- Automobile
- Humber (1 offerta)
Humber auto d'epoca in vendita
Humber simboleggia l’evoluzione dall’arte ciclistica all’automobilismo britannico di prestigio: auto storiche, spesso ricercate per la qualità della manifattura, il comfort di bordo e dettagli di lusso degni del loro status di vetture executive inglesi.
Risultati della ricerca

1929 | Humber 9/28
1929 Humber 9/28 Saloon
Riferimenti all'annuncio "Humber" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Humber" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1951 | Humber Pullman
1951 Humber Super Snipe Mk. III
1930 | Humber 9/28
1930 Humber 9/28
1966 | Humber Sceptre SI/SII
1966 Humber Sceptre MKII - 44000 miles
1949 | Humber Super Snipe Tickford DHC
1965 | Humber Super Snipe
HUMBER Super Snipe Series 5 History from first to last owner available, with documents. Trade-in car.
1953 | Humber Pullman
Rare & Interesting Classic - Needs Recommission
1934 | Humber Snipe 80
Sehr seltenes links gelenktes Exemplar
1966 | Humber Super Snipe
Nice Project - No Reserve
1957 | Humber Hawk
Lovely Lines - Recommission Required
1966 | Humber Super Snipe
Humber Super Snipe
1953 | Humber Hawk
Interesting History - Light Project
1950 | Humber Super Snipe Tickford DHC
British 50's Style - Needs Recommission
1966 | Humber Super Snipe
Needs Recommissioning - No Reserve
1939 | Humber Super Snipe Imperial
Rare Classic - 80 Years Young - No Reserve
Storia di Humber
Fondata da Thomas Humber nel 1868 come fabbrica di biciclette, la Humber evolve nei primi anni del Novecento diventando una delle realtà più forti dell’industria automobilistica britannica. Nel 1898 esce il primo triciclo a motore e già nel 1901 la casa presenta il suo primo modello automobilistico a quattro ruote. Humber si contraddistingue subito puntando sul segmento lusso, dotando i suoi veicoli di finiture curate e interni eleganti. L’ascesa della Humber le consente di raggiungere il secondo posto tra i produttori inglesi nel 1913. Dopo acquisizioni strategiche come quella di Commer e Hillman, nel 1931 il marchio entra nell’orbita del Rootes Group, che trasforma Humber in sinonimo di auto di fascia alta e limousine. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la produzione si focalizza su veicoli militari come i blindati. Nel secondo dopoguerra, Humber continua la produzione di auto di lusso utilizzate da classe dirigente e politici inglesi. La fusione nel 1967 con Chrysler Europe e il passaggio a Peugeot nel 1979 segnano la fine del marchio, chiudendo la produzione nel 1976 con la Humber Sceptre.
Evoluzione dei modelli Humber
Il cammino dei modelli Humber parte con la Humberette, una piccola due posti con motore monocilindrico da 600cc, e termina negli anni Settanta con berline di classe come Hawk, Super Snipe e Sceptre. Il modello Super Snipe, lanciato nel 1938, è tra i più rappresentativi: combina carrozzeria e telaio delle precedenti Snipe con motori sei cilindri del Pullman, garantendo maggiore potenza e prestazioni. La Hawk, berlina quattro cilindri, va in produzione dal 1945 al 1967 conquistando un pubblico ampio nel Regno Unito. Dal 1963, la Sceptre inaugura l’ultima stagione della produzione Humber, chiudendo il cerchio nel 1976. Le limousine Pullman e gli Imperial arricchiscono il catalogo con versioni di rappresentanza, mentre la gamma negli anni Sessanta si aggiorna con equipaggiamenti d’avanguardia per l’epoca.
