Bild 1/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 2/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 3/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 4/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 5/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 6/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 7/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 8/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 9/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 10/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 11/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 12/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 13/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 14/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 15/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 16/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 17/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 18/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 19/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 20/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 21/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 22/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 23/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 24/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 25/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 26/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 27/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 28/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 29/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 30/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 31/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 32/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 33/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 34/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 35/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 36/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 37/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 38/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 39/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 40/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 41/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 42/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 43/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 44/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 45/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 46/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 47/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 48/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
Bild 49/49 von Alfa Romeo 6C 1750 Turismo (1930)
1930 | Alfa Romeo 6C 1750 Turismo

CABRIOLET PININFARINA

295.000 €
🇮🇹Venditore

Descrizione

1930 Alfa Romeo 6C 1750 terza serie

L’Alfa Romeo 6C 1750 terza serie del 1930 caratterizzata dal numero di telaio 0412384 è una autovettura rimasta da sempre in Italia e ritrovata alla fine degli anni ’60 in condizioni di abbandono in aperta campagna. Il numero di motore e telaio corrispondono con la targa Gorizia che ancora possedeva all’epoca del ritrovamento.

Come molte altre vetture funzionanti, dopo la fine della guerra, alcune vennero convertite in autocarri cassonati per svolgere qualunque mansione richiesta all’epoca e questa vettura ne fa parte risultando immatricolata fino allo scorso anno come autocarro (conserva ancora il suo libretto di circolazione datato 07 novembre 1945).

L’eccezionalità del ritrovamento di questa vettura sta nella sua originalità e nelle numerose fotografie dell’epoca in cui iniziò il restauro.

Dalle foto si evince anche che era in origine carrozzata da Pininfarina e si suppone dalle nostre indagini che non ce ne siano altre di 6C Turismo sopravvissute di quell’anno costruite dalla celebre carrozzeria torinese.

Lo stemma visibile nelle foto del ritrovamento infatti è diverso dai soliti “Pininfarina” conosciuti e non è presente la corona reale, provando che è stata carrozzata nei primissimi mesi dalla fondazione.

Dall’estratto cronologico è ben visibile la dicitura “trasformabile” che possedeva l’auto, convertita poi in “cassone” e trasformata in autocarro nel 1945.

Il proprietario dell’epoca che acquistò l’auto per iniziarne il restauro chiese aiuto al Cavalier Luigi Fusi (autore dei famosi libri sulle Alfa Romeo nonché conservatore del registro italiano del marchio) su come procedere per un restauro accurato e fedele all’auto che mancava solamente della parte posteriore a causa della conversione in autocarro (mentre sono presenti tutte le altre parti originali come scritto dalla relazione ASI allegata nel ’75).

Numerose lettere, tutte documentate, si scrissero a vicenda per procedere correttamente al restauro che iniziò negli anni ’70 a cura del museo Bonfanti (su attenta indicazione del Fusi!), ricostruendo la parte posteriore e revisionando l’intera meccanica della vettura.

Per motivi sconosciuti, forse a causa della scomparsa del proprietario, l’auto rimase inconclusa fino all'acquisto nel 2017.

Tra le numerose parti conservate e arrivate fino a noi, si è riusciti a risalire al colore originale della vettura (un rosso amaranto tipico delle auto italiane di quegli anni) che si trovava una zona nascosta sotto le pedane laterali.

Una volta campionato il colore e ricostruito le parti mancanti di carrozzeria la vettura è stata conclusa dalla Turin Car Restoration di Torino.

Le innumerevoli foto e documenti che possiede l’auto la fanno risaltare come una delle più originali in circolazione e tra le rarissime in questa configurazione “cabrio” presenti al mondo.

Sono stati conservati numerosissimi pezzi dell’auto come la pelle dei sedili originali, i cofani, i brancali, il profilo in alluminio sulle porte, le balestre con le numerazioni originali Alfa, le targhette numerate, parafanghi, parafiamma, ecc, tutti visibili a ulteriore riprova dell’esattezza di queste informazioni.

L’auto ha inoltre vinto numerosi premi al concorso di eleganza di Schwetzingen nel 2020 arrivando al secondo posto come “best of show”.

 

Dettagli del veicolo

Dati veicolo

Marca
Alfa Romeo
Serie di modelli
6C
Modello
6C 1750 Turismo
Prima immatricolazione
05/1930
Anno di fabbricazione
1930
Chilometraggio
250 km
Numero di telaio
0412384
Numero del motore
0412384
Numero del cambio
Non fornito
Matching numbers
Numero di proprietari precedenti
Non fornito

Dettagli tecnici

Tipo carrozzeria
Cabriolet (Roadster)
Potenza (kW/CV)
34/46
Cilindrata (ccm)
1752
Cilindri
6
Porte
2
Posizione volante
Destra
Cambio
Manuale
Marce
4
Trazione
Posteriore
Freno anteriore
Tamburo
Freno posteriore
Tamburo
Carburante
Benzina

Configurazione individuale

Colore carrozzeria
Altri
Tettuccio apribile
NO
Decappottabile
Servosterzo
NO
Chiusura centralizzata
NO
Alzacristalli elettrici
NO
Colore interni
Marrone
Materiale interni
Pelle
Riscaldamento dei sedili
NO
Climatizzatore
NO
Sistema ABS
NO
Airbag
NO
Regolazione velocità automatica
NO

Condizione, registrazione e documentazione

Condizioni
Restaurato
Ha un rapporto
Non fornito
Immatricolato
Pronta a partire
Adatto per Mille Miglia

Località

Logo del Cristiano Luzzago

Cristiano Luzzago

Cristiano Luzzago

Via Don Bergomi 6

25030 Castel Mella

🇮🇹 Italia

Altri veicoli da Cristiano Luzzago

Veicoli simili