- Automobile
- Abarth
- Abarth SE 025 (0 offerte)
Abarth SE 025: acquistare auto d’epoca
L’Abarth SE 025 è una monoposto da competizione sviluppata negli anni dal 1979 al 1987, apprezzata per il suo design leggero in fibra di vetro, il motore Fiat bialbero posteriore e una dinamica di guida concepita per la pista. Costruita su un innovativo telaio monoscocca con struttura tubolare, la SE 025 conquista appassionati e collezionisti grazie alle sue prestazioni di rilievo e alla rarità.
Risultati della ricerca
Attualmente non ci sono annunci corrispondenti alla tua ricerca.
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Riferimenti all'annuncio "Abarth SE 025" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Abarth SE 025" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1972 | Abarth SE 025 Formula Italia
+++ online Auction +++
1971 | Abarth SE 025 Formula Italia
Auto tutta originale come dal 1972
1974 | Abarth SE 025 Formula Italia
Fiat SE025 Formula Italia single seater race car
1971 | Abarth SE 025 Formula Italia
ABARTH SE 025 FORMULA ITALIA
Crea un avviso di ricerca
Venga notificato non appena viene pubblicato un annuncio che corrisponde ai tuoi filtri di ricerca.
Storia e origini dell’Abarth SE 025
L’Abarth SE 025 nasce a fine anni Settanta quale Formula monomarca Fiat-Abarth, volta a valorizzare le doti dei giovani piloti italiani e nuovi talenti delle corse. Lanciata nel 1979, è impiegata in vari campionati monomarca italiani fino al 1987. Progettata a Torino dai tecnici del reparto corse Abarth, la SE 025 rappresenta una piattaforma formativa e altamente tecnologica, diventando una delle vetture scuola più influenti dell’epoca per le formule minori. La sua carrozzeria in vetroresina, combinata con il telaio monoscocca tubolare, offre un eccellente rapporto peso/potenza e rigidità torsionale ideale per la pista.
Evoluzione e sviluppo della SE 025
La SE 025 segue la tradizione delle monoposto scuola Fiat-Abarth, succedendo a modelli precedenti come la SE 021. Nel corso della sua produzione, subisce diversi aggiornamenti tecnici, in particolare sulla componentistica del telaio e sul motore, mantenendo però la base progettuale invariata. Introdotta per rendere accessibile il mondo delle competizioni a nuovi piloti, non avrà una vera e propria erede diretta una volta terminato il ciclo della Formula Fiat-Abarth, ma la sua impronta tecnica resterà riferimento per il motorsport nazionale italiano.
Caratteristiche e peculiarità della SE 025
Uno dei punti forti della SE 025 è l’adozione del motore Fiat 4 cilindri bialbero, noto per affidabilità e facilità di utilizzo nella messa a punto, posizionato in modo trasversale al posteriore. Il telaio è costituito da una monoscocca centrale abbinata a telai ausiliari tubolari in acciaio Aq 35, studiati per offrire rigidità e risposta immediata. La carrozzeria in vetroresina (GFK) consente un peso contenuto a soli 530 kg. Grazie alla configurazione delle sospensioni a triangoli e stabilizzatori sia all’anteriore che al posteriore e a freni a disco su tutte le ruote, la SE 025 assicura grande reattività ed equilibrio. Monta pneumatici Pirelli 175/50/13 all’anteriore e 265/40/13 al posteriore su cerchi in lega leggera.
Dati statistici: Secondo le rilevazioni di Classic Trader, il 100% delle offerte Abarth nel segmento corrisponde alla SE 025. La stessa percentuale si rispecchia nella domanda: ogni ricerca relativa ai codici produttore di Abarth riguarda la SE 025, a conferma dell’unicità di questo modello nel panorama storico-commerciale Abarth.
Dati tecnici della Abarth SE 025
Versioni speciali e varianti collezionistiche
Non risultano versioni speciali o serie limitate ufficialmente prodotte della SE 025. Varianti dedicate potevano però nascere tramite adattamenti privati, impiegati nelle gare di club e nei trofei regionali, a seconda dei regolamenti adottati e delle soluzioni dei singoli team.
Motore, comportamento su strada e prestazioni della SE 025
La SE 025 si distingue per la dinamica di guida tipica delle monoposto leggere con motore posteriore trasversale. Il 4 cilindri Fiat aspirato abbinato a carburatori Weber eroga una coppia progressiva e lineare, ideale per la guida in circuito. Il telaio monoscocca conferisce rigidezza strutturale e favorisce inserimento rapido in curva, mentre la disposizione delle sospensioni permette un set-up preciso adattabile a diversi tracciati. La velocità massima si attesta sui 230 km/h grazie al peso piuma e alle soluzioni aerodinamiche donate dalla carrozzeria in fibre composite. Lo sterzo a cremagliera assicura risposta diretta e precisione nel cambi di direzione, mentre il sistema frenante a quattro dischi garantisce spazi di arresto ridotti anche nelle condizioni più impegnative. Un dettaglio tecnico importante è la presenza nel parco SE 025 di motori configurati specificamente per la Formula Italia, valorizzando la robustezza e semplicità di manutenzione del bialbero Fiat.
Design della Abarth SE 025: funzionalità e leggerezza
Il design della SE 025 segue criteri aerodinamici essenziali, tipici delle monoposto da scuola degli anni Settanta/Ottanta. La mini-carrozzeria in vetroresina si presenta essenziale e priva di fronzoli, con profili bassi funzionali alla penetrazione dell’aria. In abitacolo il posto guida è centrale, con comandi studiati per la massima ergonomia in pista. Lo stile privilegia l’essenzialità per assicurare sicurezza, facilmente personalizzabile in livrea dai singoli team o piloti. I cerchi in lega ultraleggeri e la selezione di materiali privi di superflui raffinamenti sono la regola. Non si trovano accessori "di lusso" né optional veri e propri, trattandosi di una pura vettura da corsa. Spesso i particolari cromatici dipendevano dalle squadre partecipanti più che da una scelta di fabbrica.
Altre informazioni rilevanti
La SE 025 rappresenta una pietra miliare nel percorso di formazione di tanti piloti italiani che, grazie a questa monoposto, hanno potuto acquisire esperienza nelle formule propedeutiche. Per la manutenzione e l’utilizzo, la reperibilità di ricambi originali può risultare complessa vista la produzione limitata; tuttavia la meccanica di base Fiat facilita la ricerca di componenti di serie.
Sintesi
L’Abarth SE 025 incarna lo spirito delle monoposto formative a cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta. Concesse ai talenti emergenti un mezzo evoluto tecnicamente ma accessibile, saldo nelle prestazioni e rigoroso nel design. La sua presenza monopolistica negli annunci Abarth la rende un riferimento imprescindibile per gli appassionati di motorsport storico italiano.