Punti di forza e dati di mercato
Il marchio Humber si distingue per l’altissima qualità degli assemblaggi, la ricercatezza delle finiture, i rivestimenti in pelle e legno pregiato e accessori lussuosi come tappeti Wilton e tavolini ripiegabili. Gli esemplari più completi dispongono di motori a sei cilindri, servosterzo, cambio automatico e frenata potenziata, caratteristiche poco comuni sulle auto britanniche pre-anni ’60. Alcuni modelli speciali, come il Drophead Golf Coupé, si distinguono per allestimenti esclusivi. L'affidabilità strutturale e la natura confortevole rendono le vetture ideali sia per viaggi che per esposizioni nei concorsi di eleganza. In termini di mercato, il Super Snipe Serie II rappresenta il 12,8% dell’offerta di modelli Humber su Classic Trader. Il modello Snipe conta la percentuale più alta di visualizzazioni tra gli interessati (30,8%), dimostrando una forte presenza tra collezionisti italiani e internazionali.
Dati tecnici principali
Edizioni speciali e modelli da collezione
Il Drophead Golf Coupé rappresenta una delle edizioni speciali più interessanti, pensata per un pubblico distinto che richiedeva accessori come box portagolf e sedile posteriore "dickey seat". Le limousine Pullman con carrozzerie Thrupp & Maberly e gli Imperial, prodotti in serie limitate, sono molto ricercati dagli appassionati di vetture da rappresentanza. Alcuni esemplari personalizzati, come quelli ordinati dal generale Montgomery o da Winston Churchill, aumentano l’interesse storico per la marca.
Motore, prestazioni e guida
Le Humber, soprattutto nei modelli Super Snipe, sono note per la guida morbida grazie alle sospensioni tarate per comfort, motore 6 cilindri di coppia, cambio automatico e dotazioni di sicurezza all’avanguardia. La trasmissione fluida, la presenza di servosterzo e freni potenziati rendono questi veicoli adatti sia a lunghi viaggi sia a spostamenti cittadini senza lo stress delle vetture d’epoca di minore livello tecnologico. L'esperienza di guida punta su comfort e solidità, ideale per usi occasionali o come auto storica da mostra. Modelli interessanti:
- Humber Super Snipe (motore 4,1L sei cilindri, cambio automatico, prestazioni executive anni '50-'60)
- Humber Hawk (berlina quattro cilindri, affidabile e spaziosa)
- Humber Sceptre (modello finale prodotta da Chrysler, dotata delle ultime tecnologie del gruppo Rootes)
- Humber Pullman e Imperial (limousine con finiture di rappresentanza, dotate di comfort superiori all’epoca)
Stile, interni e dettagli di design
Gli interni delle Humber sono rinomati per rivestimenti in vera pelle, inserti in noce e finiture a mano, con accessori come tavolini pieghevoli e dettagli pensati per la clientela executive. Il design esterno incarna la sobrietà delle limousine britanniche, mentre il logo – comparso in diverse variazioni – enfatizza la classe del marchio. Particolari attenzioni alle tappezzerie (Wilton), dettagli di carrozzeria come griglie e paraurti cromati e la presenza di edizioni colorate su commissione rendono riconoscibili i modelli Humber tra le auto d’epoca della loro epoca.
Ulteriori caratteristiche e curiosità
Molti esemplari Humber vengono venduti ancora oggi completi della manualistica originale e set di guarnizioni specifiche. Per la circolazione su strada italiana, è possibile l’iscrizione come auto storica e la stipula di una assicurazione agevolata, ma occorre che il veicolo mantenga originalità e componentistica coerente con il modello d’origine. Vale la pena sottolineare l'esistenza di collezioni e musei inglesi che espongono numerosi modelli Humber, a testimonianza della rilevanza storica del marchio.
Riepilogo
Humber ha segnato la storia dell’automobilismo britannico parlando il linguaggio della qualità, del comfort e della rappresentanza. La varietà di modelli e la cura negli allestimenti fanno delle Humber auto d’epoca da intenditore, con una presenza sul mercato consistente soprattutto per i modelli Super Snipe, Hawk e Snipe. La sensibilità italiana verso questi veicoli si traduce in ottimi volumi di visualizzazioni e interesse continuo da parte dei collezionisti alla ricerca di affidabilità tecnica e personalità britannica autentica.
