardano
La coppia trasmessa alle ruote posteriori garantisce una guida equilibrata e coinvolgente, tipica delle sportive inglesi dell’epoca.
Telaio e sospensioni
La MGA utilizza un telaio a longheroni e traverse molto rigido, derivato dai prototipi da competizione di MG.
Sopra di esso è montata la carrozzeria in acciaio con parafanghi integrati, soluzione molto moderna per il periodo.
Sospensioni
Anteriori: indipendenti con bracci trasversali e molle elicoidali
Posteriori: ponte rigido con balestre semiellittiche
Ammortizzatori: a leveraggio (Armstrong) su entrambi gli assi
Questa configurazione, semplice ma efficace, conferisce alla vettura un comportamento sincero e un’ottima tenuta per l’epoca, rendendola particolarmente apprezzata nei rally storici.
Impianto frenante
Freni anteriori: a tamburo in acciaio
Freni posteriori: a tamburo
Sebbene la MG A 1600 abbia successivamente ricevuto i dischi anteriori, la versione 1500 conserva l’impianto a tamburi, completamente adeguato al peso ridotto dell’auto (circa 900 kg).
Prestazioni
Velocità massima: circa 150 km/h
0–100 km/h: circa 16 secondi
Consumo medio: 9–10 l/100 km
Prestazioni brillanti per il suo periodo, soprattutto grazie alla bassa resistenza aerodinamica (Cx stimato inferiore a 0,45), nettamente migliore rispetto ai precedenti modelli MG.
Caratteristiche costruttive e stilistiche
Cofano molto ribassato grazie alla diversa disposizione del motore rispetto alla serie T
Parabrezza inclinato per ridurre la turbolenza
Linea fluida a “goccia” ispirata alle auto da competizione
Strumentazione Smiths di stile aeronautico
Cabina essenziale ma funzionale, con sedili separati in pelle
Telaio progettato per ospitare fin dall’inizio versioni ad alte prestazioni (Twin Cam, 1600, ecc.)
La MGA fu infatti concepita sin dall’origine con una mentalità da vettura sportiva moderna, non come semplice evoluzione delle MG prebelliche.
Rarità e valore storico
Prodotta in circa 58.750 esemplari nella sola versione 1500, la MGA ha rappresentato un successo internazionale.
Tuttavia, molte vetture furono utilizzate intensamente e gran parte del parco circolante è andata perduta.
Sono oggi particolarmente ricercati gli esemplari:
con numeri di telaio e carrozzeria originali,
in colorazioni d’origine certificate (come il Glacier Blue),
con accessori d’epoca corretti,
e con documentazione storica completa.
Per questi motivi la MGA 1500 è oggi considerata una delle roadster inglesi più iconiche e desiderabili degli anni ’50, mantenendo un equilibrio ideale tra guidabilità, fascino estetico e autenticità storica.
Dettagli del veicolo
Dati veicolo
- Marca
- MG
- Serie di modelli
- MGA
- Modello
- MGA 1500
- Serie di fabbricazione
- MK I
- Prima immatricolazione
- Non fornito
- Anno di fabbricazione
- 1958
- Chilometraggio
- 11.000 km
- Numero di telaio
- Non fornito
- Numero del motore
- Non fornito
- Numero del cambio
- Non fornito
- Matching numbers
- NO
- Numero di proprietari
- Non fornito
Dettagli tecnici
- Tipo carrozzeria
- Cabriolet (Roadster)
- Potenza (kW/CV)
- 53/72
- Cilindrata (cm³)
- 1489
- Cilindri
- 4
- Porte
- 2
- Posizione volante
- Sinistra
- Cambio
- Manuale
- Marce
- 4
- Trazione
- Posteriore
- Freno anteriore
- Tamburo
- Freno posteriore
- Tamburo
- Carburante
- Benzina
Configurazione individuale
- Colore carrozzeria
- Blu
- Colore interni
- Nero
- Materiale interni
- In parte pelle
Condizione, registrazione e documentazione
- Condizioni
- Restaurato
- Ha un rapporto
- Condizione
- Rapporto di ispezione dell'ordine
- Revisione
- Immatricolato
- Pronta a partire
- Senza incidenti


















































































