- Automobile
- Delahaye
- Delahaye 235 (3 offerte)
Delahaye 235 Oldtimer in vendita
La Delahaye 235, prodotta fra il 1951 e il 1954, rappresenta l'eleganza francese applicata alle gran turismo di lusso, capace di fondere artigianalità, stile esclusivo e raffinatezza tecnica. Modello principale della casa nella sua epoca, si distingue per la rarità sul mercato sia nell'offerta che nella domanda.
Risultati della ricerca

1953 | Delahaye 235 MS Chapron
Oldtimer Delahaye 235 L’Elfe by Figoni | € 200.000 Restauratie | 195


1952 | Delahaye 235 Antem
Delahaye 235 Convertible by Antem. The 1952 Paris Motor Show car, Unique one-off cabriolet by Antem, "Matching Numbers", Long term-ownership of the Charbonneaux-Family, Well-documented history with all relevant paperwork (restoration/Delahaye Club Certificate/matching numbers/invoices)
Riferimenti all'annuncio "Delahaye 235" di Classic Trader
Di seguito troverai annunci relativi alla tua ricerca che non sono più disponibili su Classic Trader. Utilizza queste informazioni per ottenere una panoramica sulla disponibilità, le tendenze di valore e i prezzi attuali di una "Delahaye 235" e fare una scelta d'acquisto più informata.
1952 | Delahaye 235 Antem
DELAHAYE 235 TARGA ANTEM 1952
1953 | Delahaye 235 Antem
Delahaye 235 Coupe L’Elfe by Figoni | 1953 - For sale by auction. Estimate 369950 EUR
1953 | Delahaye 235 MS Chapron
Oldtimer Delahaye 235 L’Elfe by Figoni | € 200.000 Restauratie | 195
1952 | Delahaye 235 Antem
delahaye 235 Convertible by Antem. PRICE REDUCTION Unique one-off cabriolet by Antem, 1952 Paris Motor Show car
1954 | Delahaye 235 MS Chapron
1954 | Delahaye 235 MS Chapron
1954 Other Delahaye 235
1952 | Delahaye 235 Antem
delahaye 235 Convertible by Antem Unique one-off cabriolet by Antem, 1952 Paris Motor Show car
Storia e origini della Delahaye 235
La Delahaye 235 nacque nei primi anni Cinquanta come risposta francese alle coupé e cabriolet di lusso italiane e inglesi. Con una produzione iniziata nel 1951, rappresentava l'ultimo tentativo di rilancio per Delahaye dopo la Seconda guerra mondiale, puntando su meccanica raffinata, carrozzerie su misura e prestazioni elevate rispetto agli standard dell’epoca. Venne assemblata a mano in pochissimi esemplari, spesso dotata di eleganti carrozzerie realizzate da famose carrozzerie francesi come Chapron, Figoni et Falaschi e Letourneur et Marchand. La 235 rappresentò il canto del cigno dell’industria automobilistica di lusso francese, segnando la fine della produzione Delahaye nel 1954.
Evoluzione del modello Delahaye 235
La Delahaye 235 si sviluppò sulla base della precedente 135M, una delle gran turismo di riferimento nel periodo tra le due guerre, adottando però soluzioni tecniche più moderne e una linea stilistica aggiornata agli anni Cinquanta. Non ebbe un vero e proprio modello successivo: la chiusura della produzione nel 1954 coincise con la fine del marchio Delahaye. Il ridotto numero di esemplari prodotti fa sì che ogni 235 sia unica per dettagli e carrozzeria.
Particolarità della Delahaye 235
La 235 si distingue per l’altissimo livello di personalizzazione: quasi ogni vettura lasciò la fabbrica con una carrozzeria realizzata su misura secondo le specifiche del cliente. Fra le caratteristiche principali si notano il raffinato motore a sei cilindri, il cambio manuale a quattro marce e le sospensioni avanzate per l’epoca. La combinazione di artigianalità e tecnica raffinata la rendeva un’auto riservata a una clientela esclusiva.
Dati tecnici
Versioni speciali e modelli da collezione
Alcuni esemplari di Delahaye 235 furono carrozzati da Chapron, Figoni et Falaschi e altri celebri atelier parigini con disegni e finiture uniche. Tali varianti, soprattutto le cabriolet e coupé a tiratura limitata, sono oggi particolarmente apprezzate per l'altissimo livello di personalizzazione e la cura artigianale dei dettagli.
Punti deboli e manutenzione
Essendo auto realizzate artigianalmente e prodotte in pochissimi esemplari, i ricambi originali sono estremamente rari. In fase di acquisto è fondamentale verificare l'autenticità dei componenti e lo stato della meccanica, con particolare attenzione all’impianto elettrico e alla tenuta delle guarnizioni del motore a sei cilindri. Anche le carrozzerie realizzate a mano possono richiedere interventi specialistici.
Motore, prestazioni e dinamica di guida
Il motore 6 cilindri della Delahaye 235 offre una potenza fluida, abbinata a un cambio manuale a 4 rapporti che permette di sfruttare al meglio la coppia disponibile, regalando una guida adatta sia ai lunghi viaggi che alla città. L’impostazione del telaio e delle sospensioni la rende confortevole e stabile per gli standard dell’epoca. Le versioni più apprezzate sono quelle con carrozzeria Chapron per la qualità delle finiture, mentre le coupé firmate Figoni et Falaschi si distinguono per la linea più esclusiva.
Interni, comfort e design
Gli interni della Delahaye 235 rispecchiano il lusso dell’epoca francese: materiali come pelle e legni pregiati arricchiscono l’abitacolo, mentre la strumentazione classica enfatizza l’artigianalità del prodotto. Molte vetture erano arricchite da accessori personalizzati come volanti in legno, plance particolari e dettagli cromati. Particolare attenzione veniva posta ai colori della carrozzeria, spesso scelti insieme al cliente presso le case di design parigine.
Altri dettagli
L’alto valore storico della Delahaye 235 è accresciuto dalla rarità di ogni esemplare, spesso con una storia documentata presso proprietari noti del jet set degli anni Cinquanta. Eventi di auto storiche e concorsi di eleganza frequentemente vedono in gara questi modelli, premiandone unicità e importanza storica.
Sintesi
La Delahaye 235 rappresenta l’apice dell’automobilismo francese di lusso dei primi anni Cinquanta. Ogni esemplare riflette un connubio tra artigianalità, tecnica sofisticata e stile su misura, diventando una delle vetture più ricercate e rappresentative della produzione Delahaye.


