|

Alpine auto d'epoca in vendita

Alpine nasce nel 1955 a Dieppe grazie a Jean Rédélé, diventando un riferimento assoluto nei coupé sportivi francesi. Le Alpine uniscono carrozzerie leggere in vetroresina, motori Renault e una storia nelle corse che si riflette ancora oggi nei dettagli tecnici di ogni esemplare. Gli amanti delle prestazioni artigianali e delle vere auto da rally trovano in Alpine una scelta unica che resiste al tempo.

Leggi di più

Risultati della ricerca

Immagine 1/39 di Alpine A 110 "Première Édition" (2018)
1 / 39
59.950 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
A110 1600 S Gruppe4
1 / 38
109.000 €
🇩🇪
Privato
Mostra il veicolo
Immagine 1/43 di Alpine A 110 1300 (1976)
1 / 43
79.000 €
🇪🇸
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Alpine A 110 Legende GT (2021)
1 / 50
52.999 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Alpine V6 GT Coupé 1986
1 / 13

1986 | Alpine GT V6

MATCHING NUMBERS

32.500 €
🇩🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/25 di Alpine A 110 R (2024)
1 / 25

2024 | Alpine A 110 R

- Racing Blue Mat F1 PPF - Belgian car - 2025

105.900 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/24 di Alpine A 110 R (2023)
1 / 24

2023 | Alpine A 110 R

Belgian car – Sierra Blue Heritage – PPF

107.900 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/13 di Alpine A 110 1300 (1974)
1 / 13

1974 | Alpine A 110 1300

Renault Alpine A110 1,3 FASA

76.500 €
🇵🇹
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/50 di Alpine A 110 (2022)
1 / 50
50.942 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/14 di Alpine A 110 1600 S (1971)
1 / 14

1971 | Alpine A 110 1600 S

Alpine A110 1600 S - Préparée Gr. 4 - Éligible courses historiques - Garantie 12 mois

145.000 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/16 di Alpine A 110 1300 VC V85 (1972)
1 / 16

1972 | Alpine A 110 1300 VC V85

Alpine A110 1300 VC 1440 1972 - Restaurée - Garantie 12 mois

82.900 €
🇫🇷
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/51 di Alpine A 610 3000 (1992)
1 / 51

1992 | Alpine A 610 3000

Only 4,205 miles and 1 of 67 RHD

51.399 €
🇬🇧
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/20 di Alpine A 110 1300 (1974)
1 / 20

1974 | Alpine A 110 1300

Alpine A110  1300 Gordini | Gerestaureerd | Zeldzaam | 1974

129.950 €
🇳🇱
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/15 di Alpine A 110 1600 S (1971)
1 / 15

1971 | Alpine A 110 1600 S

1971 Alpine A110 1600S '71

119.950 €
🇧🇪
Venditore
Mostra il veicolo
Immagine 1/86 di Alpine A 310 1600 VF injection (1975)
1 / 87

1975 | Alpine A 310 1600 VF injection

ALPINE RENAULT A 310 1600 VF 1975

59.800 €
🇮🇹
Venditore
Mostra il veicolo

Storia e origini di Alpine

Fondata da Jean Rédélé, Alpine nasce dalla passione per la competizione e per l’innovazione tecnica. Sin dagli inizi, la produzione si è distinta per la costruzione artigianale, con attenzione sia alle prestazioni sia alle esigenze del cliente sportivo. L’attività sportiva è stata centrale: dagli anni ‘60 Alpine è protagonista nei rally internazionali, raggiungendo il titolo mondiale Rally nel 1973. La storica partnership con Renault, iniziata con la fornitura di motori e culminata nell’acquisizione del marchio nel 1973, ha facilitato l’accesso a tecnologie evolute e alla distribuzione globale. Di fondamentale importanza le vittorie storiche in eventi come la 24 Ore di Le Mans (1978 con la A442) e la diffusione di licenze produttive in vari paesi europei e sudamericani.

