Abarth 595 auto d’epoca in vendita
Compatta, irriverente e irripetibile: l’Abarth 595 nasce sull’ossatura della Fiat 500, ma grazie alle modifiche di Carlo Abarth diventa una superutilitaria da corsa con anima sportiva e dettagli tecnici unici. Motore 595 cc, livrea personalizzata e prestazioni mai viste in una city car dell’epoca: la 595 cambia per sempre la percezione delle piccole sportive.
Search results


1966 | Abarth Fiat 595
ABARTH 595 110F
Riferimenti all'annuncio "Abarth 595" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Abarth 595" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1974 | Abarth Fiat 595
FIAT 500 R elaborata Abarth 595 S anno 1974 personalizzata
1963 | Abarth Fiat 595
ABARTH 595 ORIGINALE EX MILANO SAN REMO 1964
1965 | Abarth Fiat 595
FIAT 500 Abarth 110 F Abarth 595
1971 | Abarth Fiat 595
Fiat 500 Abarth
1969 | Abarth Fiat 595 Esseesse
Fiat Abarth 595 SS
1964 | Abarth Fiat 595
Abarth - 595 D - 1964
1965 | Abarth Fiat 595
FIAT 500 Abarth 110 F Abarth 595 ISCRITTA ASI DOCUMENTATA
1966 | Abarth Fiat 595
ABARTH 595 110F
1966 | Abarth Fiat 595
1971 | Abarth Fiat 595
Fiat - 500 Abarth Evocation - NO RESERVE - 1971
1970 | Abarth Fiat 595
Original Berlina Lusso
1974 | Abarth Fiat 595
Fiat - 500 R "Abarth Tribute" - NO RESERVE - 1974
1972 | Abarth Fiat 595
FIAT 500 REPLICA ABARTH 595 EPOCA - 1972
Storia e sviluppo dell’Abarth 595
L’Abarth 595 nasce a Torino nel 1963 dall’ingegno di Carlo Abarth, che trasforma la popolare Fiat 500 in una piccola belva da pista. Tramite la collaborazione tra Abarth e Fiat, già attiva dai primi anni ’50, si decide di spingere oltre le potenzialità della city car. Il motore viene incrementato a 595 cm³, il rapporto di compressione aumenta, si monta uno scarico specifico e cambia il carburatore. Abarth introduce anche elementi distintivi come lo scudo dello Scorpione, badge “campione del mondo” e dettagli di carrozzeria dedicati. Il successo sportivo non tardò: la 595 ottiene record e vittorie in gare di durata (Monza 1959: oltre 18.000 km in 7 giorni a oltre 108 km/h di media), e segna una nuova era per le derivate sportive di piccola cilindrata. Nel 1971, dopo oltre otto anni di produzione e molteplici evoluzioni tecniche ed estetiche, Abarth viene acquisita da Fiat, che prosegue la sua tradizione sportiva.
Evoluzione della serie e varianti
La prima Abarth 595 (1963-1965) utilizza la carrozzeria della Fiat 500 D; dal 1965 al 1971 la base passa a quella della 500 F. Abarth riceveva scocche incomplete da Fiat e vi installava componenti speciali come doppio carburatore Solex, scarico dedicato, cruscotto con strumentazione Jaeger Italia e coppa olio maggiorata. Seguono le versioni 595 SS, con potenza aumentata a 32 CV e velocità massima di quasi 130 km/h. Altri modelli importanti sono la 695 e le versioni Assetto Corsa e Competizione. Nel 2012, in omaggio alla tradizione, viene lanciata una nuova 595 su base Fiat 500 moderna, in diverse configurazioni (Cabrio, Turismo, Competizione) sulle strade di oggi.
Punti di forza e dati di mercato
Quello che distingue la 595 è la capacità di trasformare una city car dalle forme tondeggianti in un’auto che domina le corse fra le “small bore”. Dettagli come mozzi rinforzati, sospensioni ribassate, sedili sportivi e inserti in pelle o similpelle rossa/nera comunicano la natura racing e artigianale di Abarth. Kit omologativi, accessori tramandati e dossier di restauro con documentazione originale – spesso inclusi su esemplari d’epoca – alimentano l’interesse dei collezionisti.
