|

Brabham BT35 auto d’epoca in vendita

La Brabham BT35 rappresenta una delle monoposto più ricercate dagli appassionati di auto storiche da competizione, nota per la sua versatilità nei campionati di Formula 2, Formula 3 e Formula Atlantic durante i primi anni '70.

Leggi di più

Suchergebnisse

Immagine 1/15 di Brabham BT35 (1971)
1 / 15

1971 | Brabham BT35

The Dave Morgan 1971 Brabham BT35

115.000 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini della Brabham BT35

La Brabham BT35 nasce nel 1971 negli stabilimenti britannici della Brabham, sotto la guida del progettista Ron Tauranac. Questo modello fu progettato principalmente per le categorie minori di monoposto—principalmente Formula 2, Formula 3 e la Formula Atlantic—con una filosofia costruttiva volta a facilità di manutenzione e prestazioni elevate su circuiti tecnici europei. La BT35 si inserisce nel contesto di un costruttore che, all’epoca, era tra i punti di riferimento nelle formule propedeutiche, offrendo agli aspiranti piloti una piattaforma competitiva ma affidabile. La vettura deve molto della sua fama al rapporto qualità-prezzo e all’adattabilità ai diversi regolamenti motoristici internazionali.

Evoluzione della serie Brabham BT35

La BT35 succede alla BT30 e fu sviluppata per rispondere alle esigenze delle monoposto di inizio anni '70. Il telaio in tubi d’acciaio spaceframe rappresentava l’evoluzione delle precedenti soluzioni Brabham, assicurando rigidità strutturale e leggerezza. Il modello fu rapidamente sostituito dalla successiva BT36 nel 1972, che raffinava ulteriormente il telaio e l’aerodinamica, ma la BT35 rimase in pista per anni grazie alla semplicità tecnica che la rese favorita anche nei campionati minori e nelle serie storiche.

Punti salienti della Brabham BT35

La BT35 si distingue per l’approccio modulare: il telaio veniva equipaggiato con diversi motori, tipicamente Ford o Cosworth per la F3, e propulsori più potenti (BMW, Ford-Cosworth) nelle configurazioni F2 o Atlantic. Grande attenzione fu posta all’accessibilità meccanica, consentendo rapide sostituzioni e regolazioni sul campo. Tecnici e piloti di tutto il mondo apprezzarono la gestione telaistica precisa e il comportamento prevedibile.

Dati tecnici della Brabham BT35

Versioni speciali e modelli da collezione

Alcuni esemplari di BT35 furono originariamente configurati per la Formula Atlantic e si distinguono per preparazioni specifiche e motorizzazioni più performanti rispetto alle gemelle destinate alla F3. Tali versioni, numericamente limitate, possono essere considerate le più rare e ricercate dagli appassionati delle gare storiche.

Debolezze e aspetti a cui prestare attenzione

La robustezza della costruzione spaceframe non esime dagli usuali controlli approfonditi: verificare lo stato del telaio per la presenza di ruvidità, corrosione o riparazioni non professionali, specialmente nei punti di attacco delle sospensioni. L’impianto frenante e i componenti delle sospensioni, se originali, potrebbero aver bisogno di revisione completa. Anche i motori devono essere esaminati in base al tipo e all’eventuale storia sportiva della vettura.

Motore, prestazioni, trasmissione e comportamento su strada

Le BT35 offrono un’esperienza di guida estremamente diretta, grazie allo sterzo preciso e alla distribuzione dei pesi ottimale. La reattività dell’avantreno e la trazione in uscita di curva erano tra i punti di forza nelle classi F2/F3. Le versioni più potenti (Formula Atlantic) erogavano oltre 200 CV, spingendo la vettura ben oltre i 250 km/h a seconda della configurazione. Le BT35 F2 con motore Cosworth FVA sono particolarmente apprezzate sia per le prestazioni che per il fascino storico. Analogamente, le interpretazioni Atlantic con motorizzazione Ford erano molto ricercate nei campionati statunitensi e canadesi.

Design, interni, comfort ed equipaggiamenti

Il design della BT35 è spartano, finalizzato alla massima efficienza sui circuiti. Il cockpit, strettissimo, ospita solo l’essenziale strumentazione di bordo. L’assetto ribassato, le linee classiche delle monoposto a ruote scoperte dell’epoca, e la possibilità di personalizzazioni cromatiche a seconda della squadra o del pilota, rendono ogni esemplare unico. Alcune vetture furono consegnate con accessori da corsa originali Brabham come cerchi leggeri in magnesio o volanti sportivi in pelle.

Altri aspetti di rilievo

Molte BT35 vennero conservate e riportate in pista per le competizioni storiche, caratterizzandosi per la facilità di ricambio dei componenti e la disponibilità di parti replica grazie alla grande comunità di appassionati Brabham.

Sintesi

La Brabham BT35 rappresenta una delle scelte privilegiate tra monoposto storiche per la sua capacità di adattamento a diversi campionati, la robustezza costruttiva e il fascino tutto britannico delle corse d’epoca. Oggi, la sua presenza nei mercati di auto da competizione d’epoca testimonia l’apprezzamento mantenuto invariato fra piloti ed estimatori delle monoposto classiche.