|

Humber 9/28 auto d'epoca in vendita

La Humber 9/28 si distingue per il suo carattere britannico anni Venti, motorizzazioni a quattro cilindri e uno stile inconfondibile che riflette eleganza e ingegneria d'epoca. Scopri caratteristiche tecniche, storia e dettagli di questa rara vettura.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/17 di Humber 9/28 (1929)
1 / 17

1929 | Humber 9/28

1929 Humber 9/28 Saloon

11.354 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo

Riferimenti all'annuncio "Humber 9/28" di Classic Trader

Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Humber 9/28" e fare una scelta d'acquisto più informata.

L'inserzione è scaduta
Immagine 1/14 di Humber 9/28 (1930)

1930 | Humber 9/28

1930 Humber 9/28

11.127 €anno scorso
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/6 di Humber 9/28 (1929)

1929 | Humber 9/28

10.167 €6 anni fa
🇬🇧
Venditore
L'inserzione è scaduta
Immagine 1/7 di Humber 9/28 (1929)

1929 | Humber 9/28

18.744 €8 anni fa
🇬🇧
Venditore

Storia e introduzione della Humber 9/28

La Humber 9/28 appartiene al ricco patrimonio motoristico britannico degli anni Venti. Nel periodo post-bellico, Humber puntava a combinare affidabilità e raffinatezza, proponendo vetture pensate per la borghesia inglese. Il modello 9/28 è rappresentativo di questa filosofia: progettato per fornire comfort di marcia su strade non ancora asfaltate ovunque, offriva anche una dose di innovazione tecnica rispetto alla concorrenza dell'epoca. L’attenzione ai dettagli e l’assemblaggio artigianale sono elementi che testimoniano la ricerca Humber per la qualità e la durata.

Evoluzione della serie e successione modelli

La Humber 9/28 entra in produzione nel segmento delle auto medio-piccole del marchio, posizionandosi tra i modelli più accessibili ma comunque curati a livello di finiture. Succede alle precedenti generazioni Humber 8 HP e anticipa modelli come la 12/25, segnando un’evoluzione nel design della carrozzeria, più moderna e più aerodinamica per gli standard dell’epoca. Durante la produzione, le modifiche introdotte hanno riguardato soprattutto finiture e dotazioni, testimoniando la volontà della casa di valorizzare costantemente il modello.

Caratteristiche distintive della Humber 9/28

La Humber 9/28 offre una combinazione rara tra maneggevolezza, eleganza e semplicità meccanica. Il motore quattro cilindri a valvole laterali rispondeva perfettamente alle esigenze del periodo, consentendo costi di gestione contenuti e manutenzioni semplificate. Il telaio in acciaio, la carrozzeria dalle forme armoniche e la presenza di dettagli in legno massello negli interni sono tratti distintivi che la separano dalle concorrenti contemporanee.

Dati tecnici Humber 9/28

Versioni speciali e modelli da collezione

Per la Humber 9/28 non risultano edizioni speciali di rilievo. Tuttavia, alcune varianti di carrozzeria come le tourer aperte o le rare versione coupé possono essere considerate particolarmente interessanti per gli appassionati del marchio.

Manutenzione e criticità conosciute della Humber 9/28

Grazie alla meccanica semplice, interventi di manutenzione ordinaria risultano accessibili per chi conosce le vetture d’epoca. È importante prestare attenzione allo stato del telaio in acciaio e alla presenza di eventuali ossidazioni, oltre che al corretto funzionamento del sistema frenante a tamburo, che necessita regolazioni periodiche. Ricambi originali per alcuni componenti di carrozzeria e finiture possono oggi risultare difficili da reperire.

Motore, trasmissione e comportamento su strada

Il quattro cilindri offre una potenza adeguata per un utilizzo rilassato e turistico, con una velocità massima di circa 70-80 km/h, sufficiente per viaggi sulle strade dell’epoca. La trasmissione manuale regala una guida coinvolgente, mentre le sospensioni a balestre richiedono attenzione su fondi sconnessi. La maneggevolezza è sorprendente per la sua età, grazie a un telaio relativamente compatto. Tra le versioni più apprezzate dagli intenditori si segnalano le tourer a quattro posti, con configurazioni aperte che valorizzano l’esperienza di guida rétro e mettono in risalto le eleganti linee della carrozzeria, oltre alle versioni berlina destinate ad un pubblico più familiare.

Interni, comfort, carrozzeria e design della Humber 9/28

I dettagli in legno, i sedili rivestiti in pelle naturale e la strumentazione essenziale sono tratti tipici dell’epoca. All'esterno, i parafanghi arrotondati, i cerchi a raggi e la griglia cromata caratterizzano la presenza estetica della 9/28. Le versioni tourer spesso presentano tetto in tela pieghevole, mentre le sedute interne risultano sorprendentemente comode. Gli accessori originali includono portabagagli, fari supplementari e cruscotti in legno massello.

Altre informazioni di rilievo

Possedere una Humber 9/28 significa partecipare a raduni e concorsi storici, grazie alla rarità del modello e allo spirito che rappresenta nel panorama inglese interbellico. L’associazione di club e la disponibilità di manuali tecnici d’epoca facilita la manutenzione e la ricerca dei ricambi.

In sintesi

La Humber 9/28 si conferma una delle più particolari espressioni dell’automobilismo britannico anni Venti, apprezzata per la sua semplicità meccanica e il design elegante. La sua unicità, confermata dai dati di mercato, la rende un’auto d’epoca interessante per chi desidera immergersi nello spirito del tempo.