Evoluzione dei modelli Alpine

L’Alpine A110 rappresenta la berlinetta più nota, prodotta in circa 7.579 esemplari tra il 1961 e il 1977. Le prime generazioni si avvalevano di motori Renault a 4 cilindri, evolutisi da 956 a oltre 1.565 cm3, con aumento delle potenze e dello spirito corsaiolo. L’A310, presentata nel 1971, adotta prima propulsori a quattro cilindri e successivamente il PRV V6, anticipando l’arrivo delle GTA (1984-91), ancora più potenti e sofisticate nella dinamica e nell’aerodinamica. A chiusura del ciclo classico, la A610 (1991-1995) segna il top tecnologico del marchio: solo 818 esemplari prodotti. Dal 2017, la nuova A110 riprende e aggiorna tutta la filosofia costruttiva Alpine.

Peculiarità e dati sul mercato

Un mix unico tra artigianalità, leggerezza e ingegneria francese: telai a struttura tubolare, carrozzerie in vetroresina e soluzioni aerodinamiche all’avanguardia già dagli anni ’70 (GTA con Cx 0,28). Interni con sedili sportivi, volanti personalizzati Alpine, cruscotti completi di strumentazione. Motori sia aspirati sia turbo, cambio manuale a 5 rapporti e configurazione 2+2 sulle versioni GT. La palette colori più tipica comprende l’iconico Blu Alpine e le varianti da rally Calberson. Sul mercato Classic Trader, A110 rappresenta il 54,4% degli annunci Alpine e attira il 72,2% delle visualizzazioni, seguita da A310 e la gamma V6, segno di forte interesse per la tradizione sportiva del marchio.

Dati tecnici principali

Serie limitate e versioni speciali

Tra le edizioni più ricercate vi sono le versioni da rally della A110, le limited GTA Mille Miles, GTA Le Mans e l’esclusiva A610 Turbo (818 unità, 67 con guida a destra). Le versioni rally presentano dettagli specifici come assetti potenziati, allestimenti ridotti e colorazioni storiche (come la livrea Calberson).

Motori e comportamento su strada

L’architettura a motore posteriore o centrale consente una distribuzione dei pesi ottimale, garantendo aderenza e agilità. I motori Renault e PRV sono longevi e facilmente modificabili, con varianti aspirate e turbo che danno esperienze di guida molto dinamiche. Gli assetti rigidi, lo sterzo diretto e la massa contenuta rendono ogni Alpine particolarmente performante sui percorsi misti e in circuito. - Alpine A110: 4 cilindri 956–1605 cm³, 50–137 CV, 0-100 in circa 7 s, peso da 700 kg

  • Alpine A310: 1.6 (4 cilindri), poi V6 PRV
  • Alpine V6/GTA/A610: fino a 250 CV (Turbo), 0-100 in 5,7 s, velocità max 243 km/h

Design, interni e dotazioni speciali

La Alpine esibisce carrozzerie filanti, studiate in galleria del vento già dagli anni ‘60. Designer come Giovanni Michelotti hanno contribuito in particolare alle prime serie (A106/A108). Dettagli come luci supplementari CIBIE, cerchi Gotti, BBS o Turbine, sedili sportivi in pelle e particolari strumenti aggiuntivi (misuratori della pressione turbo, trip computer) rafforzano il focus sulla sportività. Versioni top possono avere climatizzatore, servosterzo, vetri elettrici, hi-fi Alpine/Philips e rollbar nelle competizioni. I colori variano dal Blu Alpine alle livree da corsa come Calberson (nero/giallo/rosso).

Altre particolarità Alpine

Molte Alpine sono state omologate ASI/FIVA e possono ottenere il Certificato di Rilevanza Storica. Ricambi originali, documentazione completa e accessori d’epoca accompagnano spesso la vendita. La cura e la manutenzione sono spesso documentate da restauratori e specialisti certificati.

In sintesi

Alpine rappresenta il perfetto incontro tra competizione, innovazione tecnica e piacere di guida puro. Dai rally alle strade di tutti i giorni, ogni Alpine è una testimonianza vivente della passione automobilistica francese. La forte richiesta di modelli storici, soprattutto A110, confermata dai dati di mercato, rende Alpine una realtà senza eguali per amatori di auto sportive d’epoca.