Dati tecnici principali
Série speciali e versioni da collezione
- Abarth 595 SS: Potenziata a 32 CV, velocità massima oltre 130 km/h, con estetica più aggressiva e componenti dedicati.
- Abarth 595 SS Assetto Corsa: Assetto, spoiler, ruote larghe e livrea rossa tipica. Destinata prevalentemente alle competizioni.
- Abarth 695 / 695 SS: Ulteriore incremento di cilindrata e potenza, fino a 38 CV, con versioni speciali Assetto Corsa e Competizione.
- Moderne 595 Turismo e Competizione: Dal 2012, con carattere sportivo e dotazioni arricchite, richiamano lo spirito delle storiche Abarth per l’epoca attuale.
Debolezze e attenzioni periodiche
Sebbene la robustezza delle Abarth derivate da Fiat sia riconosciuta, l'età dei materiali impone attenzione a ruggine, usura degli organi meccanici, sistema di raffreddamento e tenuta dell’olio motore. La presenza di parti racing o repliche può comportare differenze di affidabilità. Fondamentale controllare la documentazione: molti esemplari restaurati includono dossier fotografici, omologazioni ASI/Abarth, libretti tecnici e manuali. L’offerta attuale prevede auto restaurate, da restaurare o modificate: esperienza e occhio critico sono indispensabili per valutare condizioni e originalità.
Motorizzazioni, cambio e comportamento su strada
La Abarth 595 sorprende per la vivacità del piccolo bicilindrico, la rapidità del cambio manuale e l’assetto da pocket-rocket. Le versioni SS e Assetto Corsa accentuano il carattere corsaiolo: rapporti corti, scarichi “cattivi”, sospensioni ribassate e maggiore aderenza grazie a ruote larghe e assetti specifici. Il peso ridotto consente accelerazioni brillanti e un’agilità da auto molto più moderna. Su strada, la guida è coinvolgente e richiede attenzione sopra i 100 km/h: lo sterzo preciso e il baricentro basso permettono curve rapide, ma occorre esperienza per sfruttare appieno la dinamica old school. - Abarth 595 SS (1964): 32 CV, 130 km/h, doppio carburatore, dettagli riconoscibili e prestazioni da vera sportiva.
- Abarth 595 SS Assetto Corsa: kit pista, ruote larghe, spoiler aerodinamico, incrementa il piacere della guida su circuito.
Dettagli, finiture e personalizzazioni
Progettata direttamente da Carlo Abarth partendo dal design Fiat di Dante Giacosa, la 595 mantiene le linee tonde e i parafanghi avvolgenti, ma introduce elementi esclusivi: badge scorpione Abarth, scritte laterali e frontali dedicate, marche metalliche. Verniciature in colori vivaci (azzurro enzian, rosso corsa, bianco), sedili sportivi (spesso tipo Simca Rallye), interni rivestiti in pelle o similpelle rosso/nera, dettagli in alluminio (volante, pomello marce). Numerosi accessori originali o d’epoca, come rollbar OMP, strumenti Jaeger Italia, specchietti Talbot e coppa olio maggiorata. Disponibile con assetti racing, cinture Sabelt e kit omologazione per uso sportivo.
Ulteriori dettagli e curiosità
Molti esemplari sono accompagnati da documentazione completa, attrezzi originali, ricambi storici e tabelle di omologazione. Esistono repliche e modelli modificati con dettagli racing o componenti after-market. L’assegnazione della targa storica e la presenza di certificati ASI/Abarth accrescono il valore dell’auto. Spesso la 595 viene ricercata come base per la partecipazione a raduni, competizioni storiche e manifestazioni di settore.
Sintesi finale
L’Abarth 595 rappresenta un concentrato di storia tecnica, cultura motoristica italiana e spirito racing. Sviluppata sulla robusta piattaforma della Fiat 500, è il risultato di anni di elaborazione, passione e innovazione. Oggi è ricercata come auto da collezione esclusiva, capace di offrire emozioni autentiche sia su strada che in gara, forte di un’identità stilistica e tecnica immediatamente riconoscibile.

